Linckia Laevigata: la scheda della Stella di mare blu


linckia laevigata
linckia laevigata

Sebbene queste stelle richiedano un’attenzione particolare nella selezione iniziale, una volta che una Linckia Laevigata blu è stata introdotta con successo in un grande acquario con una grande quantità di roccia viva da esplorare, sono di solito abbastanza resistenti e sono sicuramente una bella aggiunta ad un acquario di barriera.
Provenienza: Indo-Pacifico tropicale, Filippine e Indonesia.
Dimensione massima in acquario: 15 cm circa. 

Riproduzione

Rara ma non impossibile, a volte può capitare che perda un braccio e da lì nasca una nuova stella.

Alimentazione

Va inserita in acquari maturi, ricchi di rocce vive, in quanto si nutre principalmente di alghe, spugne, organismi e microparticelle alimentari che popolano le madrepore. L’alimentazione va integrata con alghe essiccate, microplancton decongelato e mangime specifico per invertebrati a base di molluschi, che deve essere abbastanza denso, la somministrazione mirata tramite siringa, di questo alimento ,è da preferire in quanto le permette di estroflettere lo stomaco su di esso. L’alimentazione molto frequente è necessaria per evitare che questa splendida stella muoia per inedia.

Valori dell’acqua

Temperatura : 24/28 gradi
Densità : 1022-1025
PH 8.2-8.4
Molto esigente per quanto riguarda i valori dell’acqua, che deve essere priva di nitriti e nitrati.

Descrizione della linckia laevigata

Splendida stella della famiglia degli Ophidiasteridae, dalla livrea eccezionalmente bella, di colore blu intenso, estremamente vivace ed in continuo movimento in vasca. Abbastanza difficile da acclimatare, e molto sensibile alla variazioni chimiche dell’acqua, necessita di un lungo periodo di adattamento quando la si inserisce in vasca. Importantissima infatti è l’operazione di acclimatamento, che deve essere lunghissima e soprattutto effettuata col metodo goccia a goccia, e tenendo la stella rovesciata in modo da far espellere eventuali bolle d’aria che può aver ingoiato durante il trasporto.
Molto esigente per quanto riguarda i parametri dell’acqua, deve essere di ottima qualità, molto ben filtrata, con condizioni stabili.

Conclusioni

La linckia laevigata è un animale di eccezionale bellezza, adatto sia nella vasca di un principiante,che in quella di un esperto, purché armati di grande pazienza nel nutrirla.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: