Il Leptobotia Guilinensis è stato descritto da Chen nel 1980. Vive nel continente asiatico, in Cina dal fiume Lijiang (un affluente del fiume Yangtze) della provincia di Guangxi e il fiume Yuanjiang della provincia di Hunan. Non si sa molto sull’habitat di questa specie. Si presume che questi Cobitidi vivano in fiumi e torrenti limpidi, ben ossigenati, e con una corrente moderata. Il substrato in queste aree è normalmente costituito da rocce e ghiaia.
Descrizione del Leptobotia guilinensis
Il Leptobotia guilinensis è un pesce abbastanza piccolo che raggiunge solo gli 8/10 cm di lunghezza. La loro aspettativa di vita è attualmente sconosciuta, ma come con altre specie di Leptobotia, se allevate con cura, dovrebbero vivere almeno 5 / 8 anni. Questo cobitide ha un corpo marrone dorato di forma allungata. Delle strisce orizzontali scure ne attraversano il corpo dalla testa fino alla parte posteriore.
Difficoltà nell’allevamento del Leptobotia guilinensis
Il Leptobotia guilinensis può essere un pesce resistente se allevato nelle giuste condizioni. Non sono pesci consigliati ai neofiti, a causa del loro bisogno di acqua incontaminata e della presenza di minuscole scaglie nel loro corpo. Il fatto di avere delle minuscole scaglie nel loro corpo li rendono più inclini alle malattie e molto sensibili ai farmaci usati per curare le malattie.
L’alimentazione del Leptobotia guilinensis
Dal momento che è di natura onnivora, il Leptobotia guilinensis non è un pesce schizzinoso. Presumibilmente in natura questo cobitide si nutre principalmente di organismi bentonici, insetti, crostacei e pesci più piccoli. Ma in acquario generalmente mangerà tutti i tipi di alimenti vivi, tabs affondanti e cibo in scaglie. Possono in alternativa essere nutriti con cibi surgelati. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale sarebbe consigliato dar loro del cibo industriale ogni giorno, alternando di tanto in tanto larve di zanzara, tubifex, dafnie e alcuni cibi di origine vegetale.
Cura dell’acquario del Leptobotia guilinensis
La cosa più importante per questi Cobitidi è che abbiano sempre acqua pulita e ben ossigenata. Sono necessari frequenti cambi d’acqua di circa il 30% a settimana. Con il cambio d’acqua settimanale, assicurati di sifonare il fondo per rimuovere tutto il cibo e i rifiuti in eccesso.
Impostazione dell’acquario del Leptobotia guilinensis
Il Leptobotia guilinensis è per lo più un abitante del fondo vasca. Sarebbe consigliato non introdurre mai questo cobitide in un acquario avviato da poco, in quanto questi pesci richiedono acqua con bassissima presenza di inquinanti. Vivono bene in un acqua dolce più fredda e ben ossigenata e con un’illuminazione non troppo forte. Hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua che fornisca molta ossigenazione.
Il substrato dovrebbe essere di colore scuro, ed un sacco di rocce dovrebbero essere sparse ovunque. Fornite loro un illuminazione non troppo forte, che assieme a un paio di pezzi di legno e alcune radici contorte creeranno l’habitat perfetto per questo pesce. Questi cobitidi sono caratterialmente molto curiosi e amano esplorare, quindi assicuratevi di creargli con l’ausilio delle rocce un sacco di grotte e anfratti. Sono pesci che possono saltare fuori dalla vasca se ne hanno la possibilità, quindi sono consigliati per gli acquari dotati di coperchio.
Le Compatibilità con il Leptobotia guilinensis
A differenza di molti cobitidi, non sono pesci timidi. Sebbene sia considerato un pesce pacifico da acquario di comunità, sono piuttosto attivi e possono diventare aggressivi. Possono diventare territoriali e possono mordere le pinne dei loro compagni di vasca. Fai molta attenzione quando aggiungi in acquario un pesce lento dalle pinne lunghe, il Leptobotia guilinensis potrebbe infastidirlo. Inoltre non dovrebbe essere allevato assieme a pesci più piccoli, in quanto potrebbero intimidirli.
Questi cobitidi in vasca formano una gerarchia molto strutturata e dovrebbero essere acquistati in almeno 4 esemplari o meglio anche di più. Un Leptobotia guilinensis allevato singolarmente può diventare eccessivamente timido o talvolta aggressivo. Se tenuto in coppia o addirittura in trio, quello dominante di solito darà fastidio agli altri impedendo loro di mangiare.
Il dimorfismo sessuale del Leptobotia guilinensis
Normalmente le femmine di questo cobitide sono più grandi rispetto al maschio quando diventano sessualmente mature, altrimenti da giovani è quasi impossibile riconoscerne il sesso. Non si sa molto sulle abitudini riproduttive del Leptobotia guilinensis . Non si è ancora riusciti a riprodurlo in cattività.
I valori ideali del Leptobotia guilinensis
I valori ideali in acquario per un corretto allevamento del Leptobotia guilinensis sono :
- Temperatura 22 / 25 gradi
- Ph 6 / 7,5
- Gh 5 / 20 dgh
0 Comments