Leporinus fasciatus, un pesce per acquari grandi e acquariofili intermedi

Il Leporinus fasciatus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vive in Amazzonia, dove popola acque rocciose dal rapido movimento.


Leporinus fasciatus

Il Leporinus fasciatus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vive nell’America centro-meridionale in Amazzonia, dove popola acque rocciose dal rapido movimento e migrano verso aree forestali allagate durante la stagione delle piogge. Quando l’acqua si ritira, alcuni pesci possono rimanere bloccati nell’entroterra in stagni e laghi. Si nutre principalmente di alghe, materie vegetali, vermi, crostacei e occasionalmente pesce.

Descrizione

Il Leporinus fasciatus ha un corpo di forma allungata e robusta, con la schiena arcuata e la coda più stretta. Questo pesce può anche raggiungere i 30 cm di lunghezza in natura, ma in cattività cresce fino a circa 20 cm, ed ha una aspettativa di vita compresa tra gli 8 ed i 10 anni con le dovute cure.

Una serie di bande scure e chiare corrono lungo l’intera lunghezza del suo corpo. Le sue pinne sono trasparenti, a volte con una tonalità sul nero.

In età giovanile questo pesce presenta 5 bande nere e, verso il primo anno di età, la prima di queste bande si dividerà in 2, formando un ulteriore banda. Successivamente, ogni 6 mesi, un’altra banda si dividerà ulteriormente in 2. Quando questo pesce avrà all’incirca sui 3 anni di età, avrà sul suo corpo 10 bande, che da gialle vireranno verso l’arancione.

Difficoltà nell’allevamento

Il Leporinus fasciatus è un pesce abbastanza resistente, rappresenta un’ottima scelta per un acquariofilo mediamente preparato sull’allevamento dei pesci. Sopportano abbastanza bene lievi variazioni dei valori dell’acqua e non sono molto esigenti per quanto riguarda l’alimentazione. Assolutamente non possono essere allevati in acquari medio grandi, muovendosi possono distruggere tutto il layout. Il suo acquario ideale dovrebbe essere di almeno 150 cm di lunghezza a salire. Inoltre il loro acquario dovrebbe essere dotato di coperchio poiché ottimi saltatori.

Alimentazione Leporinus fasciatus

In natura, il Leporinus fasciatus si nutre principalmente di alghe, materia vegetale, vermi, crostacei e occasionalmente pesci. Questi pesci sono onnivori, ma preferiscono verdure e materie vegetali a tutto il resto. In genere mangiano scaglie di origine vegetale quando sono piccoli, ma da adulti apprezzeranno di più vegetali come ad esempio le verdure.

Dagli da mangiare un buon mix di spirulina, scaglie e tabs di origine vegetale assieme a verdure come la lattuga, la zucchina e foglie di spinaci. Nutrendolo in questa maniera perderà molto probabilmente interesse verso le piante presenti in acquario.

Cura dell’acquario

I Leporinus fasciatus non sono eccezionalmente difficili da curare a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Almeno il 25/50% dell’acqua dell’acquario dovrà essere sostituita bisettimanalmente, soprattutto se la vasca è densamente popolata. Fai molta attenzione a non eliminare troppe alghe dall’acquario, in quanto sono una fonte di cibo per questo pesce.

Impostazione acquario

Questi pesci possono essere allevati singolarmente o in gruppi di 6 o più esemplari. A loro piace un acquario con un giusto mix tra aree piantumate e libere per il nuoto. aree. Arredi come radici, legni e rocce lisce per incoraggiare l’insorgenza di alghe, dovranno essere inseriti per far sentire questo pesce sicuro. Il substrato deve essere costituito da sabbia fine e l’illuminazione dovrebbe essere bassa.

Comportamenti sociali del Leporinus fasciatus

Il Leporinus fasciatus è un buon pesce da acquario di comunità. Generalmente è tranquillo con altri pesci dalle dimensioni simili o anche più grandi, ma è noto anche per mordicchiare le pinne degli altri, e farà sicuramente uno spuntino qualora convivesse con pesci più piccoli. Può essere anche aggressivo con esemplari della propria specie, quindi sarebbe meglio allevarli da solo o in un gruppo di 6 esemplari o più per ridurre la loro aggressività.

Dimorfismo sessuale del leporinus fasciatus

Le femmine adulte di Leporinus fasciatus sono facili da riconoscere. Si presentano più panciute rispetto ai maschi.

Riproduzione del Leporinus fasciatus

Il Leporinus fasciatus non è stato riprodotto in cattività con successo. In natura, si pensa che costruiscono una qualche forma di nido, con il maschio che sorveglia le uova fino a quando si schiudono.

Valori ideali del Leporinus fasciatus

I valori ideali per allevare correttamente il Leporinus fasciatus sono:

  • Temperatura: 23/27,5°C
  • Ph: 5,8/7,3
  • Gh: 3/18 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: