Hai la fortuna di avere in casa un giardino, e vuoi allestire anche un laghetto da giardino ma non sai da dove cominciare? Con questa guida cercherò di aiutarti a realizzare un ulteriore angolo di natura in casa.
Per essere precisi fin da subito, il tipo di laghetto di cui ti sto parlando non sarà uno dove nuotare o pescare. Sto parlando di un semplice laghetto da giardino decorativo con pesci rossi, carpe koi, decorato con piante. Insomma, un surplus che si fonderà con il tuo giardino e creerà nella tua casa un’esperienza unica e rilassante. Non c’è nulla di più rilassante dei suoni di un gorgoglio dell’acqua e persino degli odori di uno stagno ben tenuto. Ma ricorda, uno stagno deve essere prima progettato e costruito a regola d’arte per funzionare correttamente e produrre quell’effetto desiderato. Non puoi semplicemente iniziare a scavare e poi sperare nella divina provvidenza che tutto funzioni al meglio. Di seguito ti elencherò alcuni fattori importanti da considerare prima di afferrare una pala.
Posizionamento del laghetto da giardino
Idealmente, uno stagno dovrebbe avere una buona combinazione di sole e ombra per funzionare al meglio. Dovrai riuscire ad ottenere questo risultato senza avvicinarsi troppo ad alberi e arbusti. Scavare attorno ad un sistema di radici di un albero potrebbe danneggiare il laghetto stesso. Ricorda inoltre, che dovrai erogare elettricità allo stagno per una pompa, un filtro e delle luci, queste ultime, se vuoi goderti il laghetto anche la sera. Ciò comporta che dovresti posizionare il tuo laghetto a ridosso di casa tua. Costruirlo in prossimità di casa ti dà un ulteriore vantaggio di tenerlo d’occhio e di poter godere della sua bellezza anche quando non sei in giardino.
Forma e dimensione del laghetto
Come funziona per un acquario, maggiore sarà il litraggio del laghetto, più stabile sarà in termine di valori dell’acqua e inquinanti, a tutto beneficio per pesci e piante. Quindi non cercare di crearlo piccolo per paura di manutenzioni o altro. Opta per un laghetto il più grande che puoi, e soprattutto che abbia senso con lo spazio che hai a disposizione. È possibile utilizzare una vasca da bagno in plastica prefabbricata da inserire in una buca, oppure un rivestimento impermeabile apposito e personalizzarlo riguardo dimensioni e forma. Qualora decidessi di personalizzarlo, prendi una corda o un tubo da irrigatore da giardino, e usali per disegnare la forma desiderata. Ciò ti consentirà di poter provare diversi progetti prima di prendere una decisione definitiva.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione nel progetto
Ti consiglio di tenere in considerazione anche ad un luogo in giardino cui godere appieno del laghetto. Assicurati di incorporare una o più panchine o altre “aree salotto” o per chi ha a disposizione più spazio un gazebo, insomma un punto dove poter stare in pace fuori da 4 mura a rilassarsi. Se addirittura il laghetto fosse abbastanza grande, potresti persino posizionare un piccolo ponte che colleghi una sponda e l’altra. Il video seguente è un esempio di uno splendido laghetto da giardino del nostro utente del Gruppo Facebook Acquario Come Fare Nicola Vecchiato.
L’idraulica in un laghetto
Già la parola “idraulica” potrebbe farti rizzare i capelli, ma non è estremamente necessario un impianto idraulico talmente complicato da dover chiamare una ditta specializzata per montarlo. In un laghetto “minimal” ad esempio, avrai bisogno solamente di una pompa elettrica per far circolare l’acqua e per alimentare la corrente di una cascata se pensi di volerne creare una. Un filtro potrebbe non essere necessario. I batteri benefici che inizieranno a svilupparsi e crescere nel laghetto possono fungere da filtro naturale. Oltre che numerose piante che puoi coltivare che possono svolgere questa funzione aiutandoti a mantenere l’acqua pulita.
Ad esempio, piante come la Lemna minor, la Pistia stratiotes ed i giacinti d’acqua possono aiutarti a mantenere un laghetto più che decente, aiutandoti a controllare eventuali alghe nutrendosi di alcuni nutrienti presenti in acqua. Sebbene sia certamente possibile creare un micro-ecosistema che abbia un suo equilibrio del tutto naturale, ogni applicazione è a sé, e può variare a seconda del numero di pesci che allevi e della dimensione del tuo laghetto. Effettua delle ricerche su questi argomenti durante la fase di pianificazione, in modo da non trovarti a dover inserire un ulteriore filtro per far funzionare il tuo angolo di natura in giardino.
I materiali naturali per un laghetto
È ovvio che dopo aver scavato la buca per il tuo laghetto da giardino, ti resterà un enorme mucchio di terra. Dovrai sbarazzartene in un modo o nell’altro, e potresti utilizzarlo per costruire un’area per una cascata o qualche altra caratteristica interessante. Inoltre, se vuoi che il laghetto da giardino abbia un aspetto del tutto naturale e si fonda con il paesaggio, molto probabilmente avrai bisogno di rocce che si possono reperire in qualsiasi Garden specializzato a prezzi più o meno bassi.
Informati sul sottosuolo prima di far danni
Sicuramente sarai ansioso di afferrare quella pala ed iniziare a lavorare per creare il tuo laghetto da giardino personale. C’è però un’altra cosa importante da effettuare prima di iniziare a scavare il terreno. Cerca di capire se nel sottosuolo passano dei cavi di corrente, acqua o linea elettrica, per non rischiare di far danni e far sfumare il tuo progetto. Informati in Comune, dal tuo costruttore di casa o dalle aziende di servizi del tuo comune di appartenenza per essere sicuro al 100% di effettuare un lavoro corretto.
Una delle chiavi di successo per creare un laghetto da giardino è quella di pensare a lungo termine. Se ti prendi del tempo pensando a tutti i fattori che ti ho elencato e considerando inoltre le tue opzioni, il risultato sarà qualcosa che guarderai e apprezzerai negli anni. Non farti prendere dalla fuga, calcola ogni singolo fattore, informati il più possibile su ogni possibile variabile. Hai mai sentito le persone dire “so che non è perfetto, ma a me va bene così”. Ti sembra una risposta di una persona soddisfatta?. Nella maggior parte dei casi chi fa un’affermazione del genere è perché ha fatto le cose troppo frettolosamente.
0 Comments