Lagarosiphon major, la cugina meno conosciuta della Egeria densa

La Lagarosiphon major è una pianta appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Può crescere sommersa, galleggiante o radicata nel fondo.


Lagarosiphon major

La Lagarosiphon major è una pianta appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Ha la particolarità di poter crescere sia sommersa, galleggiante nella superficie dell’acqua o radicata nel fondo. Può arrivare tranquillamente a crescere attorno ai 50 cm di lunghezza, in molti paesi addirittura è considerata infestante. Cresce in acque fredde e stagnanti nel sud del continente africano, dove si possono trovare zone climatiche più accettabili rispetto a tutto il resto di questo vasto continente, appunto quello africano, con climi prevalentemente tropicali.

Descrizione Lagarosiphon major

Con l’andar del tempo è stata introdotta anche in Europa occidentale, in particolare in Nuova Zelanda. La Lagarosiphon major è una pianta introdotta da molto in acquariofilia, da più di 100 anni, precisamente dal 1906. La Egeria densa assomiglia molto alla Lagarosiphon major. Tuttavia, possiamo distinguere quest’ultima dalle sue foglie considerevolmente più dure con una curva pronunciata verso il basso. Inoltre, le sue foglie sono per lo più alternate (1 foglia per nodo, invece di spirali fogliari di 3 o più, come l’Egeria densa appunto.

Difficoltà nella coltivazione della Lagarosiphon major

La coltivazione della Lagarosiphon major è molto simile a quella della sua stretta parente sudamericana, l’Egeria densa. L’illuminazione media e le temperature dell’acqua più miti (intorno ai 18 / 22 gradi) sono praticamente tutte le esigenze di questa pianta, quindi molto consigliata per i neofiti. Se le temperature dell’acqua rimangono troppo elevate per un periodo di tempo più lungo, questa pianta muore nel giro di poche settimane.

Lagarosiphon major in acquario

Il suo tasso di crescita è più veloce in acque morbide, tuttavia, può anche essere coltivato in acque più dure senza alcun tipo di problemi. Può crescere anche senza l’utilizzo di co2 e fertilizzanti, anche se con l’uso di entrambi la sua crescita risulterà più forte e rapida. Viste le temperature di cui ha bisogno per crescere bene, è molto consigliata per chi ha in casa un acquario con pesci che hanno esigenze di temperature non troppo elevate.

Propagazione della lagarosiphon major

In acquario, questa pianta può essere propagata tramite taleazione di germogli laterali o superiori. Vista la sua crescita veloce può essere potata e ripiantata, dando vita ad una nuova pianta bel distinta da quella di origine.

Posizionamento in acquario della Lagarosiphon major

In questi ultimi anni si è visto sempre meno l’utilizzo in acquariofilia di questa fantastica pianta. Tuttavia, le sue attraenti foglie di una forma molto particolare e la sua lunghezza massima, ne fanno della Lagarosiphon major, un’ottima pianta da fondo vasca per chi cerca di ricreare un bel punto focale in vasca.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: