Labroides dimidiatus è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Habitat
È un pesce molto diffuso nei vari mari tropicali, oceano indo-pacifico, Madagascar, Sri lanka, isole Hawaii, Grande Barriera Australiana, Nuova Guinea, filippine, isole giapponesi meridionali e Nuova Caledonia.
Descrizione del Labroides dimidiatus
Presenta un corpo molto allungato e compresso lateralmente, comune caratteristica dei labridi, Presenta inoltre una testa appuntita con una bocca molto piccola. La sua colorazione varia, con sfumature di grigio, celeste, bianco con una striscia nera che si protrae dalla bocca alla pinna caudale.
Difficoltà di allevamento
In un acquario domestico è un pesce difficile da ambientare, specialmente all’inizio in quanto risulterà molto pauroso. La vera difficoltà di questo pesce, però, è quella di farlo abituare al cibo. Nei periodi di ambientamento è d’obbligo la somministrazione di mangimi congelati di piccole dimensioni, quali artemie, mysis e molluschi tritati molto finemente, difficilmente accetterà mangimi secchi , ma con il tempo e l’abitudine è possibile. È un pesce assolutamente reef safe, non andrà assolutamente a spizzicare gli invertebrati sessili. Si raccomanda di acquistare solo esemplari in ottima salute, ben acclimatati, che mangino e non presentino evidenti segni di malnutrizione.
Alimentazione del Labroides dimidiatus
Il Labroides dimidiatus è un pesce prettamente carnivoro, viene chiamato pesce dottore in quanto si nutre dei parassiti e del tessuto necrotico degli altri pesci. La sua caratteristica è quella di creare delle vere e proprie stazioni di pulizia nella barriera, dove pesci di dimensioni molto più grandi di lui vanno a farsi “ripulire”, come cernie, murene, grandi acanturidi o pesci angelo. L’alimentazione in acquario deve quindi basarsi su alimenti carnosi, come artemie, mysis, molluschi tritati e mangimi secchi o liofilizzati a base animale arricchiti con vitamine.
Acquario ideale
Essendo un pesce che non supera di norma i 12 centimetri, bastano acquari di piccole-medie dimensioni, 100 litri per un solo esemplare sono più che sufficienti.
Grazie al nostro Michele Sartini per questo articolo.
0 Comments