Labeotropheus trewavasae, il ciclide africano per l’acquariofilo esperto


Labeotropheus trewavasae in branco

Il Labeotropheus trewavasae è stato descritto da Fryer nel 1956. Sono endemici del litorale roccioso del lago Malawi, in Africa. Vivono in numerose località, e, in base al posto dove risiedono possono essere di diverso colore. Queste località includono Boadzulu, Thumbi West, Zimbawe, Mumbo, Nakantenga, Maleri, Nankoma Island, Namalenje Island e Masinji Rocks. Si trovano anche nelle zone che vanno da Chirombo Point a Nkhata Bay e poi da Lion’s Cove a Chitande.I maschi di questo tipo di ciclidi africani difendono male i propri territori in natura. Si avventurano lontano dai loro territori per il cibo, lasciando le femmine ed i giovani maschi lasciati soli o in piccoli gruppi.

Descrizione del Labeotropheus trewavasae

Il Labeotropheus trewavasae ha un grosso muso che sporge dalla bocca, simile ad un naso goffo. Questo permette loro di raggiungere alghe in posti che gli altri ciclidi non sono in grado di raggiungere. La mascella si inclina verso il basso e all’indietro con un angolo di 165 gradi. La parte superiore della mascella, vicino alla zona del “labbro“, ha denti che sono piatti per raschiare e i denti nella parte posteriore della mascella che sono affilati. La mascella inferiore è costituita da pochi denti paralleli alla parte superiore della mascella.

Il Labeotropheus trewavase ha molte varianti di colore, alcune molto più colorate e popolari di altre. Tutti i maschi hanno delle macchie sulla loro pinna anale e la maggior parte di questi pesci ha numerose barre verticali quasi invisibili che corrono per tutta la lunghezza del loro corpo.

Difficoltà nell’allevamento del Labeotropheus trewavasae

Questo è un buon pesce per un acquariofilo mediamente esperto. È un ciclide aggressivo e non adatto ad un acquario di comunità. Chi vuole allevarli deve essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornirgli gli appropriati inquilini in vasca. È suscettibile alle tipiche malattie che colpiscono tutti i pesci d’acqua dolce se la vasca non viene mantenuta correttamente.

L’alimentazione del Labeotropheus trewavasae

Anche se in pratica in natura il Labeotropheus trewavase risulta essere un erbivoro , è anche un onnivoro “part-time”, cioè che di tanto in tanto si nutre di dafnie, plancton, artemia salina e larve di zanzara. La loro alimentazione primaria dovrebbe contenere il 95% di materia vegetale sotto forma di scaglie, pellets appositi per ciclidi, e persino spinaci, broccoli, zucchine, carote o qualsiasi altra verdura sbollentata.

È sempre meglio dar loro piccole quantità di cibo diverse volte al giorno, piuttosto di una grande somministrazione in una sola volta. Ciò manterrà la qualità dell’acqua più buona per un periodo di tempo più lungo.

Cura dell’acquario del Labeotropheus trewavasae

Qualora volessi allevare questo bellissimo ciclide, sono suggeriti cambi d’acqua del 10-20% una volta alla settimana, sempre tenendo in considerazione il carico biologico della vasca.

Impostazione dell’ acquario del Labeotropheus trewavasae

I Labeotropheus trewavasae vivono bene sia in acqua dolce che salmastra, ma hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua con una filtrazione molto forte ed efficiente. Possono tollerare qualsiasi Ph sopra il neutro, ma un livello ph 8 è il più consigliato per farli vivere bene.

Forniscigli delle aree aperte per il nuoto nelle parti centrali e inferiori dell’acquario, per imitare il loro ambiente naturale. Il layout dovrà essere allestito con rocce ammassati tra loro e un substrato sabbioso. Le piante non sono necessarie a meno che non si cerchi la riproduzione di questo ciclide, quindi alcune Anubias possono aiutare a far sopravvivere gli avanotti. Inoltre, dovrai controllare i valori del pH, poiché le piante in decomposizione possono abbassare il pH.

Compatibilità con il Labeotropheus trewavasae

Questo ciclide non è considerato un pesce da acquario di comunità, ma possono essere allevati in acquari grandi con alcune specie di Pseudotropheus, gli Haplochromis nyererei ed i Compressiceps, solo per citarne alcuni.

Il Labeotropheus trewavase è meglio che sia allevato in gruppi di un maschio e 4 o più femmine per regredire l’aggressività del maschio. Attaccheranno e uccideranno tutti gli altri maschi della stessa specie in vasca, a meno che l’acquario non sia grande e pieno di rifugi. Può essere anche usato un altro metodo per ridurre la loro aggressività, e cioè la sovralimentazione, ma occorrerà in quel caso fare diversi cambi parziali d’acqua alla settimana.

Il dimorfismo sessuale del Labeotropheus trewavasae

I sessi del Labeotropheus trewavasae sono facilmente distinguibili. I maschi e le femmine presentano colori diversi. Tutti i maschi hanno delle macchie sulle loro pinne dorsali, mentre le femmine no. Inoltre i maschi tendono ad essere più grandi di stazza.

Labeotropheus trewavasae in branco maschio

La riproduzione del Labeotropheus trewavasae

Il Labeotropheus trewavase è stato riprodotto in cattività con successo. Il maschio mostrerà una brillante colorazione e, dopo i rituali riproduttivi, la femmina depositerà da 1 a 10 uova  alla volta su un pezzo di pietra piatta scelto appositamente. Successivamente la mamma prenderà immediatamente le uova in bocca prima che siano fecondate dal maschio.
Il maschio stimolato dalla femmina scaricherà lo sperma che quest’ultima inalerà per fecondare le uova nella sua bocca.

La gestazione delle uova è di circa 3 settimane. Gli avannotti di questa specie generalmente sono più grandi della maggior parte di altri avannotti di ciclidi. Tendono a rimanere vicino al fondo della vasca subito dopo essere nati, ma dopo poco inizieranno a nuotare a tutti i livelli dell’acquario. Gli avannotti possono mangiare scaglie tritate finemente, l’importante che abbiano un alto contenuto vegetale. La femmina non farà del male ai suoi piccoli e può essere lasciata tranquillamente in acquario assieme ai piccoli, non li mangerà.

I valori dell’acqua del Labeotropheus trewavasae

I valori ideali per allevare correttamente il Labeotropheus trewavasae sono:

  • Temperatura 23 / 28 gradi
  • Ph 7 / 8,4
  • Gh 6 / 10 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: