Jordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana


jordanella floridae

Il Jordanella floridae è un pesce della famiglia dei cyprinodontidae, originario del Nord America. È endemico della Florida peninsulare nei prosciugamenti dei fiumi Saint johns e Ochlocknee. Vive prevalentemente in acque poco profonde, fortemente piantumate o in paludi e stagni, ma alcune popolazioni si possono trovare in estuari e in acque leggermente salmastre. 

Descrizione del Jordanella Floridae

Il jordanella floridae, chiamato anche pesce bandiera americana, prende il nome dal motivo a colori, che evoca il motivo a stelle e strisce della bandiera americana. I lati del maschio sono verde oliva e il retro del pesce è brunastro. I fianchi sono punteggiate da file di punti iridescenti che si alternano tra argento e rosso formando un disegno che ricorda le strisce e le stelle sulla bandiera americana appunto. Le loro pinne spaiate sono quasi rosse e c’è una macchia scura al centro dei loro fianchi.

Le femmine sono meno colorate con il loro colore grigio scuro di base e con il loro motivo a scacchiera. Hanno anche un altra macchia blu/nera sul retro della pinna dorsale. Può essere una valida scelta in un acquario di un neofita per via della sua particolarità di mangiare le alghe, specialmente quelle filamentose, oltre al fatto che è un killifish molto resistente ed adattabile a vari range di valori dell’acqua. In natura come in acquario possono raggiungere tranquillamente i 5 cm di lunghezza.

pesce bandiera americana - Jordanella floridae
pesce bandiera americana

Allevamento

Come dicevamo poco fa è un pesce consigliato per chi si è affacciato da poco in questo hobby. Un acquario di piccole/medie dimensioni (almeno 70 litri) basterà per allevare un maschio e 2/3 femmine. Il fondo dell’acquario dovrà essere di colore scuro per risaltare ancor di più di questo fantastico pesce. Inoltre, la vasca dovrà essere abbastanza piantumato assieme a rocce e radici collocati in modo da creare nascondigli, cosa che amano particolarmente fare, e cioè nascondersi. L’illuminazione forte può favorire la crescita algale, che può essere un buon alimento supplementare per questo pesce.

Dimorfismo sessuale

I sessi del jordanella floridae possono essere facilmente distinti, poiché i maschi sono un po’ più grandi rispetto alle femmine. Inoltre hanno pinne dorsali e anali più estese e colori più vivaci rispetto alle femmine, specialmente durante la deposizione delle uova.

Riproduzione

In natura il jordanella floridae si riproduce su base stagionale, in primavera e alla fine dell’estate quando l’acqua si scalda. In acquario le femmine deporranno le uova su base più o meno continua quando viene mantenuta una temperatura calda. Per avere successo nella riproduzione bisognerà allestire una piccola vasca (40 litri) dove inserirvi il maschio e la femmina. Al suo interno dovrà essere inserito una gran quantità di java Moss. Il maschio formerà territori temporanei e cercherà di sedurre la femmina per fecondare le uova. Le femmine deporranno le uova fecondate che si attaccheranno a qualsiasi superficie ed entrambi tenderanno a mangiarle, ed ecco il motivo dell’uso in grande quantità di java Moss, sostanzialmente per nascondere le uova. Per avere ancor più successo nella riproduzione entrambi i genitori andrebbero ricollocazione nell’acquario principale e le uova si schiuderanno tra i 7 ed 14 giorni dopo la fecondazione.

Alimentazione

In natura il jordanella floridae è un micropredatore, si nutre difatti di piccoli crostacei e vermi acquatici, ma mangiano anche alghe e altri materiali di natura vegetale. In acquario possono essere nutriti con cibo a scaglie, microgranuli, vivo e congelato. Inoltre bisognerebbe somministrargli cibo di origine vegetale se l’acquario fosse carente di alghe perché potrebbero cominciare a mangiare le piante a foglia morbida del vostro acquario.

Valori ideali

I suoi valori ideali per un corretto mantenimento di questa specie sono:

  • Temperatura 20 / 30 gradi
  • Ph 6,5 / 7,5
  • Gh 4 / 20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: