Iriatherina werneri è stato descritto da Meinken nel 1974. Sono originari dell’Indonesia, Nuova Guinea e Nord Australia. Questo pesce è stato trovato nei fiumi della Nuova Guinea tra il Merauke e il fiume Fly. Nel Fly si sa che viaggiano oltre 500 km a monte della foce del fiume. In Australia si trovano nelle paludi del fiume Jardine e del fiume Edward.
Habitat della Iriatherina werneri
L’Iriatherina werneri abita in corsi d’acqua chiari e lenti, paludi erbose e lagune, comunque tutti posti molto rigogliosi nella vegetazione. I giovani pesci formano grandi gruppi e si riuniscono tra la vegetazione del litorale, soprattutto dove ci sono rami caduti. I maschi maturi frequentano questi gruppi mostrando i loro migliori colori alle femmine nella speranza di accoppiarsi. Nel loro habitat questo pesce si nutre di alghe planctoniche unicellulari, diatomee, insetti che cadono nell’acqua e altre sostanze vegetali.
Iriatherina werneri: descrizione
L’Iriatherina werneri è un piccolo pesce aerodinamico che raggiunge una lunghezza di circa 5 cm. I sessi si differenziano per le forme delle pinne e per i colori. I colori dei maschi sono difficili da descrivere, poiché variano molto in base alla loro salute, alla loro dieta, all’illuminazione e persino al loro rango all’interno del branco. Il colore di base del corpo è argenteo. La parte superiore riflette il blu e la parte inferiore riflette l’arancione. Gli esemplari maturi mostreranno delle deboli strisce verticali, che corrono lungo la parte posteriore. La prima pinna dorsale è a forma di ventaglio e ha una combinazione di rosso, nero, giallo, rosso o arancione. La seconda pinna dorsale, le pinne pelviche e le pinne anali sono nere o giallo scuro. La coda è blu chiaro con le punte rosse.
Le femmine sono di un bel color miele, con accenti verdastri e pinne trasparenti. I colori degli esemplari giovani e stressati non saranno neanche lontanamente belli come quelli degli esemplari maturi e tranquilli. Se allevato correttamente ha un’aspettativa che si aggira tra i 3 ed i 5 anni.
Difficoltà nell’allevamento dell’Iriatherina werneri
Iriatherina werneri è un pesce abbastanza facile da tenere in un acquario. È anche molto facile fargli sviluppare la loro migliore colorazione rispetto a tanti altri pesci arcobaleno. Quindi, con condizioni dell’acqua adeguate e somministrazione di cibo di alta qualità, questi pesci sono sicuramente una grande aggiunta per il tuo acquario.
La parte più difficile nell’allevamento di questi pesci è che si riprendendo molto lentamente dallo stress dovuto al trasporto, ciò sembra influenzarli notevolmente. Inoltre quando vengono alimentati sono molto timidi e lenti. Quindi, se tenuti in un acquario di comunità , dovrebbero essere monitorati costantemente, per assicurarsi che mangino abbastanza per crescere correttamente.
Alimentazione dell’Iriatherina werneri
L’Iriatherina werneri è una specie onnivora. Si nutrono di alghe planctoniche unicellulari, diatomee, altri vegetali e piccoli insetti nel loro habitat naturale. In acquario dovrebbero essere nutriti con una dieta equilibrata composta di scaglie finemente triturate e piccoli alimenti vivi per mantenerli in buona salute. Le larve di zanzara vive o congelate, i naupli di artemia, dafnia e i copepodi, sono tutti un ottima scelta. Dai da mangiare a questi pesci più volte al giorno e solo quello che possono consumare in meno di 5 minuti.
Cura dell’acquario per Iriatherina werneri
Sebbene siano piccoli, gli Iriatherina werneri sono molto attivi, quindi è necessario un acquario da almeno 80 / 100 litri o più per nuotare. La vasca deve essere dotata di coperchio, poiché sono degli ottimi saltatori. Questi pesci sono sensibili ai cambiamenti dei valori dell’acqua, quindi dovrai essere disposto a cambiare il 25 / 50% d’acqua dell’acquario settimanalmente. Un’improvvisa, anche minima caduta dei valori del pH o un picco di nitrati potrebbero facilmente uccidere questo pesce assai delicato.
Impostazione acquario per gli Iriatherina werneri
Come detto in precedenza, gli Iriatherina werneri hanno bisogno di un acquario da almeno 80 / 100 litri per vivere bene. Richiedono un branco di almeno 5 esemplari per poter mostrare la loro migliore colorazione. Con un branco di 10 o più esemplari vivrà indubbiamente meglio. Inoltre è consigliabile inserire almeno due femmine per ogni maschio.
Come con molti altri pesci, questa specie vivrà meglio e mostrerà i loro comportamenti naturali in un acquario che simuli il loro habitat naturale. Il substrato può essere di ghiaia o sabbia fine. La vasca deve essere densamente piantumata con una notevole varietà di piante, per farli sentire al sicuro e far risaltare i loro colori. Sono piccoli pesci, ma sono nuotatori estremamente attivi, quindi hanno anche bisogno di spazi aperti per nuotare liberamente.
Il loro habitat naturale riceve molta luce solare diretta, quindi posiziona l’acquario dove possano ottenere anche luce solare diretta sarà sicuramente un vantaggio. Se questo non è possibile, va bene uguale una luce artificiale di alta qualità che simulerà ciò. Legni e radici sono una grande aggiunta in una vasca con questi pesci, poiché rilasceranno i tannini, che aiutano a portare l’acqua a valori acidi, utili per far prosperare questa specie.
Compatibilità con l’Iriatherina werneri
L’Iriatherina werneri è un pesce molto tranquillo. In un acquario di comunità possono essere tranquillamente, ma c’è da dire che, a causa della loro timidezza, unita alle loro piccole dimensioni ed alle loro lente abitudini alimentari, rendono difficile la convivenza con mangiatori veloci ed aggressivi. Di solito si comportano bene con altri pesci arcobaleno più grandi, a meno che tu non abbia già in vasca degli esemplari dal carattere turbolento.
Se l’acquario è allestito in modo adeguato, e se inseriti in branco, vedrai il meglio da questo pesce. Amano nuotare e ai maschi piace mostrare i loro colori intensi e le loro pinne fantasiose. In un branco con entrambi i sessi, sicuramente i maschi mostreranno colori ancora più intensi. Si consiglia di allevare un solo maschio in un branco, o in alternativa più di tre maschi per prevenire “atti di bullismo”.
Dimorfismo sessuale
I sessi dell’Iriatherina werneri sono facilmente distinguibili, poiché i maschi hanno le pinne significativamente più lunghe, e mostreranno anche una gamma più ampia di colori rispetto alle femmine.
La riproduzione degli Iriatherina werneri
Anche se ottenere una riproduzione degli Iriatherina werneri non è affatto difficile alle giuste condizioni, è molto difficile far schiudere le uova e ancora più difficile mantenere viva la prole. L’acqua morbida e acida è obbligatoria per una vasca da riproduzione. La temperatura dovrebbe essere di circa 26 gradi.
Un paio di esemplari maturi dovrebbero essere selezionati, introdotti nella vasca di riproduzione e stimolati con cibi vivi appropriati. All’interno dell’acquario dovrebbe essere inserito java moss come supporto per la deposizione. Entrambi i genitori mostreranno i loro migliori colori, e le femmine possono continuare a deporre le uova addirittura per alcuni giorni. Inoltre quest’ultime, una volta scelto un sito per la riproduzione rimarranno sempre in quel punto, fino a che il maschio non si deciderà ad espellere lo sperma per fecondare le uova. Gli avannotti dovranno essere alimentati con cibo liquido o micro-vermi fino a quando il cibo in scaglie finemente triturato può essere mangiato.
I valori ideali dell’acqua
I valori ideali per allevare correttamente l’Iriatherina werneri sono :
- Temperatura 23 / 29 gradi
- Ph 6 / 8
- Gh 6 / 12 dgh
0 Comments