Invertebrati marini: la guida definitiva ai granchi in acquario marino

È importante sapere quali sono i granchi giusti e quali no. Sfortunatamente, mentre ce ne sono alcuni buoni, molti altri sono decisamente sconsigliati per gli acquari marini. Perciò ti darò alcune informazioni base sui granchi in acquario marino.


granchi in acquario marino

È importante sapere quali sono i granchi giusti e quali no. Sfortunatamente, mentre ce ne sono alcuni buoni, molti altri sono decisamente sconsigliati per gli acquariofili marini. Perciò ti darò alcune informazioni base sui granchi in generale e elencherò i tipi più comuni che probabilmente incontrerai. Spero che ti aiuterà a decidere quale comprare o non comprare.

Granchi in acquario marino: quelli veri e quelli non veri

Prima di entrare nei dettagli, devo sottolineare che non tutti i granchi sono veramente granchi. Il nome è applicato a una varietà di artropodi che hanno caratteristiche comuni, ma alcuni di questi sono solo cugini dei “veri” granchi. In realtà, si tratta di un dettaglio tassonomico che non è molto importante quando si cerca di determinare quali sono i granchi adatti all’acquario marino e quelli non adatti.

Tieni d’occhio i tuoi granchi in acquario marino

Indipendentemente da ciò, la prossima cosa da notare è che molti granchi (quelli veri e gli altri) sono onnivori e spesso mangeranno qualsiasi cosa. Alcuni possono mangiare un particolare tipo di cibo preferito finché è presente (come le alghe), ma potrebbero passare a qualcos’altro nei momenti del bisogno. Ad esempio, un ipotetico granchio che mangia giornalmente alghe, può passare a mangiare lumache in pochi minuti. Quindi, dovresti assicurarti che abbia sempre un buon rifornimento di alghe da mangiare se hai pianificato di tenere delle lumache.

Il comportamento dei vari granchi può spesso variare molto anche da individuo a individuo. Il mio consiglio è che, anche se un granchio potrebbe essere considerato sicuro per il tuo acquario, dovresti comunque tenerlo d’occhio e vedere cosa fa per un po’ di tempo per essere realmente sicuro.

Infine, è importante tenere presente che anche i granchi molto piccoli possono nutrirsi di animali molto piccoli che si desidera mantenere in vita nel proprio acquario. Ciò è di particolare importanza per gli acquariofili che dispongono di acquari gestiti con metodo DSB, ricchi di minuscoli organismi come vermi e simili, che possono diventare cibi prelibati per i granchi. Bene, fatte le dovute premesse, possiamo partire alla scoperta dei granchi per acquari marini.

Mithrax spp. e Mithraculus spp.

I granchi Mithrax sono uno dei tipi di granchio più comunemente disponibili, sono molto popolari a causa delle loro abitudini alimentari a base di alghe, in particolare il Mithraculus sculptus detto anche granchio verde smeraldo. Possono essere molto utili, perché mangiano alghe indesiderate come la Valonia ventricosa (un tipo di alga a bolle). Questi granchi mangeranno anche molti altri tipi di alghe, ma sono comunque onnivori. Quindi assicurati che ricevano cibo verde in abbondanza altrimenti andranno a sgranocchiare qualcos’altro. Inoltre, mentre la maggior parte rimane relativamente piccola (quelli del genere Mithraculus), ce ne sono alcuni che diventeranno di dimensioni molto più grandi (quelli del genere Mithrax) e potrebbe essere necessario rimuoverli a un certo punto, in quanto sono più propensi a rappresentare una minaccia per altri invertebrati e possono persino catturare e mangiare piccoli pesci.

Mithraculus sculptus

Mithrax aculeatus

Mithrax aculeatus

Percnon gibbesi

I Percnon gibbesi, sono anch’essi regolarmente disponibili. Sono principalmente mangiatori di alghe negli acquari e sono stati usati dagli acquriofili per anni per aiutare a tenere pulite le vasche. Ma,anche loro mangeranno altro se si presenterà l’opportunità o il bisogno.

Percnon gibbesi

Percnon gibbesi

Granchi freccia: Stenorhynchus spp.

I granchi freccia sono molto comuni e vengono venduti col nome di Stenorhynchus seticornis, che è un’altra delle specie più popolare in circolazione. A prima vista sembrano essere una specie di ragno dalle lunghe zampe, ma hanno un muso distinto, chiamato rostro, che si proietta davanti al guscio. Sono carnivori che mangeranno ogni tipo di cibo sostanzioso, inclusi altri piccoli invertebrati, specialmente vermi e sono famosi per inseguire piccoli pesci dormienti quando ne hanno la possibilità. Quindi, stanno bene negli acquari di pesci, solo se i pesci sono abbastanza grandi da potersi difendere. Personalmente sarei diffidente a metterne uno in un acquario con altri piccoli invertebrati.

Stenorhynchus seticornis

Stenorhynchus seticornis

Granchi decoratori: Stenocionops spp., Camposcia spp. e altri

Ci sono parecchi granchi decoratori, tutti riconosciuti per le loro abitudini di prendere piccoli pezzetti di alghe, spugne, tunicati e/o vari polipi di coralli molli e attaccarli ai loro gusci per creare un efficace strato protettivo mimetico. Alcuni sono onnivori, ma la maggior parte sono carnivori, quindi non sono raccomandati per gli acquari marini. Hanno bisogno di una scorta di oggetti con cui decorare il proprio guscio, ma se li metti in un acquario possono anche tagliare e persino mangiare coralli o piccoli pesci. Alcune specie hanno anche diete molto specifiche e probabilmente moriranno di fame in cattività, quindi non li consiglio assolutamente.

Camposcia retusa

Camposcia retusa

Granchi porcellana: Petrolisthes spp.

Sono anomuri, piuttosto che veri granchi, di tanto in tanto vengono trovati direttamente nelle rocce. Sono abbastanza unici, in quanto sono dei veri e propri filtri che utilizzano appendici speciali per catturare il plancton. Hanno chele relativamente grandi e appiattite anche per le loro piccole dimensioni, ma sono solo per spettacolo e per intimidire eventuali predatori, nulla più di cui preoccuparsi. Mangeranno cibo a base di pesce se offerto, ma non daranno fastidio ai pesci in vasca. Quindi, vanno bene per qualsiasi acquario marino.

Petrolisthes sp.

Petrolisthes sp.

Granchio Anemone: Neopetrolisthes maculata e ohshimai

Assomigliano molto ai loro cugini granchi porcellana. Ma queste due specie hanno colori distintivi, essendo bianche con macchie da marrone rossastro a quasi nere. Come suggerisce il nome, vivono anche in stretta simbiosi con gli anemoni, in quanto non vengono punti da loro tentacoli urticanti e possono trascorrere la parte migliore della loro vita su un anemone, gattonando anche attraverso i suoi tentacoli.

Mangeranno il plancton, se disponibile, ma mangeranno anche alcuni cibi a base di pesce, se offerti. Non infastidiranno nessun altro. Andranno bene per qualsiasi acquario marino purché sia ​​possibile inserire un anemone appropriato. L’anemone che ti consiglio per questi granchi è la Stichodactyla spp.. Saranno amate dai granchi e sono molto resistenti.

Neopetrolisthes maculata

Neopetrolisthes maculata

Neopetrolisthes ohshimai

Neopetrolisthes ohshimai

Granchi violinisti: Uca spp.

Ogni tanto mi imbatto in alcuni granchi violinisti in vendita, ma questi non sono adatti agli acquari. Il motivo è che vivono normalmente nella zona intercotidale (la zona dell’ambiente marino compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea), dove scavano le tane e trascorrono gran parte del loro tempo fuori dall’acqua. I maschi hanno una chela molto allargata, che usano per attrarre compagni e minacciare potenziali concorrenti maschi, e tutti sono onnivori. Poiché trascorrono molto del loro tempo fuori dall’acqua, questi dovrebbero essere conservati in un acquario appositamente progettato che riproduce la zona intercotidale con un substrato profondo e morbido.

Uca spp

Uca spp

Granchi di pietra: molti generi e specie

Dubito che vedrete qualcuno di questi granchi in vendita, ma potresti trovarli nelle rocce. Questi però diventano grandi, e possono essere completamente distruttivi, eliminando ogni sorta di creature in poco tempo se ne hanno la possibilità. Sono conosciuti per avere chele eccezionalmente grandi e possenti che possono facilmente schiacciare i gusci delle vongole e delle lumache. E lo fanno. Hanno anche la cattiva abitudine di rovesciare e riorganizzare intenzionalmente le rocce più e più volte, scavando buche dappertutto. Nessuno di questi è adatto per acquari di barriera.

Menippe mercenaria

Menippe mercenaria

Calappa spp. e Hepatus spp.

Come i precedenti, anche questi diventeranno grandi. Hanno anche grandi chele che servono per rompere le conchiglie e possono rompere grandi gusci di lumache come una sorta di apriscatole. Si seppelliranno anche nei sedimenti e rimescoleranno tutto il tempo, e sono abbastanza grandi da ribaltare le rocce e riorganizzare a loro piacimento. Quindi, non sono adatti per gli acquari di barriera.

Calappa lophos

Calappa lophos

Tetralia spp., Trapezia spp. e altri

Ci sono un certo numero di piccoli granchi che trascorrono le loro vite in coppia, annidati tra i rami dei coralli duri. Sono quelli del genere Tetralia e si trovano più spesso nelle colonie di Acropora, mentre quelli del genere Trapezia si trovano più spesso nelle colonie di Pocillopora. Entrambi sono talvolta importati con questi coralli.

Quindi, potresti acquistarne uno involontariamente quando compri uno di questi coralli, ma la maggior parte sono assolutamente innocui, oltretutto sono interessanti e spesso anche colorati. Sono però carnivori che mangeranno piccoli pezzi di cibo carnoso. Si suppone che si cibino del muco prodotto dai coralli in cui vivono, ma sono creature che non arrecano alcun danno reale ai coralli. Siate consapevoli del fatto che ci sono alcuni impostori che si nutriranno di tessuto di corallo, però. Quindi, se trovi un granchio che vive in un corallo e non riesci a identificarlo positivamente, assicurati di osservare le sue attività. Se sembra che stia mangiando il corallo, dovresti rimuoverlo immediatamente.

"<yoastmark

"<yoastmark

Trapezia sp

Trapezia sp

Piccoli paguri: molti generi e specie

I paguri di piccole dimensioni, sono regolarmente disponibili nei negozi. Il paguro tricolor (Clibanarius tricolor) e il paguro dalle zampe blu (Calcinus Elegans) sono alcuni esempi. I paguri sono molto apprezzati, per mangiare quantità sostanziose di alghe, non causano problemi, e sono abbastanza piccoli da non rovesciare o disturbare quasi niente in vasca. Tuttavia, ci sono alcuni paguri che possono essere carnivori e che possono uccidere altri piccoli invertebrati. Quindi, se non riesci a identificare positivamente un piccolo paguro assicurati che si comporti bene, tenendolo sotto controllo. Tieni presente però che tutti i paguri mangeranno cibi carnosi qualora si presentasse l’occasione, quindi non stupirti di trovarlo appollaiato su un pesce morto a mangiare i suoi resti.

Calcinus Elegans

Calcinus Elegans

Clibanarius tricolor

Clibanarius tricolor

Grandi paguri: molti generi e specie

Molti paguri che si trovano comunemente in vendita nei negozi possono diventare molto più grandi di quanto pensi, anche se alcuni sono molto belli. Ma non lasciarti ingannare dal loro bell’aspetto. Sono essenzialmente tutti onnivori e possono essere una minaccia per molti altri invertebrati e piccoli pesci. Sono raramente adatti alla vita dell’acquario di barriera. Anche quelli che sono più miti possono diventare abbastanza grandi da colpire coralli e rocce con i loro gusci dato che tendono a essere un po’ goffi.

Trizopagurus strigatus

Trizopagurus strigatus

Altri granchi

Esistono molti altri tipi di granchi. A volte in vendita, a volte no. Nella maggior parte dei casi, se dovessi trovarne uno che non puoi identificare, la cosa migliore da fare è capire come si comporta. Se hai dubbi, ti consiglio di toglierlo il prima possibile per evitare eventuali catastrofi in vasca.

 


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: