
Molti acquariofili principianti, quando vogliono iniziare un acquario marino, sono tentati di iniziare con un piccolo sistema, pensando che sarà un investimento basso in termini di tempo, sforzo e reddito. Dopodiché, se l’acquario darà i suoi frutti, si penserà semmai a passare ad una vasca più grande.
Mentre acquari più piccoli, compresi i nano reef, rappresentano una nicchia emozionante e crescente nell’hobby dell’acquariofilia, ci sono parecchie buone ragioni per i principianti di “pensare in grande”, almeno in un primo momento. Ecco quattro motivi per cui iniziare con un acquario marino più grande è meglio:
1. Maggiore margine di errore
Accadono, e tutti noi commettiamo involontariamente errori di tanto in tanto. Possiamo occasionalmente nutrire troppo il nostro pesce. Un esemplare morto e decomposto nascosto da qualche parte nella roccia può non essere raccolto; o possiamo inserire in vasca le nostre mani sporche. Maggiore è il sistema, maggiore è la diluizione degli inquinanti disciolti e, di conseguenza, minore è l’impatto che tali inconvenienti avranno sulla qualità dell’acqua e sulla salute della popolazione.
2. Maggiore stabilità dei parametri dell’acqua
Le oscillazioni della chimica e della temperatura dell’acqua tendono ad essere meno pronunciate nei sistemi più grandi. I cambiamenti inaccettabili che potrebbero verificarsi nel corso di poche ore in un nano (ad esempio un pericoloso sbalzo di temperatura dopo un malfunzionamento del riscaldatore ) potrebbero invece richiedere molte ore o giorni in una vasca più grande. Se stai testando regolarmente i parametri dell’acqua, questo significa che avrai abbastanza tempo per riconoscere e correggere un problema in via di sviluppo prima che raggiunga le proporzioni di crisi, ecco un altro motivo per iniziare con un acquario marino più grande.
3. Minori problemi di compatibilità
Le lotte tra i pesci territoriali tenderanno a diventare meno problematiche poiché è maggiore la dimensione dell’acquario. Gli acquari più grandi offrono una maggiore flessibilità in termini di configurazioni di rocce, per cui ci sono più posti per nascondersi. Inoltre, grandi vasche con molta roccia viva sono spesso necessarie se si prevede di conservare più di un esemplare di una determinata specie – ad esempio, un harem di Pseudanthias.
Anche l’ aggressione del corallo è minimizzata negli acquari più capienti. C’è più spazio per il nuoto e il volume più grande d’acqua aiuta a diluire tutti i composti tossici che molti invertebrati producono per uccidere o inibire la crescita dei vicini.
4. Maggiore spazio di manovra
Più grande è la vasca, più specie puoi ospitare. Questo ti dà maggiore spazio di manovra rispetto al numero o alla dimensione massima degli esemplari che puoi mantenere in sicurezza. Quindi che grandezza deve avere il mio primo acquario marino? Ti consiglio una capacità di almeno 100 litri, se maggiore è anche meglio. In ogni caso ricorda che è meglio iniziare con un acquario marino più grande.
0 Comments