Il pesce Garibaldi Hypsypops rubicundus è un pesce marino appartenente alla famiglia Pomacentridae. Prende il nome dalla sua colorazione che ricorda le camicie rosse dei garibaldini. In realtà è di un bel arancio vivace. L’arancione è contrapposto a numerose macchie blu e punti sparsi sul corpo e le pinne, sono bordate di blu.
Questa damigella è spesso descritta come piuttosto sfacciata dai subacquei poiché non mostra alcuna paura e arriva proprio a guardarti negli occhi. Si tratta di un grande pesce, che arriva a 38 cm. È una delle più grandi del gruppo.
Il pesce Garibaldi è molto resistente, il che lo rende facilmente allevato in acquari di barriera. Tuttavia è raro vederli in acquario in quanto sono i pesci dello stato della California ed è illegale raccoglierli o tenerli senza permesso.
Habitat
Si trovano nell’Oceano Pacifico orientale dal nord della California fino alla punta di Baja e nel Golfo del sud-ovest della California, tra cui Guadalupa e Rocas Alijos. La loro presenza è rara a nord della California. È illegale in California raccoglierli o tenerli senza permesso.
I pesci Garibaldi in generale sono pesci solitari. Non nuotano in branco. Nel loro habitat naturale si trovano nelle scogliere rocciose costiere o nei letti di alghe. Questi pesci si nutrono principalmente di invertebrati come nudibranchi e briozoi, ma consumano anche spugne e alghe che crescono tra i substrati rocciosi.
Hypsypops rubicundus: descrizione
Hypsypops rubicundus è un pesce dal corpo voluminoso. È di taglia extra dato che può raggiungere i 38 cm di lunghezza e pesare anche 2 chili in natura. Nell’acquario raggiungeranno generalmente circa 30 cm. Questi pesci sono estremamente longevi e possono vivere fino a 25 anni.
l corpo e le pinne dell’adulto sono interamente di colore arancione brillante. Gli esemplari molto giovani sono di colore arancione rossastro con numerose macchie blu sparse principalmente nella parte superiore. Hanno pinne arancioni con un bordo blu e punti blu sulle pinne dorsale e caudale. Da giovani avranno anche una debole macchia nerastra al centro della pinna dorsale e linee blu sulla testa, appena sopra l’occhio.
Difficoltà nell’allevamento
Questa damigella è molto resistente e cresce abbastanza. Come molte delle damigelle, crescendo diventano anche molto aggressive. A causa della loro territorialità, sono consigliate per un acquariofilo intermedio. A questo si aggiunge anche il fatto che la capacità minima dell’acquario deve essere di 380/400 litri. Se tenuto con altri pesci, la vasca dovrà essere più grande.
Hypsypops rubicundus non ha bisogno di nulla di speciale al di là della classica rocciata, una varietà di cibi e l’attrezzatura tipica che si troverà in un acquario marino. Anche se sono abbastanza resistenti, possono comunque ammalarsi se esposti a condizioni di acqua troppo povere e troppo a lungo.
Alimentazione
Gli Hypsypops rubicundus sono onnivori. In natura mangiano piccoli animali come nudibranchi e briozoi, oltre a spugne e alghe, ma non danneggiano i coralli vivi. In acquario accetteranno un’ampia varietà di alimenti come cibi carnosi e preparati erbivori, fiocchi, gamberetti.
Nutrirli più spesso aiuta a dissipare ogni possibile aggressione all’interno dell’acquario.
Impostazione acquario
È meglio tenerlo da solo o con compagni ugualmente bellicosi che possono reggere lo scontro. Può essere allevato anche in un acquario di barriera, ma tieni presente che potrebbe danneggiare i coralli molli vivi e potrebbe essere una minaccia per i gamberetti.
È molto attivo durante il giorno e meno di notte. Fornisci molto spazio aperto per nuotare. Questo pesce ha bisogno di acqua più fredda di molte specie marine. Le temperature dell’acqua devono essere comprese tra 20 a 26°C con un pH compreso tra 8,0 e 8,4.
0 Comments