Hyphessobrycon rosaceus: alla scoperta del Tetra rosa

Hyphessobrycon rosaceus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Questi Tetra stazionano negli affluenti boschivi fuori dai fiumi principali.


tetra rosa

Hyphessobrycon rosaceus (o Tetra rosa) è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vivono in Sud America, in particolare nella regione del Rio Guopore in Paraguay e nel bacino del Rio delle Amazzoni in Guyana, Suriname e Brasile. La specie si trova in diversi sistemi fluviali, tra cui il Rio Essequibo, il Rio Corantijn e il Rio Suriname.

Hyphessobrycon rosaceus: habitat

Questi Tetra preferiscono stazionarie negli affluenti boschivi fuori dai fiumi principali. Le acque in cui vivono sono normalmente ambrate e molto acide. Vivono in branchi e si nutrono principalmente di piccoli invertebrati.

Descrizione

Hyphessobrycon rosaceus è un pesce dal corpo con una forma tipica di alcuni dei tetra più conosciuti, Questo pesce raggiunge generalmente circa i 4 cm di lunghezza in acquario, ed ha una aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 5 anni.

Hyphessobrycon rosaceus

La colorazione e l’aspetto di questo Tetra sono molto simili al suo parente stretto Hyphessobrycon bentosi, con solo delle piccole differenze. Entrambi i pesci hanno generalmente un colore del corpo sul rosa salmone, anche se il Bentosi può apparire più trasparente. Entrambe le specie hanno dei segni di colore rosso scuro sulle loro pinne.

Il Bentosi inoltre ha dei segni bianchi sulle estensioni delle sue pinne dorsali e pelviche. Il Rosaceus presenta invece una marcatura nera sull’estensione della pinna dorsale e talvolta (ma non sempre) presenta anche delle punte bianche sulle pinne.

Difficoltà nell’allevamento

Hyphessobrycon rosaceus è un pesce moderatamente resistente ed è consigliato per chi ha già una bella infarinatura in fatto di conoscenze con un acquario. Questi pesci difatti hanno bisogno di un’acqua qualitativamente buona e non tollerano bene i cambi repentini di valori dell’acqua, sebbene gli esemplari allevati in cattività tendano ad essere un po ‘più tolleranti sotto questo aspetto.

Alimentazione Hyphessobrycon rosaceus

Dal momento che sono pesci di natura onnivora, agli Hyphessobrycon rosaceus dovrebbe essere somministrata un’alimentazione variegata. Hanno un fabbisogno vitaminico piuttosto elevato, quindi i cibi in scaglie di qualità dovrebbero rappresentare circa il 60-80% della loro dieta. Amano inseguire i loro cibi vivi, e occasionalmente possono rosicchiare piante o alghe. Può essere somministrato loro cibo più volte al giorno, al massimo 3, e solo quello che possono consumare in circa 3 minuti alla volta.

Cura dell’acquario per gli Hyphessobrycon rosaceus

Gli Hyphessobrycon rosaceus non sono eccezionalmente difficili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita e stabile. Per fare ciò, i cambi dovrebbero essere effettuati con cadenza regolare, specialmente se l’acquario è molto popolato. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua della vasca dovrebbe essere sostituita con cadenza bisettimanale.

Impostazione acquario Hyphessobrycon rosaceus

Gli Hyphessobrycon rosaceus sono pesci abbastanza resistenti, e vivranno bene in un branco a partire da 6 esemplari in un acquario da 70/80 litri. Hanno bisogno di un filtro che non crei troppa corrente, in quanto questo pesce preferisce le acque dal movimento più lento. L’illuminazione dovrebbe essere bassa, poiché in natura provengono da aree con una fitta copertura forestale e vegetale.

Hyphessobrycon rosaceus in gruppo

L’acquario dovrebbe essere pesantemente piantato ai lati e nel fondo della vasca. Inoltre dovrebbe avere una gran area aperta e libera da tutto per nuotare. È meglio usare un substrato sabbioso per il fondo. L’aggiunta di torba all’interno del filtro simulerà le condizioni dell’acqua in cui questi pesci vivono in natura. Aggiungi un paio di manciate di foglie di catappa nel fondo, per donare alla vasca quel tocco di naturalezza in più. Assicurati di rimuovere e sostituire le foglie essiccate ogni paio di settimane. Legni, radici e rocce posti in modo da creare nascondigli assieme all’utilizzo di piante galleggianti faranno sentire questi pesci come nel loro habitat naturale.

Comportamenti sociali

In un acquario ben pensato, L’Hyphessobrycon rosaceus si mostrerà come un pesce tranquillo, attivo e colorato. Assicurati di allevarli in un gruppo di almeno 6 esemplari. Questo pesce può essere inserito assieme all’Hyphessobrycon bentosi, ma anche con tanti altri della famiglia dei tetra.

Hyphessobrycon rosaceus: dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso dell’Hyphessobrycon rosaceus è piuttosto semplice e per nulla complicato. I maschi hanno le pinne più lunghe, sono più snelli, ed posseggono colorazioni del corpo più vivaci rispetto alle femmine.

Riproduzione dell’Hyphessobrycon rosaceus

Riprodurre gli Hyphessobrycon rosaceus è piuttosto complicato, anche se, una coppia sana di solito può riprodursi facilmente quando viene messa assieme in una vasca con le giuste condizioni dell’acqua. Le coppie in buone condizioni di salute possono anche riprodursi tranquillamente in un acquario di comunità, ma generalmente le uova vengono mangiate dagli altri pesci. Le coppie dovrebbero essere isolate, idealmente in una vasca atta alla riproduzione, per ottenere anche il maggior numero di avannotti.

Per quanto riguarda la chimica dell’acqua, la temperatura dovrebbe oscillare tra i 26,5 ed i 28 gradi, con un Ph compreso tra il 6,5 e 7,e con una durezza pari o inferiore a 4 dgh. Il filtro dovrebbe creare pochissimo movimento dell’acqua, che, unito ad un illuminazione bassa dovrebbe aiutarci a simulare tutte le loro condizioni riproduttive.

Possono essere riprodotti in coppia o in un piccolo gruppo di circa 6 esemplari di ogni sesso. Per ottimizzare il successo riproduttivo, i maschi e le femmine dovrebbero essere inseriti in vasche separate prima della riproduzione e stimolati con offerte di piccoli cibi vivi. Seleziona una coppia riproduttiva o un piccolo gruppo e trasferiscili nella vasca da riproduzione verso sera. La pancia di una femmina matura diventerà ben arrotondata quando sarà piena di uova e cerca di selezionare un maschio dalla colorazione più accesa.

Generalmente depongono le uova al mattino, quindi rimuovi entrambi i genitori subito dopo la deposizione, o potrebbero mangiarsi le loro stesse uova, non hanno alcuna cura genitoriali verso di esse. Le uova si schiudono dopo circa 24 / 36 ore e cominceranno a nuotare liberamente dopo circa 5 giorni. Per i primi giorni, nutri gli avannotti con alimenti a base di infusori finché non cresceranno abbastanza da essere nutriti con naupli di artemia.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente l’Hyphessobrycon rosaceus sono:

  • Temperatura: 24/28°Ci
  • Ph: 5,8/7,5
  • Gh: 6/18 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: