Hyphessobrycon peruvianus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Di origine sudamericana, come ci fa ben capire il suo nome, popola i bacini amazzonici del Perù, in particolare il Rio Amazzonia-Solimões, Marañón, Napo, Itaya, Tigre, Corrientes e Ucayali.
Habitat
Vive in acque ricche di vegetazione, assieme a radici, rami e letti di foglie che colorano l’acqua di color ambra grazie al rilascio di sostanze organiche in decomposizione.
Descrizione
Hyphessobrycon peruvianus è un piccolo Tetra dalla forma del corpo molto simile al Paracheirodon innesi (il pesce neon per intenderci). Può raggiungere tranquillamente in media i 3/4 cm di lunghezza, ed il suo corpo è diviso a colori. La parte superiore di questo pesce è di colore argento/verde iridescenti. La metà inferiore è di colore nero con riflessi bluastri. Questo colore è presente anche nella pinna caudale,mentre le pinne dorsali e caudali si presentano di colore giallo aranciato.
Impostazione acquario
Hyphessobrycon peruvianus ha bisogno di un acquario di almeno 80 cm di lunghezza a salire per poter crescere bene. Il substrato dovrà essere sabbioso, con radici, legni e letti di foglie, come la catappa ad esempio, per rendere ancora più naturale il layout. Inoltre è un pesce che ama vivere in una vasca fortemente piantumata. L’illuminazione non dovrà essere particolarmente forte. Per aiutarci ad abbassare la luce si possono inserire tranquillamente piante galleggianti come la Pistia stratiotes e Lemna minor ad esempio.
Difficoltà nell’allevamento degli Hyphessobrycon peruvianus
Gli Hyphessobrycon peruvianus non sono pesci difficili da allevare, a patto di soddisfare tutte le sue esigenze. È un pesce relativamente intollerante all’accumulo di inquinanti organici nell’acqua, quindi anche piccoli cambi d’acqua di almeno il 20/30% dovranno essere effettuati con cadenza settimanale. Vista questa premessa dico anche che questi pesci non dovrebbero essere inseriti in acquari avviati da poco.
Alimentazione degli Hyphessobrycon peruvianus
Hyphessobrycon peruvianus è un pesce di natura onnivora, che si nutre di invertebrati acquatici e frutti caduti nell’acqua. In acquario possono essere alimentati con cibi in scaglie e microgranuli di ottima qualità. Inoltre, per mantenere equilibrato il loro regime nutrizionale possono essere somministrati loro cibo vivo e surgelato come artemia, dafnie e bloodworms.
Compatibilità
Hyphessobrycon peruvianus è un pesce da branco dal carattere pacifico molto adatto ad un acquario di comunità. Dovrà essere inserito in acquario assieme ad 8 /10 suoi simili per poter godere appieno della propria bellezza. Inoltre non deve essere allevato assieme a pesci di dimensioni più grandi e dal carattere turbolento, come ad esempio i Cichlidae, poiché quest’ultimi potrebbero cibarsene.
Dimorfismo sessuale Hyphessobrycon peruvianus
Riconoscere il sesso di questi pesci non è particolarmente difficile. I maschi maturi rimangono più colorati rispetto alle femmine. Quest’ultime inoltre tendono a diventare leggermente più grandi rispetto ai maschi e ad essere più “panciute” specialmente se gravide.
Riproduzione Hyphessobrycon peruvianus
Posso si sa sulle abitudini riproduttive di questo pesce. Le uniche cose certe sono che spargono le loro uova e che non mostrano alcuna cura parentale verso quest’ultime ed una volta nati i piccoli.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente gli Hyphessobrycon peruvianus sono:
- Temperatura: 23/28°C
- Ph: 5,6 / 7,2
- Gh: 5/12 dgh
0 Comments