Hyphessobrycon erythrostigma è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Di origine sudamericana, più precisamente in Colombia e Perù, vive in piccole insenature e anse del fiume dell’Amazzonia superiore.
Habitat
Questi tetra si trovano negli affluenti lenti dei torrenti e dei laghi, acque ben ombreggiate dalle piante della foresta, dove spesso c’è una fitta vegetazione sia emersa che sommersa sotto forma di rami e radici cadute nelle acque. Quest’ultime sono in genere altamente acide e ambrate per via della forte presenza dei tannini in decomposizione. Hyphessobrycon erythrostigma è un pesce da branco, e la sua alimentazione in natura consiste prevalentemente di insetti acquatici e larve, piante acquatiche e frutta caduta in acqua.
Hyphessobrycon erythrostigma: descrizione
Gli Hyphessobrycon erythrostigma sono pesci che raramente superano i 7 cm di lunghezza in acquario, ma possono crescere fino 9 cm in cattività. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8 e i 10 anni se allevati adeguatamente. I colori del corpo vanno dal beige/arancio all’argento, ma la caratteristica più distintiva è una macchia di colore rosso vivo su un fianco, spesso a forma di cuore.
Difficoltà nell’allevamento
Questo pesce non è resistente come altri tipi di tetra conosciuti, ma può essere comunque un’ottima scelta per un neofita. C’è da dire però che non si adatta molto bene ai cambiamenti dei valori dell’acqua e sono più inclini ad alcune malattie, come ad esempio l’ictio. Frequenti cambi d’acqua sono molto importanti con questo pesce, e vanno d’accordo con la maggior parte dei pesci di comunità dal carattere altrettanto pacifico, ma a volte potrebbero infastidire gli altri inquilini.
Hyphessobrycon erythrostigma: alimentazione
Questi tetra sono pesci di natura onnivora. Come detto in precedenza, nel loro habitat naturale si nutrono di insetti acquatici e larve, piante acquatiche e frutti caduti in acqua. In acquario questi pesci richiedono una dieta variegata. Possono essere nutriti con cibi industriali di ottima qualità dalle dimensioni appropriate, oltre a cibi vivi e verdure leggermente sbollentate. Possono essere alimentati più volte al giorno (al massimo 3), e somministra loro solo ciò che possono consumare all’incirca in 3 minuti.
Cura dell’acquario
Gli Hyphessobrycon erythrostigma non sono pesci difficili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita ed i valori dell’acqua non varino molto. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua dell’acquario deve essere sostituita con cadenza bisettimanale, assicurandoti di rimuovere tutta la materia organica in decomposizione tramite la sifonatura del fondo.
Impostazione acquario
Questi pesci hanno bisogno di un mix di aree aperte dove nuotare liberamente assieme ad una fitta vegetazione dove nascondersi. Il fondo dovrà essere composto da una sabbia fluviale dalla colorazione scura. Arredi come rocce e radici contorte non dovranno mancare se si vuol riprodurre l’habitat naturale di questo pesce. Aggiungi alcune foglie di catappa o pignette di ontano per colorare l’acqua di ambra e sostituiscile ogni paio di settimane. Utilizza una luce soffusa per stimolare questo pesce a sviluppare la loro colorazione migliore. La vasca dovrà essere dotata di coperchio poiché questo pesce è un abile saltatore.
Hyphessobrycon erythrostigma: comportamenti sociali
Hyphessobrycon erythrostigma è generalmente un pesce pacifico da acquario di comunità. Come detto in precedenza parliamo di un pesce da branco, ed è meglio allevarlo a partire da un branco di 6 esemplari a salire.
Dimorfismo sessuale: Hyphessobrycon erythrostigma
Riconoscere il sesso di questi pesci è pressoché molto semplice. Il maschio è caratterizzato da pinne dorsali e anali più lunghe ed estese. La pinna dorsale è allungata, a forma di falce, che si inarca alla lunghezza della base della coda. La femmina invece ha una pinna più corta e arrotondata.
Hyphessobrycon erythrostigma: riproduzione
Hyphessobrycon erythrostigma è un pesce difficile ma non impossibile da riprodurre in acquario. Sarebbe meglio riprodurli in un acquario da riproduzione separato con una coppia al suo interno.
La vasca avrà bisogno di molte piante dalle foglie sottili e muschi di java, così la femmina avrà un posto dove deporre le uova. Una rete dalle maglie abbastanza larghe da far passare le uova ma abbastanza piccole da tenere fuori i genitori funzionerà bene. Poiché le uova e gli avannotti sono sensibili alla luce, meglio tenere la vasca allo scuro, aiutandoti anche grazie all’inserimento di piante galleggianti. L’acqua dovrà essere morbida e acida, con un pH compreso tra il 5 ed il 6,5 e una temperatura compresa tra i 27 ed i 30°C.
La pancia di una femmina matura diventerà ben arrotondata quando sarà piena di uova. Per ottimizzare il successo riproduttivo, isola nell’acquario da riproduzione il maschio. Dai da mangiare ad entrambi un sacco di piccoli cibi vivi e dopo alcuni giorni introduci anche la femmina nella vasca da riproduzione. La coppia dovrebbe cominciare a riprodursi il giorno successivo.
Una volta che la femmina avrà deposto le uova meglio rimuovere entrambi i genitori altrimenti potrebbero mangiarsele. Le uova si schiuderanno dopo circa 2/3 giorni e gli avannotti cominceranno a nuotare liberamente 3/ 4 giorni dopo. Dopo ciò, 1/3 dell’acqua dell’acquario dovrà essere cambiata giornalmente. Per i primi giorni, dai da mangiare loro alimenti a base di infusori fino a che non saranno abbastanza grandi da ingerire naupli di artemia.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente gli Hyphessobrycon erythrostigma sono:
- Temperatura: 23/28°C
- Ph: 6,5/7,5
- Gh: 3/13 dgh
0 Comments