Un po’ comico e fumettistico sia nel nome che nell’aspetto, i gamberetti arlecchino (Hymenocera picta) non sono invertebrati da acquistare per capriccio. Mantenere queste creature, come spiegherò presto, richiede un investimento di denaro e di impegno che non tutti gli acquariofili marini sono disposti ad intraprendere. Per non parlare, delle loro abitudini alimentari.
Una breve nota sulla tassonomia
Anche se qui mi riferirò all’Hymenocera picta come al gambero arlecchino (o gamberetto clown), sappi che alcune fonti dividono questi gamberetti in più di una specie. Ad esempio, nella tua ricerca potresti trovare riferimenti all’ Hymenocera elegans e probabilmente ad altri. Ho scelto di attenermi principalmente al picta per mantenere le cose semplici e perché è l’unica specie di Hymenocera riconosciuta valida nel database del sistema di informazione tassonomico integrato (ITIS).
Hymenocera picta: tratti fisici
Il gambero Hymenocera picta è bianco perlato pezzato con grandi macchie che possono essere di varie tonalità dal rosa, al rosso, al viola o blu. Le sue chele anteriori sono di grandi dimensioni e simili a guanti da forno. La sua dimensione massima è solo di circa 5 centimetri.
Alimentazione
Qui le cose si complicano. Hymenocera picta ha una dieta molto specifica limitata a stelle marine vive e pochi altri echinodermi. Accetterà anche stelle marine congelate, ma difficilmente potrà essere mantenuto in buona salute a lungo termine con questo tipo cibo (peraltro difficile da reperire). Alcuni esemplari potrebbero accettare altri prodotti surgelati come l’artemia, ma solo in rari e fortunati casi.
Gli acquariofili marini che hanno in vasca questi gamberetti di solito danno loro da mangiare stelle di mare. Ciò, come si può facilmente immaginare,nel tempo potrebbe diventare una sfida difficile e dispendiosa. L’unica opzione potrebbe essere la Asterina spp.: le piccolissime stelle marine che si formano negli acquari.
Ovviamente, nutrire esseri viventi con altri esseri viventi diventa un dilemma etico, ecco perché sconsiglio di allevare in acquario l’Hymenocera picta.
Alloggiamento in acquario
Questi piccoli gamberetti non richiedono un considerevole spazio nell’acquario. Puoi tecnicamente tenerli in una vasca piccola, tipo 10 litri. Tuttavia, la loro dieta tende a produrre una notevole quantità di sostanze inquinanti, quindi non puoi permetterti di saltare nemmeno un cambio d’acqua se vuoi mantenerlo vivo e felice in un sistema così piccolo. La qualità dell’acqua deve essere stabile ed eccezionale!
Compatibilità
I gamberetti arlecchino sono meglio allevati in coppia in vasche dedicate per singole specie in cui le loro esigenze specifiche possono essere soddisfatte più facilmente. Pesci piccoli e tranquilli che non sono inclini a inseguire i crostacei possono essere compagni adatti, ma tenete presente che molte attività di questi fantastici gamberetti possono avvenire di nascosto in quanto sono animali molto solitari. Gli arlecchini sono adatti alla barriera corallina (con l’ovvia eccezione di qualsiasi stella di mare in acquario), ma ancora una volta, le loro abitudini alimentari fortemente inquinanti devono essere prese in considerazione se si allevano determinate specie di coralli.
0 Comments