
La hygrophila polysperma è una delle piante più diffuse in acquariofilia per via della sua adattabilità ai diversi tipi di valori dell’acqua, temperatura ed illuminazione. È così resstente, che dovrai quasi partire con l’intento di ucciderla, per fallire con questa pianta.
Hygrophila Polysperma: origine e provenienza
Questa pianta è originaria dell’Asia, ed è facile trovarla nelle acque palustri dell’India, Bangladesh, Cina e Malesia. In alcuni stati è elencata come un erba nociva, il che rende illegale la vendita o l’importazione. La Hygrophila prospererà in quasi tutti gli acquari e può adattarsi ad una grande varietà di tipi di acqua e temperature.
Indicazioni generali
È generalmente posizionata sullo sfondo o comunque in una zona periferica dell’acquario.
Non richiede una forte illuminazione anche se, è bene tenere presente che se la si vuole rigogliosa e con colorazione vivace una buona plafoniera non fa mai male. Non ha nemmeno grandi esigenze a livello di substrato in quanto prende i nutrienti di cui ha bisogno dalla colonna d’acqua. In generale, ghiaia, sabbia o terriccio, sono generalmente le migliori scelte per questa pianta. Se la stai piantando nella sabbia, assicurati di ancorarla in qualche modo, o assicurati che sia piantata bene in profondità nel substrato, poiché la Polysperma può richiedere ben più di una settimana per radicarsi.
Proliferazione e compatibilità della Hygrophila Polysperma
La Hygrophila si propaga abbastanza facilmente in acquario. Semplicemente spuntando un segmento e piantandolo nel substrato. Anche una singola foglia completamente formata può essere usata per coltivare una nuova pianta.
Il metodo di potatura è facilissimo, va tagliata tra un internodo e l’altro. Le potature possono essere ripiantate per poter dar vita ad una nuova pianta. Per queste sue caratteristiche, è spesso usata quando si allestisce un nuovo acquario per permettere al filtro di lavorare bene già al suo avvio. In ogni caso va potata spesso in quanto è a crescita rapida. La Hygro è compatibile con la maggior parte dei piccoli pesci e lumache, ed è generalmente ignorata da piccoli pesci erbivori. Si trova spesso in acquari di comunità. Evita di inserirla in vasca con ciclidi e pesci rossi che anche se non ne amano il gusto tendono comunque a sradicarla dal terreno.
0 Comments