Hemiodus gracilis: un pesce di cui ancora si conosce poco

Hemiodus gracilis (precedentemente conosciuto con il nome di Hemiodopsis gracilis) è un pesce appartenente alla famiglia degli Hemiodontidae.


Hemiodus gracilis

Hemiodus gracilis (precedentemente conosciuto con il nome di Hemiodopsis gracilis) è un pesce appartenente alla famiglia degli Hemiodontidae

Habitat

Di origine Sudamericana, vive in fiumi e laghi delle pianure alluvionali del Venezuela e Brasile, nello specifico nei bacini idrografici del Rio Negro, del Rio Tapajós, del Rio Madeira, del Solimões, dell’Amazzonia e del Rio Orinoco.

Descrizione

Hemiodus gracilis è un pesce dalla forma allungata con il corpo molto snello. Di colore argento, è costellato anche da alcune macchie scure. Una linea nera percorre la parte inferiore del suo corpo andando verso la coda. È un pesce che può arrivare tranquillamente sui 14/16 cm di lunghezza, quindi la sua scelta va ponderata in base alle dimensioni del proprio acquario, (250 litri minimo) poiché è anche molto attivo nel nuoto.

Acquario ideale

Hemiodus gracilis è uno di quei pesci che generalmente mostra la sua colorazione migliore ed i suoi comportamenti naturali in un acquario che simuli perfettamente il suo habitat naturale. Il substrato dovrà essere sabbioso, con arredi naturali come rocce e radici a fare da contorno. Piante in abbondanza non dovrebbero mancare, lasciando comunque abbastanza spazio per il nuoto libero, poiché, come detto in precedenza, è un pesce molto attivo nel nuoto. Il filtraggio dovrà essere sovradimensionato ed efficiente, e che riesca a creare ossigenazione ed un bel movimento dell’acqua. La vasca inoltre dovrà essere dotata di coperchio, in quanto gli Hemiodus gracilis sono ottimi saltatori.

Difficoltà nell’allevamento

Hemiodus gracilis è un pesce non particolarmente adatto ai neofiti. Molto sensibile ai valori chimici dell’acqua, ha bisogno di manutenzioni della vasca fatte in maniera scrupolosa.

Alimentazione

Per quanto riguarda l’alimentazione, è un pesce onnivoro non è un pesce particolarmente difficile da allevare. Accetterà di buon grado la maggior parte di cibi vivi, congelati ed in scaglie. Inoltre, nella sua dieta non dovrà mancare una parte vegetale, cibo di cui si nutrono prevalentemente in natura.

Compatibilità

Hemiodus gracilis è un pesce dal carattere molto tranquillo, ma potrebbe intimidire compagni di vasca molto più piccoli per via delle sue dimensioni e per la sua attività natatoria. Errore comune di molti acquariofili è quello di allevarlo da solo, questo pesce deve essere allevato in un branco di almeno 8 esemplari, altrimenti si potrebbe avere in vasca un pesce apatico, non molto attivo e perennemente nascosto tra la vegetazione.

Hemiodus gracilis: dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso di questi pesci è quasi impossibile. Si pensa che le femmine siano più panciute rispetto ai maschi durante il periodo riproduttivo.

Riproduzione

Nonostante il web sia una fonte ricca di informazioni per quanto riguarda la riproduzione di moltissime specie, poco si sa sulle abitudini riproduttive degli Hemiodus gracilis.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente gli Hemiodus gracilis sono:

  • Temperatura: 23,5/27°C
  • Ph: 5,7/7,3
  • Gh: 3/16 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: