Hemigrammus erythrozonus, un caracide adatto per le acque scure

Hemigrammus erythrozonus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae, che vive in in Sud America, precisamente nel fiume Essequibo della Guyana.


Hemigrammus erythrozonus

Hemigrammus erythrozonus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae, che vive in in Sud America, precisamente nel fiume Essequibo della Guyana.

Habitat

Il fiume Essequibo è il più lungo della Guyana, e al suo interno si può trovare diversi tipi di biotipi. Questo pesce vive negli affluenti densamente boscosi al largo del canale principale del fiume, dove l’acqua è di colore marrone scuro dato da moltissima materia organica in decomposizione materiale in decomposizione, ed è per cui anche altamente acida. Gli Hemigrammus erythrozonus vivono in branco, e la loro alimentazione è composta principalmente da vermi, piccoli crostacei e piante.

fiume Essequibo

Hemigrammus erythrozonus: descrizione

Hemigrammus erythrozonus è una specie di tetra piccolo dalla corporatura esile che può raggiungere al massimo i 4 cm di lunghezza. La loro aspettativa di vita con una cura adeguata si aggira tra i 2 ed i 4 anni. È molto simile, ma solo in apparenza all’Hyphessobrycon herbertaxelrodi (tetra nero), vista la striscia orizzontale che percorre il loro corpo che sembra risplendere, ma, osservandoli bene, sono pesci nettamente diversi tra loro. Hemigrammus erythrozonus può essere facilmente identificato dal suo corpo trasparente e dalla sua striscia, che diventa sempre più pronunciata man mano che il pesce matura.

Difficoltà nell’allevamento

Hemigrammus erythrozonus è un pesce robusto che può vivere bene in un ampio range di valori dell’acqua, quindi molto adatto a chi si affaccia per la prima volta in questo hobby.

Hemigrammus erythrozonus: alimentazione

Dal momento che sono onnivori, gli Hemigrammus erythrozonus in genere mangeranno tutti i tipi di alimenti vivi, congelati ed in scaglie. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale, scegli per loro un cibo in scaglie di ottima qualità da somministrargli ogni giorno, insieme ad artemia e blood worms di tanto in tanto. Come con la maggior parte dei tetra, questi pesci preferiscono mangiare più volte al giorno, ma somministra loro ciò che possono consumare in 3 minuti o anche meno ogni volta.

Acquario ideale per gli Hemigrammus erythrozonus

Gli Hemigrammus erythrozonus sono pesci facili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. L’acqua dovrebbe essere sostituita con cadenza bisettimanale in una percentuale dal 25 al 40% massimo, tenendo sempre presente la densità di popolamento della vasca.

Impostazione dell’acquario

Come detto in precedenza, questa specie è poco esigente, e tollererà una vasta gamma di condizioni dell’acqua, ma vivrà indubbiamente meglio con un acqua filtrata dalla torba a simulare le acque nere, e con una illuminazione debole.

Il substrato dovrebbe essere di sabbia fine, insieme a rami e radici come arredi posti in vasca per creare possibili anfratti e nascondigli. Possono essere aggiunti per dare quel tocco di naturalezza in più foglie di catappa e pignette di ontano, utili anche per ambrare l’acqua.

Compatibilità

Hemigrammus erythrozonus è generalmente un pesce adatto ad un acquario di comunità. Vivono meglio se allevati insieme a 5 o anche più suoi simili. I suoi migliori compagni di vasca sono la maggior parte di danio, rasbore, tetra e pesci da fondo dal carattere tranquillo.

Hemigrammus erythrozonus: dimorfismo sessuale

Hemigrammus erythrozonus - tetra

La femmina risulta più grande rispetto al maschio, inoltre ha una sezione ventrale più rotondeggiante. Il maschio è di conseguenza più snello, ma anche più colorato rispetto alla femmina.

Riproduzione degli Hemigrammus erythrozonus

Gli Hemigrammus erythrozonus sono pesci ovovipari. Quando generano, bloccano le pinne. Mentre sono uniti tra loro, eseguono una specie di ribaltamento tra la vegetazione. Mentre lo eseguono, la femmina rilascerà circa una dozzina di uova alla volta, ed il maschio le feconderà. A causa di questo comportamento riproduttivo, la vegetazione presente in vasca non dovrebbe essere troppo presente. Una vasca separata atta alla riproduzione degli Hemigrammus erythrozonus ti aiuterà ad avere più successo nella riproduzione.

Il modo migliore per tentare ad avere una riproduzione di questi pesci, è quella di inserirli in vasca in gruppi di 12, 6 maschi e 6 femmine. Dai da mangiare loro piccoli cibi vivi, e la natura dovrebbe prendere il sopravvento, facendo cominciare la deposizione delle uova. La vasca da riproduzione dovrà essere debolmente illuminata, e deposto sul fondo dovrà esserci del muschio di Java. L’acqua dovrà essere morbida e acida con un pH compreso tra 5,5 e 6,5, ed una temperatura compresa tra i 26 ed i 29 gradi. Un filtro a spugna di piccole dimensioni è tutto ciò che è veramente necessario per la filtrazione.

Una volta che la fecondazione sarà andata a buon fine, è consigliabile rimuovere i genitori. Le uova si schiuderanno in genere dopo 24/36 ore, e cominceranno a nuotare liberamente in vasca 3 o 4 giorni dopo. Per i primi giorni, dai da mangiare loro alimenti a base di infusori fino a che non possono essere nutriti con naupli di artemia. Gli avannotti sono sensibili alla luce durante le prime fasi di vita, quindi l’acquario dovrà essere al buio più completo.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente Hemigrammus erythrozonus sono:

  • Temperatura: 23/28°C
  • Ph: 6 / 7,5
  • Gh: 2 / 15 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: