Hemigrammus bleheri: un tetra da branco che richiede valori perfetti

Hemigrammus bleheri è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Popolano acque molto acide per l'alto tasso di materie organiche in decomposizione


Hemigrammus bleheri

Hemigrammus bleheri è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae.

Hemigrammus bleheri: habitat

Vivono in Sud America, precisamente nel Rio Vaupés in Colombia e nel Rio Negro in Brasile. Popolano acque di color ambra molto acide, tutto ciò dovuto dall’alto tasso di materiale organico in decomposizione.

Descrizione

Hemigrammus bleheri è un tetra robusto, di forma allungata e dalle grandi dimensioni. Può raggiungere infatti i 4,5 cm di lunghezza circa, con un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 5 anni con le dovute cure. Le sue caratteristiche più distintive sono il muso di un bel colore rosso vivo e la pinna caudale a strisce di colore bianche e nere.

Difficoltà nell’allevamento

Hemigrammus bleheri non è un pesce facile da allevare, è un pesce più adatto per chi ha già maturato un po’ di esperienza con l’acquariofilia e il mantenimento dei pesci. Se allevato correttamente può rivelarsi molto robusto, ma è molto intollerante all’instabilità dei valori dell’acqua.

Alimentazione

Gli Hemigrammus bleheri sono pesci di natura di natura onnivora, quindi in acquario possono essere tranquillamente nutriti con cibo vivo, surgelato ed industriale di ottima qualità. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale, somministra loro un cibo preparato di alta qualità ogni giorno, assieme a bloodworms ed artemia di tanto in tanto. Questo tetra ha una bocca piccola, quindi assicurati che il cibo sia abbastanza piccolo da entrare nella loro bocca.

Cura dell’acquario

Come detto in precedenza, gli Hemigrammus bleheri sono pesci sensibili ai valori dell’acqua. La loro acqua dovrebbe essere sostituita bisettimanalmente, nella quantità del 25/40% a seconda del numero dei pesci presenti in vasca. Inoltre l’acqua nuova dovrà avere la stessa temperatura di quella dell’acquario.
Erroneamente questo pesce molte volte in acquario viene inserito da solo, ma Hemigrammus bleheri è un pesce da branco. Almeno 6 o più esemplari dovranno essere inseriti in acquario. Il filtro della loro vasca dovrà essere molto efficiente ed avere posto per qualche sacchetto contenente torba. Tutto ciò renderà acida l’acqua e di color ambra. L’illuminazione dovrà essere bassa, poiché questi pesci provengono da aree con una fitta vegetazione. Quindi l’inserimento di piante galleggianti come la Pistia stratiotes e la Lemna minor per citarne alcune, farà sentire questi pesci ancora di più a loro agio.

L’acquario dovrà avere un giusto mix di aree piantumate ed alcune libere per il nuoto. Il substrato dovrà essere sabbioso, con appoggiate sopra foglie di catappa o pignette di ontano per rendere ancora più naturale il layout. Come arredi possono essere inseriti rocce e radici, in modo anche da crearli dei posti sicuri dove potersi nascondere.

Comportamenti sociali

Hemigrammus bleheri è un pesce adatto ad un acquario di comunità visto il loro carattere pacifico. Dovranno essere allevati in un branco di almeno 6 esemplari a salire per poter vivere bene. Non è un pesce che può essere inserito assieme a pesci dal carattere turbolento, quindi valuta tutto ciò prima acquistare qualche coinquilino indesiderato.

Dimorfismo sessuale degli Hemigrammus bleheri

Riconoscere il sesso di questi pesci non è propriamente facile, ma neanche impossibile. Il maschio si presenta più sottile rispetto alla femmina. Quest’ultima è più compatta, con uno stomaco più gonfio durante la deposizione delle uova.

Riproduzione Hemigrammus bleheri

Gli Hemigrammus bleheri sono pesci ovovipari, e rispetto a tanti altri tetra sono un po’ più difficili da riprodurre. Hanno bisogno di alcuni requisiti chimici dell’acqua importanti, ma non solo. Una vasca da riproduzione separata da quella principale ci aiuterà a ottenere il maggior numero di avannotti.
La loro acqua dovrà essere morbida e leggermente acida con un pH compreso tra 6 e 6,2, una durezza compresa tra 4 e 6, ed un temperatura tra i 27,5 ed i 30 gradi. L’illuminazione dell’acquario dovrà essere bassa, poiché sia ​​le uova che gli avannotti sono sensibili alla luce. Nel fondo della vasca possono essere inseriti mucchi di muschio di java, in modo che la femmina abbia un posto dove deporre le uova.
Per far cominciare la riproduzione, i maschi e le femmine dovranno essere allevati in vasche separate e stimolati con del cibo vivo. Seleziona una coppia di riproduttori o un piccolo gruppo da trasferire nella vasca riproduttiva la sera. La pancia di una femmina matura diventerà ben arrotondata quando sarà piena di uova. Scegli per lei i maschi che si presentano più colorati.

Generalmente questi pesci depongono le uova al mattino. Subito dopo la fecondazione entrambi i genitori dovranno essere rimossi dalla vasca, altrimenti si mangeranno le uova. Le uova si schiudono dopo circa un giorno/ un giorno e mezzo e cominceranno a nuotare liberamente dopo 3/4 giorni. Nei primi giorni di vita gli avannotti dovranno essere nutriti con cibi appositi tipo infusori, fino a quando non saranno abbastanza grandi da mangiare tranquillamente naupli di artemia.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente gli Hemigrammus bleheri sono:

  • Temperatura: 22,5/28°C
  • Ph: 5,8/6,7
  • Gh: 3/8 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: