Helostoma temminckii, conosciuto anche con il nome di pesce sbaciucchione, fu descritto per la prima volta da Cuvier nel 1829 e intitolato a un medico olandese il cui cognome era Temminck. Appartengono alla famiglia degli Helostomatidae, ed in natura si trovano nell’Asia tropicale, dalla Tailandia all’Indonesia a Sumatra, nel Borneo, a Giava, in Cambogia, nella penisola malese e nel Myanmar orientale (Birmania). La famiglia degli Helostomatidae contiene solo questa singola specie, i Temmincki. Esistono due colorazioni naturali, grigio/verde e rosa, a seconda del luogo di provenienza. La colorazione grigio-verde proviene dalla Tailandia ed è conosciuta come il pesce sbaciucchione verde. La colorazione rosa si trova a sud dall’Indonesia ed è conosciuta come il pesce sbaciucchione rosa.
Questa specie viene allevata nei suoi paesi nativi come fonte di cibo, e anche per il commercio acquariofilo. Quelli di colorazione rosa sono quelli più allevati in cattività, ed è anche la più richiesta dagli acquariofili.
Mentre sono ancora giovani vengono esportati in grandi quantità in Giappone, Europa, Nord America, Australia e altre parti del mondo In natura questi pesci si trovano in laghi e fiumi, canali, stagni e paludi. Abitano acque poco profonde e lente con molta vegetazione. Sono di natura onnivora e si nutrono di alghe bentoniche, una varietà di piante, zooplancton e insetti acquatici vicino alla superficie dell’acqua.
Descrizione degli Helostoma temmincki
Il corpo dell’Helostoma temminckii è fortemente compresso e profondo. Le pinne pettorali sono grandi, arrotondate, come anche la pinna caudale. Questo pesce ha anche un organo labirinto, che è un organo respiratorio che gli consente di assorbire l’ossigeno atmosferico direttamente nel flusso sanguigno. La caratteristica più distintiva di questo pesce è la sua bocca. La bocca ha labbra spesse e carnose con dei denti fini.
Il soprannome di sbaciucchione deriva dal fatto che usano la bocca, in particolare labbra e denti per raschiare le alghe dalla superficie delle rocce o dal vetro nell’acquario. Ma non solo, quando si bacia con un altro pesce non sta facendo il romanticone, bensì sta formando delle gerarchie all’interno del gruppo. Hanno una aspettativa media di vita tra i 6 e gli 8 anni, ma possono vivere più a lungo, oltre 20 anni, se prestate le cure adeguate. In natura questo pesce può raggiungere i 30 cm di lunghezza, mentre in acquario si attestano sui 12/15 cm.
Difficoltà nell’allevamento degli helostoma temminckii
Questi sono pesci molto resistenti, ma hanno bisogno di un acquario da almeno 300 litri, poiché possono diventare belligeranti o territoriali da adulti. Sarebbe meglio allevarli con altri pesci di grossa taglia o in una vasca monospecie. A causa delle loro dimensioni da adulti e del loro temperamento sono pesci consigliati per un acquariofilo con una certa esperienza.
Alimentazione
Gli Helostoma temmincki sono onnivori , in natura si nutrono di alghe bentoniche, una varietà di piante, zooplancton e insetti acquatici. In acquario questi pesci generalmente mangeranno tutti i tipi di alimenti vivi, congelati ed in scaglie. Un mangime in scaglie o pellet di qualità è una buona base per la loro dieta, ma è importante integrarla con cibi carnosi. Questo supplemento può includere vermi, artemia o qualsiasi altro sostituto ritenuto idoneo. Possono essere offerti loro anche verdure fresche o tabs vegetali a base di spirulina. Dovranno essere nutriti generalmente una o due volte al giorno.
Cura dell’acquario degli Helostoma temmincki
Come detto in precedenza, gli Helostoma temmincki sono pesci estremamente resistenti. Sebbene l’organo labirinto permetta al pesce di sopravvivere in acque povere di ossigeno, questo non vuol dire che non saranno necessari cambi d’acqua. I cambi d’acqua regolari sono un must con questo pesce, dovrai cambiare almeno il 25% settimanalmente. Quando si puliscono le alghe dai lati dell’acquario, il vetro posteriore dovrebbe essere lasciato stare, poiché questi pesci potrebbero nutrirsene.
Impostazione acquario dell’Helostoma temminckii
Gli Helostoma temminckii nuotano in tutte le aree dell’acquario, ed in particolare amano le parti centrali e superiori. Succhiano l’acqua in superficie per assicurarsi un’adeguata assunzione di ossigeno, quindi devono avere sempre accesso ad un’area superficiale che non dovrà mai essere ostruita. Sarebbe consigliato tenere la vasca in una stanza con una temperatura ambientale più somigliante possibile all’acqua dell’acquario, o rischieresti di danneggiargli l’organo labirinto. L’acquario dovrebbe avere un sistema di filtrazione efficiente, ma non dovrebbe creare troppa corrente, questo pesce può facilmente stressarsi da un eccessivo movimento dell’acqua.
Gli Helostoma temminckii mostreranno i loro migliori colori in un substrato scuro. Un grande substrato di ghiaia, con alcune rocce fluviali andrà benissimo, sarà utile per fornirgli delle aree per la crescita di alghe. La vasca dovrebbe essere arredata in modo da consentire loro di avere alcune aree dove nascondersi, radici, legni e rocce possono servire a questo scopo. Le piante non sono necessarie ma saranno molto apprezzate da questi pesci. Tieni però presente, che le piante sono una parte naturale della loro alimentazione e che questi pesci sono noti per cibarsene. Piante come Java Moss, felce di java ed Anubias saranno delle ottime scelte, in quanto sono specie resistenti e difficili da mangiare, praticamente immangiabili. Apprezzeranno anche una copertura superficiale grazie alle piante galleggianti come Pistia stratiotes e Lemna minor.
Compatibilità con gli Helostoma temminckii
Gli Helostoma temminckii sono generalmente considerati ottimi pesci di comunità quando sono piccoli, ma non sono così tranquilli da adulti. Sono famosi purtroppo perché potrebbero attaccare i pesci più piccoli e talvolta anche i compagni di vasca più grandi. Quando crescono, consiglio di allevarli solo con pesci delle loro stesse dimensioni o in un acquario monospecie. Vari esemplari mostreranno vari gradi di aggressività. Alcuni saranno tolleranti nei confronti dei compagni di vasca, mentre altri saranno molto bellicose, pronti a far vere e proprie guerre contro i loro compagni, dipende dai caratteri.
Dimorfismo sessuale
Non ci sono differenze visibili, anche se al momento della riproduzione le femmine avranno pance molto più rotonde quando saranno piene di uova.
Riproduzione
L’Helostoma temminckii è un po’ più difficile da riprodurre rispetto ad altri gourami. Hanno bisogno di un grande acquario dove deporre le uova, inoltre, come scritto sopra è impossibile determinarne il sesso, tranne quando le femmine sono piene di uova. A differenza della maggior parte dei pesci con labirinto, non sono costruttori di nidi di bolle. Espellono le uova in acqua aperta, o le depositano sotto una foglia, se disponibili. Le loro uova e gli avannotti sono più leggeri dell’acqua e galleggeranno verso l’alto.
Una volta che saranno state fecondate, non esistono cure parentali per le uova. È molto probabile che una coppia si riproduca se la vasca di riproduzione sarà abbastanza grande e se ci sarà una buona quantità di copertura fogliare, insieme ad alcune aree aperte. Dovrebbero essere ben stimolati con piccole offerte di alimenti vivi e surgelati più volte al giorno. Quando saranno pronti a deporre e fecondare le uova, entrambi i pesci diventeranno di colore scuro. Le femmine dovrebbero iniziare a riempirsi di uova, e si noterà perché avranno il ventre arrotondato.
La vasca di riproduzione
La vasca di riproduzione deve essere alta almeno 60 cm e lunga almeno 90 cm. L’acqua dovrebbe essere morbida e leggermente acida a neutrale con un pH di 6,8 – 8,5. La temperatura dell’acqua tra i 22 ed i 28 gradi. È possibile aggiungere un piccolo filtro a spugna con aria compressa o una filtrazione a torba, ma la corrente dell’acqua dovrà essere minima. Inserisci piante galleggianti affinché le uova aderiscano ad esse. Ma puoi usare anche foglie di lattuga, poiché queste inizieranno rapidamente a deteriorarsi e quindi ospiteranno batteri e infusori per gli avannotti appena nati con cui si nutriranno.
Il corteggiamento
Una coppia sana di adulti dovrebbe essere introdotta nella vasca di allevamento. Il maschio comincerà a mostrare il corteggiamento, nuotando intorno alla femmina con le pinne aperte, ma lei lo respingerà finché non sarà pronta. Quando la femmina sarà pronta, diventerà attiva e istigherà alla progenie spingendo più volte il maschio nella pancia. In questo momento entrambi cominceranno a battere le loro code progressivamente più velocemente, fino a che non finiranno bocca a bocca. Il maschio poi prenderà la femmina e la abbraccerà con il corpo e la capovolgerà. Inizialmente verranno rilasciate dalla femmina circa 20 uova, e continuerà a farlo finché non avrà finito.
Sebbene i genitori di solito ignorino le uova, è probabile però che potrebbero mangiarle, quindi sarebbe meglio rimuovere i genitori per inserirli nella vasca principale. Le uova si schiuderanno dopo circa 18 ore, e gli avannotti saranno liberi di nuotare dopo 2 / 3 giorni dalla nascita. Gli avannotti possono essere nutriti con infusori o cibo liquido fino a quando non sono abbastanza grandi da poter mangiare naupli di artemia.
I valori ideali dell’helostoma temminckii
I valori ideali per allevare correttamente gli Helostoma temminckii sono:
- Temperatura 22 / 28 gradi
- Ph 6,2 / 7,8
- Gh 5 / 19 dgh
0 Comments