Halichoeres chrysus: la scheda del pesce banana


Halichoeres chrysus
Halichoeres chrysus

Halichoeres chrysus – Caratterizzato da una grande varietà di nomi: pesce banana, labride canarino, donzelletta gialla, donzelletta canarino, Coris giallo.
L’halichoeres chrysus è resistente, facilmente disponibile, acquistabile a prezzi accessibili, ben si adatta a sistemi di modeste dimensioni, è tra le scelte migliori per i principianti. A causa di tutti questi attributi positivi, questo labride è giustamente popolare in moltissimi acquari marini.

Halichoeres chrysus in natura

In natura vive nelle acque dell’Oceano Indiano specialmente nell’Isola di Sangeang in Indoinesia ad una profondità di 15/20 metri. L’Halichoeres chrysus ha la forma del corpo simile ad una banana con alette. Il suo colore, come la maggior parte dei suoi nomi comuni indica, è giallo brillante, nel complesso giallo-arancione con un (maschio) occhiello nero o due (femmina) occhielli scuri, nella pinna dorsale. Deboli striature verdi saranno visibili sulla testa in età adulta.
La sua lunghezza massima è di circa 12 cm.

Alimentazione

Si nutre di piccoli invertebrati-crostacei, vermi, molluschi, krill. In acquario accetta una varietà di piccoli alimenti carnosi, come mysis e crostacei tritati, artemia e krill. È comunque facilissimo adattarlo anche a del cibo secco (microgranuli). Si nutre pesantemente di copepodi e altri microorganismi presenti nel sistema.
Quindi altri pesci che si nutrono come lui, come ad esempio il mandarino, non sono consigliati da inserire nella stessa vasca, almeno che non sia grande e veramente ben matura.

Halichoeres chrysus in acquario

Come detto, può essere mantenuto in acquari di modeste dimensioni, anche in nano di 30 litri.
Attenzione perché i Labridi sono inclini a saltare, quindi cerca di coprire la parte superiore della vasca, soprattutto quando un esemplare è stato recentemente introdotto e non si è ancora completamente ambientato. Ti consiglio anche di usare nel tuo acquario marino la sabbia perché di notte il nostro pesce banana ama“seppellirsi” quando sollecitato o spaventato. Quindi un substrato di sabbia di almeno alcuni cm di profondità gli faranno comodo. Una nota sulla sua auto sepoltura: quando introdotto in un nuovo acquario, non è raro che il canarino, rimanga nascosto nel substrato per diversi giorni o settimane.

Questo comportamento è spesso sconcertante per gli acquariofili. Non sanno se il loro pesce sia saltato fuori dall’acquario o se sia sdraiato morto da qualche parte tra le rocce.
Almeno che non sia malato, stressato da condizioni non ottimali dell’acquario, o vittima di bullismo da parte compagni in vasca, inizierà a farsi vedere gradualmente sempre più spesso.

H. chrysus è un labride pacifico che coesiste con la maggior parte delle altre specie secondo la filosofia del “vivi e lascia vivere”. Se l’acquario è di grandi dimensioni puoi tenerne anche un bel gruppetto che darà colore alla tua vasca. Puoi tenerlo tranquillamente in barriera anche se piccoli crostacei, vermi (tra cui spirografi), e molluschi rischiano di diventare pasti, riducendo potenzialmente la biodiversità del sistema, coralli e altri invertebrati sessili saranno generalmente lasciati in pace.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: