
Il Gymnocorymbus Ternetzi chiamato anche più comunemente pesce gonnella, vedovella o pesce farfalla è un pesce della famiglia dei caracidi, diffusissimo nei negozi di acquariofilia, essendo molto adatto per i neofiti in quanto non ha grandi esigenze sia per quanto riguarda l’alimentazione che per i valori dell’acqua.
Origine e distribuzione del Gymnocorymbus Ternetzi
Il Gymnocorymbus Ternetzi proviene del Sud America nei bacini dei fiumi della Bolivia, Brasile e Paraguay. Originariamente era disponibile solo come pesce catturato, ma tutti gli esemplari venduti adesso sono interamente di allevamento, portando ad una serie di nuove variazioni fatte dall’uomo di questo pesce molto popolare. Inoltre, sono state descritte specie simili, Gymnocorymbus socolofi e Gymnocorymbus thayeri. Entrambe queste specie non sono così disponibili nel commercio acquariofilo, né sono così popolari come la gonnella.
Descrizione del Gymnocorymbus Ternetzi
È facilmente riconoscibile dalle pinne dorsali e anali nere e dalle strisce nere verticali sul suo corpo. Sono state prodotte diverse varietà di colore diverso e lunghe alette, alcune delle quali colorate artificialmente. Le variazioni di colore che si verificano naturalmente, includono varietà di colore bianco e rosa. È un pesce che ha subito molti esperimenti, uno su tutti la colorazione. Ti ricordiamo e ti preghiamo di evitare qualsiasi pesce che sia stato colorato artificialmente in quanto è più suscettibile alla malattia ed è eticamente ingiusto.
Le gonnelle restano relativamente piccole, raggiungendo una lunghezza adulta di circa 5/6 centimetri.
È meglio mantenerlo in gruppi di almeno 3/5 esemplari. La sua natura pacifica lo rende un ottimo pesce per acquari di comunità.
Ambiente in acquario
Si adatta a molte condizioni “estreme”, in ogni caso il suo ambiente ideale prevede bassa illuminazione e substrato ghiaioso. Sono abituati a grandi piante nel loro habitat naturale, e godono in un acquario ben piantumato con un po’ di spazio aperto. Preferisce un’acqua acida dolce, preferibilmente ambrata. Il ph dell’acqua deve essere compreso tra 5,8 e 8,5 con una durezza dell’acqua che può arrivare fino a 15 Dgh. Vive a temperature comprese tra 20 e 26°C.
Alimentazione
In natura, il gonnella mangia molti alimenti vivi come insetti. Tuttavia, in acquario, accetta praticamente qualsiasi cibo, compresi i prodotti freschi, congelati o fiocchi. Per una salute ottimale, ti consiglio di fornire una varietà di alimenti che includano alimenti in fiocco di alta qualità e qualsiasi tipo di vermi, così come integratori vegetali come spirulina. Una volta che raggiunge la maturità (a circa un anno), la colorazione scura comincia lentamente a sbiadire fino ad arrivare ad un grigio argenteo. Nel momento in cui il pesce ha raggiunto i cinque anni circa d’età, è abbastanza pallido di colore. Il pallore è frequente anche quando è stressato o malato.
Conclusione
In vasche di comunità può vivere benissimo con pesci come guppy, molly, endler, platy e portaspada (poecilidi) e con pesci da fondo quali loricaridi (plecostomus, ancistrus ecc ecc) e corydoras.
Il maschio rispetto alla femmina si può riconoscere dalla pinna anale e dorsale più appuntita e per assurdo rispetto alle femmine sono di dimensione più piccola.
In conclusione per chi si è affacciato da poco o per chi non vuole in vasca un pesce impegnativo il Gymnocorymbus Ternetzi è il pesce ideale.
0 Comments