Il Guppy è senza ombra di dubbio uno dei pesci più popolari in acquariofilia, tra i più consigliati tra i neofiti. Andiamo a scoprire tante piccole curiosità su questo fantastico pinnuto.
Il guppy, un pesce cosmopolita
I Guppy sono pesci originari del Sud America, nello specifico nelle aree del Venezuela, Brasile settentrionale, Guyana ed isole come Trinidad e Tobago e Barbados. Con il tempo si è diffuso in tutte le regioni tropicali e subtropicali del pianeta come Africa, Asia meridionale, Spagna, Australia ed anche in alcune zone in Italia, nello specifico a Canino, in provincia di Viterbo.
Da cosa deriva il nome guppy?
Nel 19° secolo, un biologo e naturalista di nome Robert John Lechmere Guppy presentò questo pesce al British Museum di Londra. Da lì si decise di dedicargli il nome del pesce che a tutt’oggi conosciamo come Guppy.
Nomi e soprannomi del Guppy
Anche se questi pesci sono noti al mondo dell’acquariofilia semplicemente come guppy, il loro nome scientifico è Poecilia reticulata. Ma non solo, sono conosciuti anche con il nome di pesce millione. Questo soprannome gli è stato attribuito vista la loro altissima capacità e facilità di riproduzione anche in acquario. Un altro soprannome è quello di pesce arcobaleno. Il motivo penso sia facile da capire, i Guppy esistono in svariati colori, uno più bello dell’altro.
Non esistono più i Guppy di una volta
Il titolo è sicuramente eufemistico, ma negli ultimi anni si è notato che l’aspettativa di vita di un Guppy comune si è ridotta notevolmente. Mentre una volta questo pesce poteva vivere benissimo tra i 3 e i 5 anni, adesso i pesci che si acquistano nei negozi arrivano a stento a superare l’anno e mezzo di vita. Tutto ciò è sicuramente dovuto dal fatto che i Guppy sono allevati in serre tramite allevamenti intensivi e la richiesta da parte degli acquariofili è sicuramente alta.
Cosa sono i Guppy show?
I “Guppy show” sono dei pesci altamente selezionati che rispecchiano appieno colori, forme e disegni per partecipare a delle gare apposite, così come avviene come nelle mostre di bellezza di cani e gatti.
0 Comments