Uno dei veri tesori presenti nel Mar dei Caraibi è senza dubbio il bellissimo Gramma loreto. Non solo questa piccola gemma pinnuta è un vero e proprio spettacolo estetico, ma è anche un ottimo esemplare da acquario, robusto, e generalmente molto pacifico. Inoltre, è un’ottima scelta per acquari di barriera più piccoli.
Un pesce dai colori splendidi
Dal punto di vista cromatico, pochi pesci di barriera sono pari al gramma Loreto. La metà anteriore del suo corpo è di un magenta abbagliante fino a sfumare sul viola, nella parte centrale del corpo. La parte posteriore invece brilla di un luminoso giallo-arancio. Linee scure originano dalla bocca e si estendono diagonalmente verso l’alto oltre l’occhio e una piccola macchia scura (ocello) è visibile vicino al bordo anteriore della pinna dorsale.

Gramma Loreto: adatto al nanoreef
Raggiungendo solo circa 7 centimetri di lunghezza massima e in genere rimanendo molto vicino alla sua tana nella rocciata, il Gramma Loreto non richiede un sistema particolarmente consistente o una grande quantità di spazio aperto per nuotare. Un acquario da 100 litri sarà l’alloggio minimo adeguato per questa specie. È anche perfettamente affidabile per i coralli e ad altri invertebrati sessili e, quindi, una scelta perfetta per i sistemi di barriera corallina. Tuttavia, sappi che il Gramma Loreto è un famoso saltatore. Io purtroppo ho perso un esemplare proprio per questo motivo. Assicurati che la vasca sia ben coperta, specialmente quando è stato introdotto di recente e si sta ancora stabilizzando nel tuo sistema.
Allevamento in acquario
In natura, G. loreto può essere trovato nascosto in una grotta o fessura o sotto una sporgenza rocciosa sulla scogliera, e raramente si avventurerà lontano dal suo nascondiglio preferito. Ciò significa che dovrai fornirgli molte tane e anfratti nel tuo aquascape. Una delle caratteristiche più divertenti di questa specie è la sua propensione ad orientarsi con la sua pancia verso qualsiasi superficie dura vicina, sia che si tratti del pavimento, della parete o del soffitto della sua caverna. Quindi, non è insolito (né tantomeno causa di allarme) vedere un gramma posizionato completamente al rovescio o al suo fianco all’interno del suo rifugio roccioso.
Un mangiatore avido
Il Gramma loreto raramente darà problemi per accettare il cibo, gradirà prontamente un’ampia gamma di pietanze. La sua dieta naturale consiste principalmente in zooplancton e piccoli crostacei bentonici, quindi sarebbe ideale fornirgli piccoli cibi carnosi, come gamberetti oppure plancton. Tuttavia, col tempo, precipiterà dal nascondiglio per afferrare quasi tutto ciò che è commestibile e che si avvicina al suo nascondiglio. Naturalmente dovrà essere adeguatamente dimensionato alla sua bocca, compresi pellet e fiocchi secchi.
Tranquillo con la maggior parte dei compagni di vasca
Gramma Loreto è relativamente poco aggressivo e coesisterà pacificamente con una grande varietà di pesci, a condizione che non siano particolarmente aggressivi, non abbiano un’apparenza simile, e non tentano di impossessarsi del prezioso nascondiglio del gramma. Naturalmente, qualsiasi pesce più grande potrebbe essere un potenziale predatore per il nostro gramma, quindi non dovrebbe essere inserito.
Attento a non confonderti con lo Pseudochromis
Una nota di cautela: potresti scambiare erroneamente una specie quasi identica al gramma loreto per dimensioni, colorazione e nome comune. Sto parlando del Pseudochromis paccagnellae (conosciuto anche come Pictichromis paccagnellae). Sebbene questa specie sia anche molto resistente, facile da nutrire, resistente alla barriera corallina e adatta a sistemi più piccoli, è estremamente aggressiva e molto difficile da alloggiare con altri pesci di comunità. Pseudochromis paccagnellae si distingue dal Gramma loreto su alcune caratteristiche chiave. Una è la transizione tra la colorazione viola e quella gialla sul corpo. Sullo Pseudochromis paccagnellae, la differenziazione di colori è netta e chiaramente delineata, mentre sul Gramma Loreto il colore viola sfuma via via nel giallo. Inoltre, lo Pseudochromis paccagnellae è privo delle linee scure e diagonali che si estendono dalla bocca attraverso gli occhi e della macchia scura sulla sua pinna dorsale.
0 Comments