Gomphosus varius: l’uccello verde hawaiano per grandi acquari marini

il Gomphosus varius, comunemente conosciuto come uccello verde hawaiano è un labride robusto, intelligente e attraente ed è molto raccomandato agli acquariofili marini che hanno un acquario di capacità sufficiente di per adattarsi alla sua grande taglia e alla richiesta di grandi spazi per nuotare.


Gomphosus varius

In questo articolo parleremo di un pesce marino davvero particolare: il Gomphosus varius, comunemente conosciuto come uccello verde hawaiano. Questo labride, è una specie robusta, intelligente e attraente ed è molto raccomandata agli acquariofili marini che hanno un acquario di capacità sufficiente di per adattarsi alla sua grande taglia e alla richiesta di grandi spazi per nuotare.

Una forma insolita, ma molto affascinante

Se la tipica forma del corpo di un labride può essere descritta come una banana con le pinne, il Gomphosus varius è come una banana con le pinne e anche con il becco! Il suo muso, infatti, è molto simile a un becco. Questa caratteristica, combinata con il fatto che questo pesce si propaga sbattendo le pinne pettorali in modo alquanto simile a come fa un uccello con le sue ali, ha dato origine al nome comune di questa specie: uccello verde hawaiano.

Il Gomphosus varius esibisce anche un pronunciato dicromatismo sessuale (differenze nella colorazione tra i sessi). I maschi sono di un verde bluastro acceso, mentre le femmine tendono ad essere più tenui nel colore, crema-marrone nella parte anteriore e che lascia il posto alla parte posteriore ad un marrone scuro.

Il giusto acquario per il Gomphosus varius

L’uccello verde hawaiano è un pesce robusto e altamente energetico che può raggiungere quasi 30 centimetri di lunghezza. Richiede anche una buona quantità di spazio aperto per il nuoto e un grande quantitativo di roccia viva per rifugiarsi e dormire la notte. Questa non è una specie adatta per una vasca di medio/piccole dimensioni. Il mio consiglio è di non scendere sotto una vasca da 350 litri per un esemplare di questo tipo. Il Gomphosus varius non scava nella sabbia come fanno molti altri labridi, così la profondità e la grana del substrato sono irrilevanti. Una buona copertura della vasca è essenziale per contenere questo prolifico saltatore.

Alimentazione del Gomphosus varius

È molto semplice nutrire il Gomphosus varius. In natura, si nutre principalmente di crostacei insieme ad altri invertebrati e occasionalmente di piccoli pesci. L’uccello verde hawaiano accetterà praticamente qualsiasi cibo carnoso di dimensioni adeguate, compresi gamberetti misti, plancton, pesce, vongole tritate, gamberi tagliati, calamari ecc. Accetterà volentieri anche pellet secchi, cibo in scaglie e persino le alghe.

Sappi che il Gomphosus varius è un mangiatore molto vorace ed aggressivo e può facilmente sovrastare le specie che si muovono più lentamente (e anche alcune decisamente più veloci) durante i pasti. A volte sembra godere nel rubare bocconi direttamente dalle bocche dei compagni di vasca.

Compatibilità con altri pesci

Qualsiasi compagno di vasca deve essere ugualmente audace, assertivo e grande per non essere trasformato in un pasto. Questa specie afferrerà la preda tra le sue mascelle e la schiaccerà contro il substrato fino a quando non si romperà in pezzi di più piccole dimensioni. Non è un’esagerazione. Il Gomphosus varius lo fa molte volte con i cibi carnosi troppo grandi da inghiottire interi. Inutile dire quindi che pesci piccoli e magri, crostacei ornamentali e altri piccoli invertebrati non sono i compagni ideali per l’uccello verde hawaiano.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: