Glossolepis pseudoincisus: un pesce dall’habitat indefinito


Glossolepis pseudoincisus

Glossolepis pseudoincisus è un pesce appartenente alla famiglia dei Melanotaneiidae. Di origine asiatica, vive nei laghi della Papua Nuova Guinea occidentale in Indonesia.

Habitat

Non si sa molto dell’habitat naturale di questo pesce, poiché il governo indonesiano ha disposto un accesso strettamente limitato in quelle determinate aree.

Descrizione

Glossolepis pseudoincisus è un pesce dalla forma del corpo snella e compressa lateralmente. I maschi maturi possiedono la schiena arcuata e la testa stretta. Gli occhi sono grandi, la bocca è profondamente biforcuta e sono presenti due pinne dorsali. A circa tre mesi di età, i maschi iniziano a sviluppare un colore del corpo rosastro che si trasforma rapidamente in un rosso sangue molto intenso.

I maschi possono mostrare diverse sfumature e intensità di rosso, a seconda dell’età, della salute, della temperatura e della qualità dell’acqua, dell’umore e persino del loro rango all’interno di un branco. Glossolepis pseudoincisus è un pesce che può raggiungere tranquillamente i 10 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 5 e gli 8 anni anni con le dovute cure.

Difficoltà nell’allevamento

Come detto in precedenza, si sa talmente tanto poco sul loro habitat naturale che è difficile scrivere con assoluta certezza quale sia il loro layout ideale. Detto questo, si sa, invece, con assoluta certezza che sono stati rinvenuti in habitat del tutto differenti tra loro, quindi allevarli non dovrebbe essere troppo impegnativo. L’acquario dovrà essere dotato di un buon sistema di filtraggio, e dovrai cercare di mantenere una qualità dell’acqua eccellente tramite cambi e test dell’acqua.

Alimentazione

Glossolepis pseudoincisus è un pesce di natura onnivora. Si nutre infatti di piccoli crostacei, larve di insetti e alghe nel loro habitat naturale. Il 50/70% della loro alimentazione dovrebbe essere costituita da cibi industriali in fiocchi, granuli, pellet, mentre il restante da cibi vivi o congelati come tubifex, artemia e dafnie.

Cura dell’acquario

I Glossolepis pseudoincisus sono pesci non difficili da curare, a condizione però che la qualità della loro acqua sia mantenuta ottimale. Almeno il 25-50% dell’acqua dell’acquario dovrebbe essere sostituita settimanalmente, a seconda del numero degli abitanti presenti.

Impostazione acquario

Glossolepis pseudoincisus è un nuotatore molto attivo, quindi il loro acquario dovrà avere un giusto mix di arredi come radici e rocce ed aree aperte per il nuoto. Il substrato meglio se sabbioso, inoltre la vasca dovrà essere dotata di coperchio, in quanto in natura questi pesci sono degli abili saltatori.

Comportamenti sociali del Glossolepis pseudoincisus

Glossolepis pseudoincisus richiede compagni di vasca con un temperamento e un livello di attività simili. Scegli specie dalle dimensioni simili che siano tranquilli e non aggressivi.

Tra loro non esistono molte raccomandazioni in termini di rapporto maschi e femmine, meglio comunque una maggioranza di femmine. Ci può essere qualche inseguimento ogni tanto, ma niente di così particolarmente importante. Essendo un pesce da branco, meglio allevarli a partire da 6 esemplari in acquario a salire.

Dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso di questi pesci pesci è molto semplice. I maschi maturi hanno la colorazione rossa più accentuata, ed inoltre hanno la schiena più arcuata e la testa stretta.

Riproduzione

Una vasca da riproduzione dovrebbe essere allestita appositamente con del muschio nel fondo. Dovrebbe essere introdotta una coppia di Glossolepis pseudoincisus maturi ma soprattutto sani. Una volta introdotti dovrebbero essere stimolati alla riproduzione ogni giorno con cibi vivi e a base vegetale.

Dopo che la femmina avrà prodotto le uova, il maschio mostrerà i suoi colori più brillanti e comincerà a fecondare le uova. Entrambi i genitori dovrebbero essere rimossi dalla vasca quando la femmina comincerà a mostrare segni di affaticamento, altrimenti potrebbero mangiarsi le uova.

Le uova si schiuderanno dopo circa una settimana e dovrebbero essere alimentati con infusori o cibo liquido fino a quando non saranno in grado di mangiare piccoli cibi vivi. Gli avannotti crescono lentamente e richiedono acqua pulita durante tutto l’intero processo.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Glossolepis pseudoincisus sono:

  • Temperatura: 21/26°C
  • Ph: 6,5/8,3
  • Gh: 13 / 24 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: