Glossolepis multisquamatus: un pesce che beneficia delle alghe in acquario

Il Glossolepis multisquamatus è un pesce arcobaleno appartenente alla famiglia dei Melanotaneiidae. Originario della Nuova Guinea, è molto adatto ai neofiti


Glossolepis multisquamatus

Il Glossolepis multisquamatus è un pesce appartenente alla famiglia dei Melanotaneiidae. Vive principalmente nel sistema fluviale di Mamberamo nella Papua Nuova Guinea occidentale. Il fiume Mamberamo è il più grande fiume settentrionale della Papua Occidentale e il centro del sistema fluviale di Mamberamo.

Habitat del Glossolepis multisquamatus

Il Glossolepis multisquamatus non solo abita laghi, piccole insenature fluviali e lagune paludose, ma è l’unico pesce arcobaleno che lo si può trovare nelle vaste pianure alluvionali. Differiscono da molti altri pesci arcobaleno poiché vivono in acque più acide piuttosto che alcaline. Il loro habitat di solito ha una corrente molto lenta e riceve molta luce solare. Ciò rende il loro ambiente denso di vita vegetale e alghe. In natura questi pesci si nutrono di invertebrati, insetti che cadono nell’acqua e materia vegetale.

Descrizione del Glossolepis multisquamatus

Il Glossolepis multisquamatus può arrivare a misurare 12 cm di lunghezza da adulto, con un’aspettativa di vita tra i 5 e gli 8 anni se ben curato. Ha la tipica forma del corpo come altri pesci arcobaleno, lungo ma profondo, con dorso arcuato e testa stretta. Questo pesce è solitamente di color crema o argento, con delle strisce arancio, verde o blu che sembrano riflettenti. I colori possono variare dalla loro regione geografica di provenienza.

Difficoltà nell’allevamento

Il Glossolepis multisquamatus è un pesce abbastanza facile da allevare in acquario. Non sono relativamente delicati per quanto riguarda i cambiamenti dei valori dell’acqua, così come la maggior parte dei pesci arcobaleno. quindi rappresentano un buon punto di partenza per un neofita. Con le adeguate cure, condizioni dell’acqua e somministrazione di cibo di alta qualità questi pesci possono essere un ottima scelta per il tuo acquario.

Alimentazione del Glossolepis multisquamatus

I Glossolepis multisquamatus sono di natura onnivora. In natura si nutrono di invertebrati, insetti che cadono nell’acqua e materia vegetale. Hanno delle elevate esigenze nutrizionali ed hanno bisogno di una alimentazione di alta qualità per stimolare la loro colorazione migliore. Somministra loro un buon mix di cibi vivi, surgelati ed industriali.
Ottime scelte per quanto riguarda il cibo oltre quello industriale possono essere bloodworms, tubifex e Artemia. Questi pesci dovrebbero essere nutriti 2 volte al giorno e solo ciò che possono consumare in meno di 5 minuti.

Cura dell’acquario

Il Glossolepis multisquamatus non è eccezionalmente difficile da curare, a patto che la loro acqua sia mantenuta pulita e curata. Almeno il 25-50% dell’acqua dell’acquario deve essere sostituita settimanalmente, specialmente se la è densamente popolata. Sono anche degli ottimi saltatori, quindi assicurati che l’acquario sia dotato di un coperchio.

Impostazione acquario

Il Glossolepis multisquamatus è un pesce arcobaleno abbastanza grande e molto attivo. Poiché sono degli abili nuotatori, è consigliabile allevarlo questi in una vasca lunga almeno 100/120 cm. Un filtro sovradimensionato è necessario per mantenere delle condizioni idriche adeguate.

Il Glossolepis multisquamatus vivrà indubbiamente meglio in un acquario che simuli il loro habitat naturale. La vasca dovrà avere un giusto mix di aree aperte per il nuoto e punti ampiamente. Hanno bisogno di un acqua altamente ossigenata, quindi l’utilizzo di alcune pietre porose attaccate ad un aeratore ti aiuteranno in questo.

Il loro habitat naturale viene colpito da molta luce solare diretta, quindi posiziona l’acquario dove possono ottenere la luce solare naturale. Se tutto ciò per via degli spazi in casa non è possibile, utilizza una luce artificiale che simuli in tutto e per tutto questa condizione.

Comportamenti sociali del Glossolepis multisquamatus

Il Glossolepis multisquamatus è un pesce da branco che di solito può socializzare in modo accettabile con altri pesci dalle dimensioni simili. Può essere anche inserito con altri pesci arcobaleno senza alcun tipo di problema.

Dimorfismo sessuale del Glossolepis multisquamatus

Riconoscere il sesso negli esemplari giovani può risultare molto difficile, ma solitamente i maschi maturi sono quelli che solitamente risultano più colorati.

Riproduzione del Glossolepis multisquamatus

La riproduzione del Glossolepis multisquamatus dovrebbe essere fatta in una vasca separata da quella principale. Un acquario da riproduzione dovrebbe essere allestita con un filtro a spugna e molte piante a foglia fine, utili alla deposizione delle uova. Dovrebbe essere introdotta una coppia di Glossolepis multisquamatus adulti e sani. Dovrebbero essere stimolati con la somministrazione di alimenti vivi e a base vegetale.

Dopo che la femmina avrà prodotto le uova, i maschi mostreranno uno spettacolo incredibile di colori intensi e spingeranno la femmina verso il sito di deposizione delle uova, le feconderanno, per poi riposare. Entrambi i genitori dovrebbero essere rimossi una volta fecondate le uova o quando le femmine mostreranno segni di affaticamento.

Gli avannotti si schiuderanno dopo una settimana dalla riproduzione e dovrebbero essere alimentati con infusori o cibo liquido fino a quando non saranno in grado di mangiare piccoli cibi vivi. Gli avannotti crescono lentamente e richiedono un acqua pulita durante tutto questo processo.

Valori ideali del Glossolepis multisquamatus

I valori ideali per allevare correttamente il Glossolepis multisquamatus sono:

  • Temperatura: 26/29°C
  • Ph: 6/6,9
  • Gh: 12/24 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: