Quando pensiamo alla simbiosi sulle barriere coralline tropicali, spesso viene in mente il classico esempio di pesci pagliaccio e dei loro anemoni. Tuttavia, c’è un altro modello di simbiosi che è altrettanto affascinante da osservare ma molto più facile da ricreare in un acquario. Sto parlando della relazione reciprocamente vantaggiosa tra i gamberetti pulitori e pesci.
Mentre numerose specie di gamberi appartenenti a diverse famiglie possono giustamente essere chiamati pulitori, ci concentreremo su tre specie molto popolari e relativamente facili da mantenere del genere Lysmata: Lysmata amboinensis, Lysmata debelius, e Lysmata wurdemanni.
Gamberetti pulitori: un lavoro a tutti gli effetti
Tutte queste specie del genere Lysmata sono animali straordinariamente belli, con colori vivaci e molto efficienti in termini di pulizia. I pesci si presteranno facilmente a questi gamberetti per essere puliti da parassiti esterni e tessuti morti. Anche i grandi pesci predatori si serviranno dei gamberetti pulitori senza fare di loro un pasto.
Facili da nutrire e da mantenere
Inoltre, a differenza dei pesci noti come pulitori ( Labroides spp.), che non ricevono nutrimento da nessun’altra fonte e comunemente muoiono di fame in cattività, i gamberetti sono molto facili da nutrire in acquario e accetteranno prontamente quasi tutti gli alimenti offerti. Sono anche ottimi per acquari più piccoli, persino nano reef, purché siano mantenute condizioni stabili e un’eccellente qualità dell’acqua.
Quest’ultimo punto è importante da ricordare, come nel genere Lysmata spp., i gamberetti non tollerano condizioni di acqua instabili o l’accumulo di nitrati. Inoltre, essendo molto sensibili ai cambiamenti improvvisi dei parametri dell’acqua, devono essere acclimatati con molta attenzione e metodicamente ai nuovi sistemi.
Oltre alle considerazioni sulla qualità dell’acqua, le rocce presenti devono essere disposte in modo tale da creare grotte e anfratti, per offrire ai gamberetti rifugio in caso ne sentissero la necessità.
Come accennato, ci sono numerosi gamberetti pulitori oltre a quelli descritti qui, ma diamo uno sguardo più da vicino ai tre descritti finora.
Lysmata amboinensis
Proveniente dall’Indo-Pacifico e comunemente chiamato semplicemente gamberetto pulitore, è globalmente giallo con una banda rosso vivo lungo la sua schiena. Correndo al centro della banda rossa c’è una banda bianca più vistosa e sottile. Anche le zampe anteriori di questo gambero e le lunghe antenne ondeggianti sono di un bianco brillante. Esiste anche una specie dell’Oceano Atlantico dall’aspetto quasi identico: il Lysmata grabhami. È molto più probabile incontrare il Lysmata amboinensis in negozio e le esigenze di cura sono praticamente le stesse per entrambi.
Sulla base dell’esperienza personale e delle relazioni di molti altri acquariofili marini, il Lysmata amboinensis è il migliore dei tre elencati qui quando si tratta di pulire i suoi compagni di vasca.
Lysmata debelius
Un altro gambero pulitore dell’Indo-pacifico,è il Lysmata debelius. Questa specie, comunemente chiamata gamberetto pulitore cardinale o gamberetto pulitore scarlatto, è globalmente rosso brillante con “punte” bianche sulle zampe, antenne e punti bianchi sulla parte anteriore del corpo.
Questa specie più timida e solitaria pulirà anche i compagni di vasca e le mani degli acquariofili, ma non in modo affidabile o aggressivo come farà il Lysmata amboinensis.
Lysmata wurdemanni
Lysmata wurdemanni è il meno affidabile quando si tratta di esibire effettivamente il comportamento di pulizia negli acquari, ma è comunque una scelta degna per gli acquari. Questo abitante dell’Atlantico occidentale è tra i molti comunemente chiamati gamberetti di menta piperita, a causa della loro intricata striscia rossa e bianca. L’ho incluso in questa lista non solo per il suo bell’aspetto e la relativa facilità di cura, ma anche perché a volte può essere utilizzato per sradicare le fastidiose e infestanti Aiptasie.
Tuttavia, se introduci questa specie per rimuovere la Aiptasia, tieni presente che non tutti gli esemplari sono uguali in questo senso. Alcuni andranno direttamente a caccia, mentre altri potrebbero non occuparsene. Assicurati che il gamberetto che stai acquistando sia proprio un wurdemanni se il tuo obiettivo è il controllo delle Aiptasie.
Compatibilità con altri pesci
I gamberetti pulitori possono essere tenuti con qualsiasi pesce che non sia incline a sgranocchiare o inghiottire piccoli crostacei. Ciò significa che pesci balestra, pesci palla, pesci falco più grandi, pesci leone e simili non sono compagni ideali.
Nonostante il fatto che questi pesci si avvantaggino dei servizi di pulizia dei gamberetti in natura, c’è sempre la possibilità che i loro istinti predatori entrino in azione quando i due sono permanentemente confinati insieme in un sistema chiuso.
Per quanto riguarda la loro inclusione nei sistemi di barriera corallina, il Lysmata amboinensis e il Lysmata debelius generalmente possono essere considerati attendibili per lasciare in pace i coralli e altri invertebrati sessili. Il Lysmata wurdemanni, invece, potrebbe essere meno affidabile negli acquari di barriera.
0 Comments