Gamberetti Mysis: il cibo preferito dai pesci e dai coralli più esigenti

I gamberetti mysis sono dei piccoli crostacei utilizzati per alimentare i pesci e i coralli più esigenti. Vitali per avannotti e cavallucci marini.


gamberetti mysis acquario marino

Uno dei cibi più salutari e più usati per nutrire pesci marini e coralli è composto dai cosiddetti gamberetti mysis. Nel nostro gruppo Facebook Acquario Come Fare, molto spesso, quando citiamo questi gamberetti come fonte di alimentazione di pesci e coralli, molti utenti non sanno che cosa siano, come trovarli in commercio o perché no, come allevarli. In questo articolo scopriremo tutto quello che devi sapere su questi prelibati gamberetti, fondamentali per il corretto fabbisogno dei nostri animali marini.

Habitat naturale

Ci sono oltre 72 specie conosciute di gamberetti Mysis. La maggior parte di questi sono d’acqua dolce, ma esistono anche molte specie marine. Noi li chiamiamo comunemente “gamberetti”, e la maggior parte dei prodotti che acquistiamo ha la parola gamberetti elencati sull’etichetta, ma le tassonomie non considererebbero i mysis come dei veri e propri gamberetti.

gamberetti Mysis

I Mysis sono piccoli crostacei con un grosso carapace che copre il torace e può raggiungere 1 cm di lunghezza. Adattati alla vita negli estuari, questi resistenti crostacei possono sopportare una vasta gamma di salinità e temperature. I Mysis abitano le acque degli estuari dalla Florida, fino alla costa orientale del Messico. Più in generale, vivono nelle zone costiere di tutti i mari dell’emisfero boreale, compreso il mare Artico. Sono stati trovati anche in grandi laghi nordici d’acqua dolce e nelle acque salmastre del Mar Caspio. I gamberetti Mysis (principalmente Mysidopsis almyra o Mysidopsis bahia) sono stati usati estensivamente come specie indicatrici in test di tossicità dell’acqua per molti anni e sono comunemente allevati o coltivati ​​in laboratorio.

Alimentazione dei gamberetti Mysis

Le specie Mysidopsis sono onnivore e cannibali e si nutrono di diatomee, plancton, di piccoli crostacei come i copepodi, rotiferi e naupli di artemie. Alcune specie mangeranno anche detriti e alghe.

Comportamento e riproduzione

Questi crostacei sono comunemente chiamati gamberetti perché le femmine portano il loro giovane in via di sviluppo in una sacca gonfia o marsupio formato alla base delle loro gambe. Le femmine possono trasportare covate di oltre 30 avannotti nelle loro tasche, sebbene 6 o 7 siano le dimensioni medie della covata. I giovani mysis non vengono rilasciati fino a quando non sono ben sviluppati. Ogni avannotto è circa 4-5 volte più grande dei naupli di Artemia appena schiusi (gamberetti di Artemia salina). Le femmine producono continuamente giovani, riempiendo la loro sacca con le uova non appena viene rilasciata la loro ultima covata. I gamberetti Mysis giovanili raggiungeranno le loro dimensioni adulte di circa 1,25 cm in circa 3 settimane, creando una nuova generazione ogni 30 giorni. I gamberetti maschi sono leggermente più grandi delle femmine e sono facilmente identificabili dalla loro evidente assenza della sacca bianca per la nidiata.

Utilizzare come cibo per pesci

Puoi allevare i tuoi gamberetti Mysis per avere sempre un pasto nutriente e fondamentale per i tuoi pesci. Detto ciò, esistono in commercio molte formule convenienti se non altro dal punto di vista del tempo. Effettivamente a seconda di come la si vede può essere molto conveniente estrarre dal congelatore il tuo Mysis, estrarre un cubetto o staccare un pezzo e scongelarlo per nutrire i tuoi pesci. I gamberetti Mysis sono inoltre disponibili anche come prodotto liofilizzato. Questo “microfood” è un integratore che puoi aggiungere al tuo assortito menù di prodotti alimentari per nutrire i pesci e gli avannotti più esigenti. Sono inoltre parte integrante della dieta quotidiana dei cavallucci marini.

Valori ideali per la coltura dei gamberetti Mysis

In ogni caso i valori ideali per la cultura dei gamberetti Mysis sono:

  • Temperatura= 24°C
  • Salinità= 20-22 ppt
  • pH= 8,2
  • Ammoniaca= 0,1 mg/l
  • Nitriti= 0,01 mg/l

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: