Enneacanthus chaetodon, il pesce che può vivere a basse temperature

L’Enneacanthus chaetodon fu descritto da Baird nel 1855. Questa specie è stata decimata negli ultimi anni a causa dell'inquinamento e delle cattive condizioni delle acque. Tuttavia, Enneacanthus chaetodon non è stato considerato ancora a rischio estinzione. 


Enneacanthus chaetodon in acquario

L’Enneacanthus chaetodon fu descritto da Baird nel 1855. Si trovano negli Stati Uniti dal New Jersey alla Florida centrale. Questa specie è stata decimata negli ultimi anni a causa dell’inquinamento e delle cattive condizioni delle acque. Tuttavia, Enneacanthus chaetodon non è stato considerato ancora a rischio estinzione. Gli Enneacanthus sono composti da sole tre specie. Oltre al Enneacanthus chaetodon, le altre due specie sono l’ Enneacanthus obesus, chiamato anche ”persico sole a bande”, e l’ Enneacanthus gloriosus o “persico sole puntinato”. Gli Enneacanthus chaetodon vivono nelle acque lente e tranquille dei laghi, stagni, pozze e stagni fangosi delle insenature e dei piccoli fiumi. Questi pesci sono normalmente limitati alle acque acide e possono tollerare temperature tra i 4 ed i 22 gradi.

Enneacanthus chaetodon: descrizione

L’Enneacanthus chaetodon è un pesce abbastanza piccolo, con una aspettativa di vita che si aggira sui 3 / 4 anni. La dimensione media di questo pesce è compresa tra i 5 ed i 7 cm di lunghezza, con una dimensione massima a volte che tocca i 10 cm. Il suo corpo è compresso lateralmente, ed ha una bocca piccola con una mascella più lunga che si estende verso l’alto. La sua pinna dorsale si erge in posizione verticale con 10 spine e la pinna caudale è leggermente arrotondata. La colorazione del corpo è generalmente di un colore argento brillante con macchie gialle. Le pinne dorsali, anale e la coda sono screziate di nero e argento e c’è un bordo marrone-arancione sulle pinne ventrali.

Enneacanthus chaetodon

Difficoltà nell’allevamento dell’ Enneacanthus chaetodon

L’Enneacanthus chaetodon è un pesce d’acqua fredda moderatamente resistente. Possono essere un’ottima aggiunta per un acquario di un neofita, purché la vasca sia ben curata e stabile con i parametri dell’acqua. Questi pesci sono sensibili alle fluttuazioni di temperatura, alle cattive condizioni dell’acqua e alle sostanze chimiche.

L’alimentazione degli Enneacanthus chaetodon

Gli Enneacanthus chaetodon sono carnivori. In natura si nutrono di zooplancton, insetti, crostacei e larve. In cattività, inizialmente potrebbero non accettare prontamente cibi per l’acquario a meno che non simulino una piccola preda viva. Ma questo è facilmente affrontabile mettendo cibi congelati, come gamberetti e vermi, vicino al flusso del filtro per simulare il movimento di un eventuale preda viva. Una volta che si sentiranno a loro agio, accetteranno tutti i tipi di alimenti congelati. Cresceranno meglio e più sani se saranno alimentati con cibo vivo o surgelato, e gli alimenti industriali come fiocchi e granuli dovrebbero essere offerti loro occasionalmente.

Cura dell’acquario degli Enneacanthus chaetodon

Questi pesci non sono molto difficili da allevare, ma hanno bisogno di una buona qualità dell’acqua. Un filtro di alta qualità e un cambio d’acqua settimanale del 30% dovrebbero rendere questo pesce sano. Bisogna dire però che questo non è un pesce che tollera temperature elevate per tutto l’anno, a differenza della maggior parte degli altri pesci di comunità. Quindi sarebbe buona cosa non usare un riscaldatore nella vasca.

Impostazione acquario degli Enneacanthus chaetodon

Gli Enneacanthus chaetodon generalmente nuotano vicino al fondo della vasca, e come detto in precedenza questa è una specie che non ama vivere a temperature elevate tutto l’anno. La vasca non dovrebbe essere munita di riscaldatore, ma semplicemente essere stabilizzata con la temperatura ambiente. Questi pesci vivono bene in vasche molto piantumate con molti nascondigli. Il fondo deve essere di sabbia fine, con piante da una singola parte della vasca, ed un’area aperta per il nuoto. Hanno bisogno di molto ossigeno, quindi assicurati che l’acquario sia ben aerato. Hanno bisogno di una buona qualità dell’acqua, ma sono sensibili alle fluttuazioni di temperatura ed ai cambi d’acqua.

acquario piantumato con Enneacanthus chaetodon

Compatibilità con l’Enneacanthus chaetodon

L’Enneacanthus chaetodon è un pesce pacifico e amichevole e può essere tenuto in branco. Non vanno d’accordo con altri pesci dal carattere irrequieto. Possono diventare aggressivi e territoriali durante la deposizione delle uova. Poiché sono una specie che vivono ad un clima temperato, e la vasca deve non essere dotata di riscaldatore, non dovrebbero essere allevati con specie tropicali.

Il dimorfismo sessuale dell’Enneacanthus chaetodon

Gli Enneacanthus chaetodon sono pesci cui è difficile riconoscerne il sesso, ma generalmente i maschi sono più grandi e colorati.

La riproduzione dell’Enneacanthus chaetodon

L’Enneacanthus chaetodon depongono le uova in natura quando le temperature sono tra i 15 ed i 25 gradi. Durante la deposizione delle uova, il maschio scava una fossa di deposizione nella ghiaia, in un’area ombreggiata tra le piante. La deposizione delle uova è preceduta da un rituale di corteggiamento in cui il maschio attira la femmina verso il nido. Nella buca vengono deposte moltissime uova. Sono appiccicose e aderiscono alla ghiaia. Successivamente la fecondazione il maschio difenderà la buca ferocemente, allontanando anche la femmina.

Questi pesci possono essere riprodotti in acquario, ma c’è da dire che non è un’impresa facile. Il problema principale è che, come molte specie che vivono a temperature miti, hanno bisogno di un periodo di freddo durante l’inverno per entrare in condizione di deporre le uova. Se riesci a far scendere la loro acqua a una temperatura stabile per alcuni mesi, potresti essere in grado di indurli a deporre le uova.

I valori ideali dell’Enneacanthus chaetodon

I valori ideali per allevare correttamente l’Enneacanthus chaetodon sono:

  • Temperatura 4 / 22°C
  • Ph 6,5 / 7,5
  • Gh 10 / 20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: