Ecsenius bicolor: la bavosa bicolore perfetta per nano reef

Ecsenius bicolor o bavosa bicolore. Come allevare questa bavosa in acquario. Alimentazione, dimensioni ideali acquario e altre informazioni utili.


Ecsenius bicolor

Nel genere Ecsenius dalla zona Indo-Pacifica, ci sono alcune interessanti bavose, molte delle quali da acquario, tra cui la popolare bavosa bicolore: Ecsenius bicolor. Le dimensioni modeste di questa specie e l’abitudine di dimorare sul fondo la rendono anche un’ottima scelta per acquari più piccoli come nanoreef.

Tratti fisici

Sebbene non sia troppo colorato, come altre bavose del genere Ecsenius,  Ecsenius bicolor è comunque davvero attraente. Caratterizzare il colore esatto di questa specie non è così semplice come potrebbe sembrare. Esistono diverse colorazioni di questa specie, ma quella che è più probabile incontrare ha una parte anteriore bluastro/violaceo/brunastro, lasciando il posto a un posteriore giallo-arancio. La sua particolare colorazione permette a questo Blennide di mimetizzarsi molto bene tra le rocce marine. Il suo corpo è esile, sembra quasi un’anguilla e ha una pinna dorsale lunga e continua. Testa smussata, occhi ad alti bulbosi e cirri simili ad antenne che sporgono dagli occhi. La sua lunghezza massima è di circa 10/11 centimetri.

Alloggiamento in acquario

Come accennato, la Ecsenius bicolor è una piccola specie bentonica, che tipicamente si trova appollaiata sulla scogliera o a saltellare da una roccia all’altra, raspando con delicatezza le alghe mentre si muove. Pertanto, non richiede una grande quantità di spazio aperto per nuotare. Un acquario da circa 75/100 litri sarà sufficiente per allevare la bavosa bicolore in tranquillità. Questa specie in genere sceglie una fessura tra le rocce vive della vasca come rifugio, quindi assicurati di fornire una buona quantità di roccia viva porosa e bucata. Inoltre, si noti che è meglio introdurre Ecsenius bicolor in un acquario già ben maturo con una discreta quantità di microalghe da pascolare piuttosto che un acquario “sterile” avviato da poco.

Ecsenius bicolor: alimentazione

Ecsenius bicolor è onnivoro, ma tendente all’erbivoro, quindi oltre a fornire molte alghe da pascolare (crescita naturale delle microalghe), servi anche un buon mix di alimenti vegetali, tra cui vari alimenti secchi a base di alghe ed formulazioni congelate. Non fargli mai mancare cibi carnosi come gamberetti mysis.

Compatibilità

La bavosa bicolore è relativamente pacifica, anche se potrebbe litigare con pesci concorrenti delle stesse risorse alimentari e territoriali, come altre bavose o specie che sono molto simili nell’aspetto o nelle abitudini. È meglio evitare i conspecifici a meno che non si sia certi di acquistare una coppia formata.

Ecsenius bicolor

È generalmente sicuro tenere Ecsenius bicolor negli acquari ricchi di coralli, ma bisogna tenere presente che, come spesso accade nelle specie erbivore, potrebbe rovinare i polipi dei coralli e i mantelli delle Tridacne, portando alla ritrazione dei loro tessuti, con effetti negativi sulla salute dei tuoi invertebrati.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: