Il Distichodus lusosso è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Si trovano in Africa dove vivono in branchi in grandi fiumi in nazioni come lo Zaire, Angola, Camerun e nel Congo.
Descrizione
Il Distichodus lusosso è un pesce di forma allungata che può arrivare a misurare fino a 38 cm di lunghezza in natura, anche se in acquario cresce molto meno. Inoltre ha una aspettativa di vita che si aggira tra i 9 ed i 12 anni.
Il corpo è di color oro / arancione con delle barre verticali nere, ed ha nelle pinne delle sfumature rosse . Il Distichodus lusosso è molto simile al suo parente stretto, il Distichodus sexfasciatus, ma ha un muso di forma più allungata, ed inoltre da adulto risulta molto più piccolo è molto più piccolo da adulto.
Difficoltà nell’allevamento
I Distichodus lusosso sono pesci abbastanza facili da allevare, ma a causa delle loro dimensioni da adulti hanno bisogno necessariamente di un grande acquario. È una buona scelta per un acquariofilo esperto con una grande vasca di comunità ed un filtro molto potente, adatto a supportare acquari dalle grandi dimensioni, parliamo di un litraggio minimo di 400 litri a salire.
Alimentazione del Distichodus lusosso
I Distichodus lusosso sono pesci onnivori, ma gran parte della loro dieta è composta da cibi di origine vegetale. In natura si nutrono di foglie e germogli, oltre a vermi e altri invertebrati che vivono sul fondo. Per una loro salute ottimale in acquario, la loro alimentazione dovrebbe essere composta prevalentemente di materia vegetale.
Ma non solo, accettano anche i cibi industriali come fiocchi e pellets, e mangeranno avidamente cibi vivi o surgelati. A loro piace mangiare le piante, per evitare che distruggano una vasca piantumata somministra loro Spirulina e verdure sbollentate in grandi quantità.
Cura dell’acquario del Distichodus lusosso
I Distichodus lusosso sono pesci da grande carico biologico in acquario, quindi hanno bisogno di una filtrazione sovradimensionata ed efficiente. Per mantenere questo pesce sano sono necessari cambi d’acqua a partire dal 30 al 50% ogni settimana / due, a seconda del carico organico presente in vasca.
Impostazione dell’acquario
Il Distichodus lusosso è un pesce che nuota in tutte le parti dell’acquario. Sono robusti, resistenti alle malattie e in grado di gestire una gran varietà di condizioni dell’acqua. Il fondo della vasca dovrà essere di sabbia o ghiaia molto fine, e per implementare l’arredo si potranno inserire rocce lisce e legni. Come detto in precedenza, tendono a nutrirsi anche di una gran varietà di piante, ad eccezione dell’Anubias barteri. Inoltre, sono famosi per essere degli ottimi saltatori, quindi la loro vasca dovrà essere necessariamente dotata di coperchio.
Comportamenti sociali del Distichodus lusosso
Il Distichodus lusosso in età giovanile è un pesce dal carattere tranquillo, molto pacifici, ma con la loro maturazione diventano piuttosto imprevedibili. Hanno un temperamento un po ‘invadente, quindi dovrebbero essere allevati assieme ad altre specie robuste. Non è raro comunque che qualche qualche Distichodus lusosso possa addirittura diventare molto aggressivo. Questo pesce tenderà a controllare la sua aggressività se allevato assieme ad un branco di almeno 5 esemplari o anche più.
Dimorfismo sessuale del Distichodus lusosso
Le differenze sessuali per riconoscere il sesso di questo pesce sono attualmente sconosciute.
Riproduzione del Distichodus lusosso
Il Distichodus lusosso non è stato ancora riprodotto in cattività. In natura, il suo corteggiamento e i suoi comportamenti riproduttivi sono attualmente in gran parte sconosciuti. Come gli altri grandi pesci appartenenti alla famiglia dei caracidi, probabilmente migra prima della deposizione delle uova. All’inizio della stagione delle piogge, molte specie africane percorrono lunghe distanze a monte, entrando in aree forestali allagate per nutrirsi e deporre le uova.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Distichodus lusosso sono:
- Temperatura : 22 / 26 gradi
- Ph : 6,5 / 7
- Gh : 2 / 20 dgh
0 Comments