Discus Wild, la guida ai principali tipi di discus selvatici

Da chi derivano i discus che noi tutti oggi conosciamo? I Discus Wild, a differenza di quelli che possiamo trovare in qualsiasi negozio di acquariofilia specializzato sono molto differenti, ma andiamoli a scoprire assieme. 


Discus Wild

Discus wild, le varietà

Le varietà meravigliosamente colorate di Discus che abbiamo imparato a conoscere, ad amare e ad allevare, sono il risultato di un allevamento altamente selettivo, vista la sempre più alta richiesta di questo pesce che negli anni sta avvenendo. Non esiste persona in gruppi Facebook come il nostro che non ha pensato almeno una volta nella propria vita di reperire quante più informazioni possibili per cominciare ad allevare il re dell’acquario d’acqua dolce. Ma da chi derivano i discus che noi tutti oggi conosciamo? I Discus Wild, a differenza di quelli che possiamo trovare in qualsiasi negozio di acquariofilia specializzato sono molto differenti, ma andiamoli a scoprire assieme. 

Discus verde (Symphysodon aequifasciata aequifasciata 1903)

Symphysodon aequifasciata haraldi

Symphysodon aequifasciata haraldi

 

Il colore di fondo di questo discus è da giallo-marrone a verde-blu. Il colore degli occhi può variare da oro a rosso e il muso e le guance sono adornati con strisce verdi blu. Lunghe linee blu verdi longitudinali lo percorrono dalla fronte a una parte del corpo e all’area dorsale e in alcuni casi le strisce longitudinali verdi blu corrono su tutto il corpo. Nove barre verticali nere attraversano il corpo iniziando dagli occhi, altre sette attraverso il corpo e finendo nel peduncolo caudale. La pinna dorsale e anale è blu-verde, racchiusa da una banda nera, è bordata con forti strisce blu-verdi. A volte la pinna anale è adornata con macchie rosse. Le pinne ventrali sono di solito arancione con una striscia verde blu.

Il Red Spotted Green (RSG)

Red Spotted Green Discus

Red Spotted Green Discus

 

Ha tutte le stesse caratteristiche del discus green, ma in aggiunta ha delle macchie rosse sullo sfondo di colore verde-blu. A volte le macchie rosse possono coprire quasi tutto il corpo creando un contrasto colorato con lo sfondo verde e le macchie. Questi discus provengono dai seguenti fiumi: Rio Nanay (Perù), Rio Putumayo (Perù-Colombia), Rio e Lago Tefe (Brasile) e Rio Japura (Brasile). Il Royal Green Discus ha le stesse caratteristiche del discus verde, ma ha un’intensa lucentezza metallica su tutto il corpo. A volte le striature del verde blu sono presenti anche su tutto il corpo.

Blue Discus (Symphysodon aequifasciata haraldi 1960)

Symphysodon aequifasciata haraldi

Symphysodon aequifasciata haraldi

 

Il colore di fondo di base del corpo è marrone e talvolta marrone a rossastro. Questo pesce ha striature blu longitudinali che vanno dalla testa alla parte posteriore della pinna dorsale. La testa e le guance sono adornate con linee blu. Il colore degli occhi varia da giallo-oro a rosso. La pinna analisi ha delle linee blu in mezzo con il rosso, anche nella pinna dorsale. Alcuni discus blu hanno una fascia nera attorno alla pinna dorsale e anale. Altri discus azzurri hanno le striature che attraversano tutto il corpo e questi vengono chiamati “Royal Blue“. Alcuni di loro hanno queste striature che corrono solo per i 2/3 del corpo, vicino alla pinna anale e dorsale e quindi, questi sono chiamati “Semi-Royal Blue“.

Brown Discus (Symphysodon aequifasciata axelrodi 1960)

Symphysodon aequifasciata axelrodi

Symphysodon aequifasciata axelrodi<h/h6>

 

Il colore predominante nel corpo è marrone con alcune striature blu longitudinali sul viso e sulle guance. Le pinne dorsali e anali sono racchiuse da una banda nera e adornate con alcune linee blu. Hanno anche nove barre verticali. Gli occhi sono di colore oro o rosso

Heckel Discus (Symphysodon discus 1840)

Heckel Discus

Heckel Discus

 

Il colore di base di questi pesci varia da marrone chiaro a marrone. Attraverso l’intera lunghezza del corpo, hanno da 15 a 19 striature orizzontali e irregolari blu chiaro. Queste striature iniziano sulla testa e sulle guance e attraversano il corpo fino alla base della pinna caudale. Il Discus Heckel si distingue per la quinta barra verticale prominente. Gli occhi sono di colore rosso o  rosso. Le pinne ventrali sono di colore rosso arancione e hanno una banda longitudinale blu. Questi discus wild provengono dal Rio Negro (Brasile).

Blue Face Heckel (BFH)

Heckel Blue Face

Blue Face Heckel (BFH)

 

Ha le stesse caratteristiche del normale Heckel tranne per il fatto che ha la testa di colore blu in tutta la sua interezza. Alcuni esemplari hanno questa colorazione solo nella metà anteriore del corpo. Questi discus wild provengono da Rio Unini e Rio Jaua (Brasile).

Heckel Cross

Heckel Cross

Heckel Cross

 

Sono un mix tra un Heckel e un discus Blue, vivono entrambi nel Rio Madeira. Questi pesci hanno caratteristiche diverse, alcuni hanno una colorazione blu standard con quasi nessuna striatura nel corpo, ma solo con la quinta barra di Heckel, altri sembrano un Royal Blue, anch’essi con anche la quinta barra.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: