Discus Stendker, valori acqua, varietà, pastone e allevamento

Il Discus Stendker, è famoso per la sua robustezza, livello qualitativo e longevità, e per essere stato abituato alle normali acque di rubinetto, a livelli estremamente agli antipodi rispetto al loro ceppo selvatico. Scopri tutto sui Discus stendker: varietà, mangime, allevamento, valori acqua e acquario ideale.


Discus Stendker

A tutti gli appassionati di acquariofilia, ma soprattutto di discus, riaffiora molto spesso il nome stendker. Ma cos’è un Discus stendker? Scopriamolo insieme in questa guida per capirlo.

I Discus, oltre ad essere famosi per il loro colori vivaci e portamento, sono anche noti per essere difficili da allevare. Tutto ciò è veritiero in presenza di pesci catturati in natura, ma non per quelli allevati in cattività. Esistono molte farm dedite all’allevamento del Re dell’acquariofilia, chi per passione, chi per lavoro. Heinz Stendker prima, ed i figli Jorg e Volker poi, riuscirono a coniugare le due cose, facendo diventare la loro azienda leader europea nell’allevamento del Discus, e conosciuta in tutto il mondo per il livello di qualità, robustezza e longevità dei loro esemplari.

La storia dei Discus stendker

Nel 1965, il signor Heinz Stendker cominciò ad allevare discus in casa propria per pura passione verso questo ciclide, nella regione tedesca di Münster. La sua base di partenza era di quattro Discus, che nel corso di soli 6 mesi produssero circa 1000 avannotti.

Pigeon Blood Silver - Discus Stendker

Pigeon Blood Silver – Discus Stendker

 

Nel 1986, Heinz Stendker tramutò questo suo hobby in una vera e propria professione, con 500 vasche attive, tutte dedicate a questo pesce. Gradualmente, l’attività si espanse sempre più, ed i due figli Jörg e Volker si unirono al padre in questa attività.

German wonder - Discus Stendker

German wonder – Discus Stendker

 

Nell’estate del 1998, ci fu un passaggio di consegne, e si formò l’attuale società, la Diskuszucht Stendker GmbH Co KG. Migliaia e migliaia di pesci nascono ogni anno in molte colorazione diverse nel loro vivaio professionale a Warendorf, facendoli diventare come detto in precedenza, i leader europei e tra i più importanti allevatori a livello mondiale. Tra i più famosi Discus che escono dalla loro farm ci sono il “Pigeon blood silver”, “German wonder”, “Blue diamond”, “Pigeon blood”per citarne qualcuno.

Blue diamond - Discus Stendker

Blue diamond – Discus Stendker

Perché sono famosi i Discus stendker?

Discus Stendker gruppo

Il Discus Stendker, oltre che per la sua robustezza, livello qualitativo e longevità, è diventato molto popolare in questo hobby per essere stato abituato alle normali acque di rubinetto, a livelli estremamente agli antipodi rispetto al loro ceppo selvatico. Ed è indubbio che tutto ciò ha reso l’allevamento di questo pesce alla portata di tutti. Inoltre, con un allevamento altamente selettivo, sono riusciti a far sviluppare i loro pesci una salute e robustezza tali da essere esenti da malattie del Discus come la peste e la tenie. È importante sapere che, qualora si decidesse di allevare un Discus, bisognerà decidere da quale allevamento approvvigionarsi. Gli Stendker infatti non possono essere inseriti insieme a Discus di provenienze differenti, tutto questo per la loro salute e per la tua pura soddisfazione personale.

Discus stendker: valori acqua

I valori ideali per allevare i pesci provenienti dalla farm Stemdker sono molto vicini alle nostre normali acque di rubinetto e sono:

  • Temperatura: 28 / 30 gradi
  • Ph: 7
  • Durezza complessiva ( Gh) : 15
  • Durezza carbonatica ( kh) : 8
  • Conduttività: 800 us

Le dimensioni della vasca per allevare i Discus Stendker

Discus Stendker coppia

Anche le dimensioni di una vasca per allevare o riprodurre un Discus Stendker è molto importante, perché per ogni fase della crescita corrisponde un litraggio differente. Molto si sente dire su questo argomento, cerchiamo di fare chiarezza anche su questo punto.

Allevamento di Stendker in gruppo

Per l’allevamento di un gruppo di Stendker in accrescimento si dovrà disporre di un acquario di almeno 180 litri (100 x 40 x 45) per 10 esemplari. Per 10 esemplari adulti, con poche piante e nessuna altra specie di pesce l’acquario dovrà essere di 300 litri (120 x 50 x 50).

Vasca per l’allevamento di una coppia di Discus Stendker insieme ad altre specie compatibili

Per allevare una coppia di Discus stendker assieme ad altri pesci compatibili con loro, la vasca dovrà essere di 250 litri (100 x 50 x 50 cm)

Vasca per l’allevamento di Stendker piantumato e con altre specie compatibili

Una vasca per l’allevamento di stendker, piantumato e con altre specie compatibili dovrà essere di almeno 400 litri. (160 x 50 x 50)

Vasca per la riproduzione di Stendker o allevamento di una coppia

Per una vasca da riproduzione o di un allevamento di una singola coppia l’acquario dovrà essere di almeno 150 litri (60 x 50 x 50).

Le compatibilità con i Discus stendker

I pesci compatibili e consigliati per vivere assieme ai Discus Stendker sono Ramirezi, Neon, caridine multidentata per citarne alcune.

Difficoltà nell’allevamento dei discus stendker

Come detto in precedenza, i Discus Stendker sono molto facili da allevare, sono pesci adattati benissimo alla nostra comune acqua di rubinetto, ma ci sono altre regole da seguire se si vuole avere successo nell’allevamento di questo pesce.

Dovrai sostituire dal 20 / 30 % di acqua dell’acquario su base settimanale sifonando bene ogni volta il fondo della vasca, eliminando così i rifiuti organici prodotti dai pesci. Inoltre, bisognerà controllare i valori del Ph una volta alla settimana, ed una volta al mese i valori dei nitriti e fosfati.

L’alimentazione del Discus Stendker

pastone Stendker

Nel corso di tanti anni di allevamento l’azienda Stendker ha sviluppato un mangime apposito per i loro Discus, il Good Heart Stendker, il famoso e conosciuto cuore di bue da tutti gli appassionati di Discus. Questo alimento è utile a mantenere il pesce in forma, farlo crescere sano e con una splendida colorazione della livrea. È un cibo che si presenta in forma di cubetti da conservare nel surgelatore, che ad ogni somministrazione dovrà essere scongelato molto bene ed attentamente per evitare problematiche come parassiti intestinali. Il cuore di bue dovrà essere somministrato 2/3 volte al giorno, e la dose in base alla grandezza degli esemplari presenti in vasca.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: