Acquario alto e stretto o basso e largo?


vasca alta o bassa?
vasca alta o bassa?

Qui ad Acquario Come Fare, sappiamo quanto la dimensione della vasca sia importante, quando si tratta di acquari marini. Più grande è la vasca, e meglio è per una serie di ragioni (anche se non possiamo negare che i nanoreef offrano anche alcuni vantaggi ). Tuttavia, il volume complessivo di un acquario non è l’unico fattore da considerare. Anche la forma è importante. La forma dell’acquario influenza molti aspetti dell’allestimento dell’acquario marino. Quindi, qual è la forma migliore per avere maggior successo con l’acquario marino? In generale, gli acquari più bassi e più larghi sono preferibili a quelli più alti e stretti, anche se contengono lo stesso volume di acqua. Ecco perché: 

Migliore scambio di gas

Uno dei vantaggi più significativi di acquari più bassi e larghi rispetto a quelli più alti e più stretti è che offrono un’area di superficie maggiore. In altre parole, l’interfaccia tra l’aria e l’acqua è molto più sostanziale, permettendo uno scambio di gas ottimale. Ciò significa ossigenazione più efficiente dell’acqua e liberazione di anidride carbonica.

Più spazio per il nuoto

Quando si afferma che un pesce ha bisogno di un sacco di spazio per il nuoto, di solito significa nel piano orizzontale. Per la maggior parte delle specie, lo spazio verticale (al di là di una profondità ragionevole, naturalmente) è di scarsa utilità. Gli acquari più ampi rendono molto più facile il nuoto per i pesci (soprattutto quelli più grandi) e gli permettono di girarsi intorno con più facilità rispetto ad un acquario stretto ed alto.

Miglior territorio per i pesci e per i coralli

Le vasche con una base più larga, offrono più opzioni per l’impostazione della tua rocciata, quindi maggiore libertà per la cura dell’estetica e, soprattutto, maggiori opzioni per creare tane e anfratti per i pesci senza dimenticare che sarà utile anche per avere a disposizione più basi per il posizionamento dei coralli.

Migliore penetrazione della luce

Gli acquari più corti sono inoltre preferibili per coralli leggeri e altri invertebrati fotosintetici (ad esempio, vongole tridace e anemoni) perché offrono una penetrazione di luce superiore. Di conseguenza, e in base alla specie conservata, potresti essere in grado di soddisfare le esigenze di illuminazione dei tuoi invertebrati con lampade a basso consumo (e meno costose).

Manutenzione più semplice

Poiché si può facilmente raggiungere il fondo senza dover mettere una muta da sub, le vasche più basse sono generalmente più facili da mantenere e pulire rispetto a quelle più alte. Questo può sembrare insignificante nel grande schema delle cose, ma ricorda: i più classici interventi di manutenzione dell’acquario sono anche i più probabili che affronterai con maggiore frequenza.

Gli acquari alti, quindi, sono fuori questione?
Tutto ciò significa che gli acquari più alti e più stretti sono destinati a fallire?
No!
Puoi sicuramente avere successo con un acquario alto e stretto, ma dovrai sottostare ad alcune limitazioni e ad attuare misure per compensarle, ad esempio, dovrai contenere il movimento dell’acqua in superficie e aumentarlo in tutta la colonna d’acqua per massimizzare l’ossigenazione e utilizzare un’illuminazione ad hoc: gli invertebrati più vicini alla superficie dell’acqua avranno infatti bisogno di un’illuminazione diversa rispetto a quelli più in fondo dove la penetrazione della luce è minima. Quindi, affrontando il tema dimensione acquario marino, possiamo dire che tra un acquario alto e stretto e uno basso e largo, noi scegliamo il secondo!


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: