Zoanthus e Palythoa: come capire la differenza


Differenze tra zoanthus e palythoa

Capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa è quasi impossibile. la scienza nonostante numerose ricerche non è riuscita ancora a darci una risposta definitiva. In questo articolo andremo a vedere il perché di queste difficoltà e soprattutto i criteri che ad oggi sono gli unici che possono provare a darci le risposte che vorremmo.

Più Zoanthus e Palythoa vedo, più mi imbatto in individui difficili da differenziare. Ad esempio, ecco un’immagine di un polipo che chiamerei Zoanthus in base alla forma del disco e all’aspetto dei tentacoli:

Zoanthus vs Palythoa

Ma è quattro volte più grande di questo altro polipo che chiamerei ugualmente Zoanthus:

palythoa o Zoanthus?

Sono entrambi Zoanthus?

Fino a questo punto, non ho mai pensato seriamente a come è fatto esattamente un polipo di Palythoa o uno di Zoanthus. Pensa per un momento a come articolare le differenze.

Prenderò in considerazione fattori classici come:

  • La dimensione del polipo
  • La forma dei tentacoli (sono arrotondati o appuntiti?)
  • O semplicemente vedrò online cosa ne pensano gli altri appassionati.

Sfortunatamente, non ci sono risposte esaurienti a queste domande. In questo momento, la tassonomia di questi coralli è un disastro. Nel 1990 c’erano oltre 300 diverse specie descritte, ma nel 1998 questo numero è stato ridotto a circa 60 specie generalmente accettate. Le classificazioni dipendono in gran parte da quali criteri i ricercatori stavano osservando per differenziare i coralli.

Quali sono i criteri per l’identificazione?

Chi decide quali sono i criteri? Non è mai una sola persona. Un consenso generale viene stabilito dopo un processo di approfondita revisione tra pari e un sano dibattito sull’argomento. Questo, in poche parole, è il motivo per cui c’è tanto caos quando si tratta di discutere della tassonomia di Zoantidi e Palythoa. I coralli, in generale, non ricevono mai la stessa attenzione di altri organismi, quindi il processo del dibattito scientifico è molto limitato.

Tuttavia, pur essendo limitato, è tutt’altro che inesistente. Incoraggio chiunque sia interessato all’identificazione oltre i nomi inventati a dare un’occhiata alle riviste scientifiche pubblicate per ottenere un apprezzamento di ciò che realmente esiste nella tassonomia dei coralli.

Quello che sarà immediatamente chiaro è che la comunità scientifica guarda a questi coralli in modo diverso rispetto a noi appassionati. Mentre noi tendiamo a concentrarci sulle caratteristiche estetiche di un particolare polipo, come il colore e il disegno, i ricercatori guardano ad altre caratteristiche, come la disposizione dei mesenteri, la forma e la dimensione delle nematocisti e il numero di setti. A seconda di quali tratti fisici i ricercatori decidono di concentrarsi, è possibile arrivare a alberi evolutivi molto diversi.

Test genetici

Oltre alla morfologia comparativa, i test genetici sono diventati più popolari come metodo di identificazione. Il vantaggio dell’utilizzo di test genetici è che esiste un alto grado di specificità rispetto ad altri metodi. Tuttavia, i test genetici hanno i loro difetti. L’albero evolutivo prodotto dai test genetici varia a seconda delle sequenze di DNA o RNA analizzate.

Per esempio, se guardi il genoma umano (che è stato completamente mappato), scoprirai che è molto simile a quello degli altri primati. Quanto è simile? Gli umani e gli scimpanzé condividono oltre il 90% dello stesso DNA. Se i segmenti casuali del DNA sono stati testati oltre il 90% delle volte, questi test indicano che gli umani e gli scimpanzè sono la stessa specie. Quell’ultimo 3-5% fa una grande differenza.

Diventa ancora più complicato una volta che inizi a considerare l’epigenetica, che studia quanta parte del genoma è espressa. È assolutamente possibile che individui geneticamente identici abbiano un aspetto fisico completamente diverso a seconda dell’ambiente in cui sono cresciuti.

Prendi ad esempio gli studi sui gemelli umani. I gemelli identici che sono stati separati alla nascita possono apparire completamente diversi nonostante abbiano lo stesso DNA. L’ambiente gioca un ruolo importante in cui vengono espressi i geni.

Lo stesso problema vale per identificare le differenze tra Zoanthus e Palythoa quando si tratta di test genetici. È difficile isolare un segmento di DNA o RNA che abbia al suo interno abbastanza diversità per differenziare le specie. E NESSUNO ha una buona comprensione di quali geni vengono espressi in alcuni Zoantidi o Palythoa e non in altri nonostante abbiano DNA identico.

Un estratto da Aquarium Corals di Eric Borneman sulle differenze tra Zoanthus e Palythoa

Di seguito riporto un estratto dal libro di BornemanAquarium Corals” dove viene data quella che ad ora, molto probabilmente, è la spiegazione più chiara e distintiva delle differenze tra Zoanthus e Palythoa. Eccola.

Le specie Palythoa sono riconosciute dall’avere un cenenchima che contiene frammenti di detriti ed elementi di barriera che aiutano a sostenere il polipo. Le colonie possono formarsi crescendo in forma convessa curva e di solito rimangono meno di 30 centimetri di diametro. Hanno polipi con ampi dischi orali appiattiti e tentacoli variamente formati che circondano il margine esterno del disco orale. I loro colori sono in genere più tenui con sfumature di marrone con alcuni elementi fluorescenti ai tentacoli e dischi orali comuni. Possono anche avere uno schema marmorizzato o striato sul disco orale. I palythoa sono normalmente mangiatori voraci, accettano volentieri il cibo. La necessità generale di nutrirsi è alquanto discutibile, sebbene la maggior parte degli zoantidi non produca abbastanza energia dalla fotosintesi per soddisfare i loro bisogni quotidiani.

Protopalythoa una tassonomia ancora incerta

Esiste anche il Protopalythoa che è diverso dal Palythoa in quanto i polipi non sono immersi nel cenenchima. Questi animali possono formare colonie piccole o anche solitarie, sebbene siano molto più presenti in enormi paesaggi che incrostano il substrato della barriera corallina. I loro polipi sono più marroni, con tentacoli solitamente più brevi e smussati che circondano il disco orale. I tentacoli e il disco orale (spesso caratterizzati da striature marmoree) sono spesso di colore contrastante rispetto al corpo del polipo. Queste specie hanno prolifici mesenteri, spesso più di sessanta.

Gli zoanthus hanno normalmente polipi molto più piccoli e non incorporano sedimenti nelle loro basi. Un muscolo sfintere diviso è la base finora della loro classificazione. Si riproducono a germogli dalla base della colonia genitrice per formare stuoie molto grandi di polipi stoloniferi che incrostano il substrato della barriera corallina. Di solito non si vedono nella fase di nutrimento al contrario del Palythoa. Gli zoanthus sono normalmente animali dai colori vivaci, solitamente con dischi orali di 2/4 centimetri o meno in tutto il loro diametro.

Il video che ha fatto il giro del web

Girando sul web se cerchi di trovare le differenze tra zoanthus e palythoa, avrai trovato poco o niente, ma ti sarai imbattuto sicuramente nel bellissimo video di Tidal Gardens, un negozio online di coralli che pubblica contenuti molto interessanti sugli animali che commercializza. Siccome il video è veramente bello e potrebbe esserti di aiuto, te lo riportiamo anche noi in questo nostro articolo.

Conclusione

Per farla breve, l’identificazione è difficile. In genere abbiamo capito che per capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa, ad ora, possiamo concentrarci solo su:

  • I Palythoa sono molto più voraci degli Zoanthus. Addirittura potresti provare a dargli del cibo e vedere come reagisce e quindi capire che animale hai in vasca.
  • I paly sono più grandi degli Zoanthus.
  • I palythoa al contrario degli Zoanthus non formano grandi colonie, anzi sono quasi solitari.
  • I palythoa, come gli Zoanthus, hanno la palitossina (una neurotossina molto tossica), ma sono molto più tossici degli Zoanthus. Soprattutto se sottoposti a condizioni di grande stress, potrebbero rilasciarla come difesa. Inoltre quando muoiono, al contrario degli Zoanthus, nella maggior parte dei casi la rilasciano sempre. Fai quindi molta attenzione.

In generale però, l’intero argomento riguardante l’identificazione di Zoanthus e Palythoa è caotico al massimo. Tienilo a mente la prossima volta che incontri qualcuno che afferma di sapere tutto su Zoanthus e Palythoa (scommetto che li hai già incontrati).


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: