Devario Aequipinnatus, il Dario gigante facile da allevare e riprodurre

Il gigante Devario Aequipinnatus (precedentemente Danio aequipinnatus ) è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae, originario di gran parte del nord dell'India e dei suoi paesi limitrofi, tra cui Nepal, Bangladesh, Sri Lanka, Myanmar e Thailandia settentrionale.


Devario Aequipinnatus

Il gigante Devario Aequipinnatus (precedentemente Danio Aequipinnatus ) è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae, originario di gran parte del nord dell’India e dei suoi paesi limitrofi, tra cui Nepal, Bangladesh, Sri Lanka, Myanmar e Thailandia settentrionale. In natura, questi pesci vivono in fiumi limpidi e calmi a moderatamente fluenti, posizionati fino ad altezze fino a 300 m sopra il livello del mare. Queste acque possono presentare condizioni variabili, ma sono per lo più ambienti ombreggiati con substrati di rocce lisce e ghiaia, e talvolta con vegetazione strapiombante. Nuotano in branco sulla superficie di queste acque e si nutrono principalmente di insetti e larve di insetti.

Descrizione del Devario Aequipinnatus

Il Devario Aequipinnatus è un pesce dalla forma allungata, con il corpo a forma di siluro e un barbo alla fine di ogni labbro. È inoltre uno dei Danio più grandi, raggiungendo infatti lunghezze di circa 15 cm in natura, anche se in acquario difficilmente superano i 10 cm. Ha una aspettativa di vita che si aggira tra i 5 ed i 7 anni con le dovute cure ed attenzioni.

Questi bei pesci hanno delle colorazioni variabili. In genere, il colore di fondo è una tonalità grigiastra, con ai lati delle tonalità di giallo e verde. Le pinne generalmente sono trasparenti, ma possono avere anche una colorazione rosa o verde.

Esemplari albini possono venir fuori in una covata a causa di una rara mutazione genetica, e nonostante si stia tentando di farla tramite una riproduzione selettiva, questa specie non ha ancora una varietà a pinne lunghe.

Difficoltà nell’allevamento del Devario Aequipinnatus

Il Devario Aequipinnatus è un pesce moderatamente resistente, quindi una buona scelta per un neofita. Hanno necessariamente bisogno di acqua mantenuta pulita, ma sono anche abbastanza resistenti e normalmente possono combattere la maggior parte delle malattie che colpiscono i pesci in acquario. Generalmente sono molto facili da nutrire, mangiano praticamente tutto ciò che viene offerto loro, purché galleggi sulla superficie dove possono facilmente consumarlo.

Alimentazione

I Devario Aequipinnatus sono dei pesci onnivori, e mangeranno tranquillamente la maggior parte dei prodotti industriali o vivi in acquario, purché galleggino in superficie. Come tutti i danio, anch’essi sono pesci abbastanza attivi e hanno un alto fabbisogno di nutrienti, quindi dovrai scegliere per loro un cibo che soddisfi i loro bisogni. In natura, essi si nutrono generalmente di insetti o di larve sulla superficie dell’acqua. Daranno il loro meglio se verrà offerto loro cibo più volte al giorno, ma solo ciò che possono consumare in 3 minuti o anche meno. Qualora decidessi di alimentari una sola volta giornalmente, somministra loro solo ciò che possono consumare in circa 5 minuti.

Cura dell’acquario del Devario Aequipinnatus

I Devario Aequipinnatus, come detto in precedenza, non sono eccezionalmente difficili da allevare, a patto che la loro acqua sia mantenuta pulita. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua dell’acquario deve essere sostituita una / due volte al mese, a seconda del numero degli abitanti della vasca. Durante la manutenzione, questi pesci potrebbero saltare fuori dall’acquario per lo spavento, quindi teneteli d’occhio.

Impostazione acquario del Devario Aequipinnatus

Il Devario Aequipinnatus è un pesce abbastanza resistente e si adatta alla maggior parte delle condizioni dell’acqua. Questi pesci da branco trascorreranno la maggior parte del loro tempo nelle parti superiori e centrali della vasca, in particolare, in presenza di medie correnti d’acqua. Sono nuotatori estremamente attivi e hanno bisogno di spazi aperti per nuotare senza ostacoli. Ancora più importante, hanno bisogno di una vasca lunga almeno 70 / 80 cm o anche più, in modo che possano nuotare ed essere attivi. Fornisci loro una buona filtrazione con un po ‘di corrente, poiché si divertono a nuotare contro il flusso d’acqua. L’acquario dovrà essere dotato di coperchio, poiché questi pesci sono degli ottimi saltatori.

Questi pesci vivranno meglio, si mostreranno di più con i loro migliori colori e soprattutto mostreranno il loro comportamento naturale, in vasche con un’illuminazione soffusa e ghiaia fine o sabbia di colore scuro. A loro piacciono gli acquari ben piantumati e una gran varietà di piante li farà sentire al sicuro, ma ricordati anche di lasciargli degli ampi spazi per il nuoto. Usa inoltre alcune piante galleggianti per crearli delle zone d’ombra.

Comportamenti sociali del Devario Aequipinnatus

Il Devario Aequipinnatus starà meglio se allevato in gruppi di 8 esemplari o anche più. Se allevati in pochi esemplari tendono ad infastidirsi a vicenda. Possono molestare pesci più piccoli e infastidire anche pesci più grandi di loro, senza mai ucciderli però. Questo comportamento viene spesso scambiato per aggressivo, ma per loro è solo un gioco. Alcuni acquariofili hanno risolto questo problema allevandoli in un acquario monospecie o con pesci dal comportamento e dimensioni simili. Consiglio inoltre di inserirli in acquario tutti in una volta, poiché se inseriti pochi alla volta, i nuovi arrivati possono essere spesso vittime di bullismo.

Dimorfismo sessuale del Devario Aequipinnatus

I maschi di Devario Aequipinnatus sono visibilmente più sottili, con una colorazione più intensa. La striscia blu centrale di una femmina completamente matura si piega verso l’alto all’aletta della coda, mentre la striscia del maschio è dritta.

La riproduzione del Devario Aequipinnatus

Riprodurre il Devario Aequipinnatus non è affatto difficile. Possono definirsi sessualmente maturi quando raggiungono la lunghezza di 7 cm. Come gli altri danio, questi pesci depongono le loro uova senza uno specifico sito di riproduzione e non mostrano alcuna cura parentale verso i loro piccoli. Ma a differenza della maggior parte delle specie di danio, le loro uova sono adesive. Una volta che le uova saranno disperse nella colonna d’acqua, cadranno verso il substrato, ed aderiranno alle foglie delle piante o ad altri oggetti.

Due pesci formeranno una coppia riproduttiva che a volte possono mantenere per tutta la vita. Inserisci la femmina in un acquario separato e lasciala lì per circa un giorno prima di aggiungere anche il maschio. Quando saranno entrambi insieme, il sole del mattino che colpisce la vasca darà inizio alla deposizione delle uova. Se le condizioni sono favorevoli, la femmina libererà le sue uova in acque aperte e il maschio le feconderà. Durante questo processo i genitori dovrebbero essere nutriti con vermi vivi, per impedir loro di mangiare le uova.

La femmina rilascerà dalle 5 alle 20 uova dopo ogni accoppiamento, fino a che non saranno deposte circa 300 uova. Le uova si disperderanno, atterrando su piante e sul substrato. Cerca di conservare le uova ricche di ossigenate usando una pietra porosa con un ossigenatore. Le uova si schiuderanno dopo circa uno o due giorni dalla fecondazione. Per i primi 3 / 5 giorni di vita gli avannotti rimarranno attaccati alle piante e al vetro finché il sacco vitellino non sarà stato assorbito, per poi cominciare a nuotare liberamente. Subito dopo o poco prima, i genitori dovrebbero essere rimossi o tenuti costantemente ben nutriti. Dai da mangiare agli avannotti alimenti secchi in polvere e piccoli alimenti vivi.

Valori ideali del Devario Aequipinnatus

I valori ideali per allevare correttamente il Devario Aequipinnatus sono :

  • Temperatura : 21 / 24 gradi
  • Temperatura durante la riproduzione : 25 / 28 gradi
  • Ph : 6 / 8
  • Gh : 2 / 20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: