Il datnioides microlepis è un pesce della famiglia dei lobotidae di origine asiatica. Vive nei bacini del Mekong e Chao Praya nel sud est asiatico, nel bacino del fiume Kapuas a ovest del Borneo e il bacino del fiume Musi in Sumatra. Il suo habitat naturale è in zone di acqua salmastra, ad esempio mangrovie o foreste allagate e aree con ampia vegetazione in grado di sopportare queste condizioni. Si trovano anche in aree di acqua dolce, sia nei fiumi che nei laghi, il che ci suggerisce che si tratti di una specie abbastanza adattabile. È una specie a crescita lenta, raggiungono anche i 30 cm di lunghezza ma possono volerci degli anni per raggiungere tale dimensione.
Descrizione del Datnioides Microlepis
Ha un corpo grande ed appiattito, molto compresso lateralmente con una pinna caudale tonda, un lobo tondeggiante nella pinna anale e un altro nella pinna dorsale, quasi a sembrare 3 code. Il colore di fondo del datnioides microlepis passa dal bianco grigiastro al crema giallastro, con diverse bande nere abbastanza marcate che solcano il pesce verticalmente. Ne ha una sulla testa, due o tre sul corpo e due molto vicine al peduncolo caudale. Da non confondere con altre specie molto simili ma che differiscono solo per le striature.

Allevamento
È una specie molto grande ed attiva, quindi ha bisogno di acquari di grandi dimensioni, cioè dai 400 litri a salire. L’acquario dovrà essere fittamente piantumato con uno spazio libero per il nuoto e rocce e radici posti in modo da creare nascondigli. Tutto ciò per far sentire il pesce a proprio agio, fargli tirar fuori il suo comportamento più naturale e una colorazione più stabile possibile. L’acquario non dovrebbe essere eccessivamente illuminato, poiché è un pesce con abitudini crepuscolari. Come abbiamo detto è un pesce che può vivere sia in acque salmastra che dolci, ma la qualità di quest’ultima in qualsiasi caso dovrà essere eccellente, poiché il datnioides microlepis è molto sensibile al deterioramento delle condizioni dell’acqua. Inoltre l’acquario dovrà avere un eccellente filtrazione biologica e cambi d’acqua regolari come requisiti per la salute a lungo termine del pesce stesso.
Comportamento sociale
Sono abbastanza socievoli con pesci della stessa taglia, anche se si difendono energicamente in caso di bisogno. È una specie altamente predatrice e qualsiasi pesce entri nella sua bocca diventa cibo vivo, meglio inserirlo con pesci dalle dimensioni simili. Non dovrebbe mai essere tenuto in coppia, in quanto potrebbe diventare aggressivo con la totalità dei pesci in vasca. Meglio allevarlo singolarmente o in gruppo di 3 o più.
Alimentazione
È una specie onnivora, può essere nutrito con pellet, granuli e scaglie alternandogli di tanto in tanto cibo vivo e surgelato come tubifex, artemia e larve d’insetti. I giovani possono essere nutriti con zooplancton.
Dimorfismo sessuale e riproduzione
Il datnioides microlepis non ha un dimorfismo sessuale conosciuto ed in cattività non sono mai stati riprodotti, o almeno, ci sono stati dei tentativi, ma senza risultato e con scarso successo.
Valori ideali
I suoi valori ideali per un corretto allevamento sono:
- Temperatura 23 / 28 gradi
- Ph 6,4 / 7,5
- Gh 7 / 20 dgh
0 Comments