Dascyllus reticulatus: piccolo, ma fastidiosamente potente

Sebbene non sia dotato cromaticamente, il Dascyllus reticulatus è comunque un pesce sorprendente. Il genere Dascyllus non è pacifico ed è un genere molto territoriale. Il Dascyllus reticulatus o donzelletta reticolata, contiene tutte queste caratteristiche.


Dascyllus reticulatus

Tra i Pomacentridi (le donzelle e i pesci pagliaccio) ci sono molte specie che sono fantastiche quando si parla di resistenza negli acquari, ma tendono anche a trasformare una comunità pacifica in una zona di guerra. Il genere Dascyllus contiene una buona dose di queste caratteristiche, incluso il soggetto di oggi: il Dascyllus reticulatus, (la donzelletta reticolata o a due strisce).

Sebbene non sia dotato cromaticamente, il Dascyllus reticulatus è comunque un pesce sorprendente. Carino e pacifico da giovane, la damigella a due strisce può indurre gli appassionati di acquariofilia marina ad acquistarla solo per scoprire in seguito che questo pomacentride dell’Indo-Pacifico è tutt’altro che calmo e pacifico. A parte questo, può essere comunque un buon candidato per una comunità dotata di carattere. Devi solo tenere a mente quella belligeranza territoriale quando lo inserirai nel tuo acquario.

Tratti fisici

Il Dascyllus reticulatus è lateralmente compresso e alquanto a forma di disco, raggiungendo una dimensione massima di circa 8 centimetri. La sua colorazione è variabile, con il colore di base che va dal biancastro al miele-marrone. I margini sono scuri, creando un motivo incrociato. Come suggerisce il suo nome comune, ci sono due strisce scure (che vanno dal marrone al nero) sui fianchi, una dietro la branchia, che si estende lungo il bordo anteriore delle pinne pelviche, e l’altra appena anteriore al peduncolo caudale. Anche il margine della pinna dorsale è di colore scuro. La testa ha una tonalità verdognola e la coda, la pinna anale e il lobo posteriore della pinna dorsale si tingono di blu.

Alimentazione

Questa donzella è onnivora e accetta prontamente ogni sorta di piccoli alimenti carnosi e a base di alghe, compresi cibi surgelati e secchi. Si consigliano diverse piccole razioni al giorno. Gli esemplari appena introdotti generalmente mangeranno con poca o nessuna riluttanza.

Alloggiamento in acquario

Il Dascyllus reticulatus può essere allevato in vasche da 100 litri. Tieni presente, però, che sarà difficile, in casi estremi, tenere con sé tutti i compagni di vasca in un acquario di queste dimensioni, poiché rivendicherà l’intero acquario come territorio e tenterà di allontanare tutti gli altri pesci. Inoltre, i pesci abbastanza robusti da resistere a questa donzella tendono ad essere troppo grandi per adattarsi a un sistema da 100 litri.

Compatibilità col Dascyllus reticulatus

Dascyllus reticulatus in branco

Come probabilmente avete già intuito, altre donzelle, compresi i conspecifici (con la possibile eccezione di coppie maschi-femmine già stabilite), non possono essere raccomandate come compagni  per il Dascyllus reticulatus. Lo stesso vale per ogni eterospecifico timido e docile. I compagni di vasca adatti possono essere i pesci angelo, i pesci chirurgo e pochi altri. Fondamentalmente tutti i pesci che sono grandi e assertivi abbastanza da scrollarsi di dosso l’aggressività della donzella, ma non sono propensi a mangiarsela. Ma ancora una volta, questo tipo di comunità richiederebbe un sistema molto più grande di 100 litri di cui sopra.

Nonostante il suo comportamento ostile nei confronti di altri pesci, il reticulatus non è una minaccia per gli invertebrati. Quindi, è un ottimo candidato per un acquario di barriera. In effetti, si potrebbe pensare che il modo più sicuro per mantenere questa specie, o qualsiasi altra damigella altamente aggressiva, è come unica abitante di acquari marini di modeste dimensioni.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: