Dascyllus aruanus: un piccolo pesce marino molto territoriale


Dascyllus aruanus

Tra i pesci più presenti in acquario possiamo senz’altro annoverare la Damigella fasciata o Damigella Juventina. Questo pesciotto non più grande di 10 cm è un pesce che avrai visto sicuramente in molti acquari marini, ma se stai pensando di inserirlo nel tuo, considera che è un pesce conosciuto per il suo caratteraccio. 

Descrizione del Dascyllus aruanus

Con le dovute accortezze il Dascyllus aruanus si rivelerà un vero e proprio spasso. La Damigella Juventina fa parte della famiglia Pomacentridae. Vive generalmente nell’Oceano Indiano, nella Grande Barriera Corallina e in acque poco profonde delle subregioni Micronesiane nell’Oceano Pacifico occidentale.Ha un corpo stretto e arrotondato. La sua caratteristica distintiva è che il suo corpo bianco è attraversato in maniera regolare da 3 barre verticali nere abbastanza larghe. Queste righe sono, appunto, uniformemente distanziate lungo tutto il corpo, una sul davanti, una sul retro e la terza al centro.

Il Dascyllus aruanus in acquario

Viene comunemente venduta con il nome di Damigella Juventina proprio per la sua colorazione a strisce bianche e nere, in inglese è semplicemente detta three-stripe damsel. Tutte le damigelle sono pesci abbastanza resistenti alla vita in acquario anche se hanno un temperamento abbastanza aggressivo. Sono comunque un’ottima scelta per l’acquariofilo inesperto per diversi motivi: in primo luogo il prezzo ragionevole e in secondo luogo la resistenza ai più diversi parametri ambientali che la rendono un ottimo pesce per chi inizia con l’acquario marino, anche se attivato da poco tempo.

Il Dascyllus aruanus in natura

In natura, il maschio dominante mostra comportamenti territoriali verso i membri più sottomessi del gruppo, proprio per questa sua natura, ti consiglio di tenerne 1 solo in acquario o in comunità con almeno 4 esemplari della stessa specie. Averne solo due in un acquario ti comporterà non pochi problemi come ad esempio gravi aggressioni verso i pesci non dominanti. Un gruppo ridurrà notevolmente la possibilità che un determinato pesce venga individuato come obiettivo destinato al bullismo.

Dascyllus aruanus in gruppo

Compatibilità

La Damigella è territoriale per sua natura, quindi non commettere l’errore di inserirla per prima nel tuo acquario: tutto quello che inserirai dopo verrà percepito come una minaccia. Inseriscila piuttosto quando gran parte del tuo acquario è stato allestito, sia con coralli che pesci. Infatti se la damigella arriverà in una vasca già popolata con animali abituati, sarà molto più rispettosa degli abitanti “anziani”.

Una curiosità che ti può tornare utile è che le Damigelle tendono a diventare più aggressive mentre invecchiano. È singolare che un pesce che può arrivare ad una lunghezza massima di 10 cm sia così arrogante, ma nonostante ciò, questa è una peculiarità che mi ha fatto innamorare di questo pesce. Il suo “caratteraccio” non deve preoccuparti troppo se sei attento a selezionare i suoi compagni di vasca. Essendo comunque un pesce piccolo, starà ben attento a fare l’arrogante con altri pesci altrettanto arroganti, soprattutto se di taglia più grossa. Se invece avrai in vasca pesci più piccoli, ci penserei due volte prima di inserire una damigella. Per quanto riguarda i coralli invece puoi stare tranquillo, in natura le damigelle vivono tra i coralli e non è raro che qualche tuo corallo possa diventare la sua dimora.

Dascyllus aruanus compatibilità

Alimentazione

La damigella è un pesce onnivoro. Le alghe svolgono un ruolo importante nella loro dieta. Puoi integrare tranquillamente alimenti in fiocchi e in pellet, così come prodotti congelati e surgelati. Inserisci nella dieta anche gamberi e spirulina per mantenere il loro vigore naturale.

Dascyllus aruanus in branco

Dimorfismo sessuale

Non esistono caratteristiche distintive tra i maschi e le femmine di questa specie. Tuttavia, sono ermafroditi, quindi all’occorenza cambiano sesso. La loro capacità di cambiare genere assicurerà che entrambi i sessi siano sempre presenti in una popolazione.

Valori in Acquario

  • Temperatura 23/26°C
  • pH 8,1-8-4
  • Densità 1.020-1.025

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: