Il danio Hikari, la più grossa scoperta degli ultimi tempi per i neofiti

Il Danio hikari è un pesce della famiglia dei ciprinidi, originario della Birmania (Myanmar), in Asia. Questi ciprinidi sono stati scoperti recentemente, e sono stati introdotti per l’hobby dell’acquariofilia nel 2002 / 2003. Sono stati raccolti per la prima volta nel drenaggio del fiume Tanintharyi


Danio hikari

Il Danio hikari è un pesce della famiglia dei ciprinidi, originario della Birmania (Myanmar), in Asia. Questi ciprinidi sono stati scoperti recentemente, e sono stati introdotti per l’hobby dell’acquariofilia nel 2002 / 2003. Sono stati raccolti per la prima volta nel drenaggio del fiume Tanintharyi, che è un affluente del fiume Tenasserim, nel sud del Myanmar.Questo pesce non ha ancora un nome scientifico. Attualmente è conosciuto semplicemente come Danio sp.hikari“.  Inizialmente si pensava fosse una sottospecie del Danio blu. Tuttavia, recenti test del DNA negli Stati Uniti hanno dimostrato che sono geneticamente distinti. Non si sa molto di questo pesce, ma in natura si pensa che abitino le zone marginali dei torrenti e dei piccoli fiumi dove l’acqua è tranquilla e lenta. La loro dieta principale in natura probabilmente consiste in piccoli insetti, vermi e crostacei.

Descrizione del Danio hikari

L’attraente Danio Hikari ha un corpo piuttosto compatto, e possono raggiungere i 5 cm di lunghezza in acquario. La loro aspettativa di vita si aggira tra i 3 ed i 5 anni con le cure ed attenzioni adeguate.

Difficoltà nell’allevamento del Danio hikari

I Danio hikari sono pesci abbastanza resistenti e consigliati per i neofiti. Accettano ben volentieri molteplici tipi di cibo e si adattano facilmente a vari range di valori dell’acqua. Si nutriranno praticamente di tutto ciò che gli verrà offerto, purché galleggi sulla superficie, dove potranno facilmente consumarlo.

L’alimentazione del Danio hikari

Dal momento che sono di natura onnivora, questi pesci mangeranno ben volentieri la maggior parte dei cibi industriali in cattività, l’importante che galleggi in superficie. Sarà necessario comunque un buon equilibrio nutrizionale per fargli sviluppare una colorazione accesa. Come tutti i danio, anche questa specie è abbastanza attiva e avranno bisogno per far ciò di un alto apporto di nutrienti, quindi scegli un cibo in scaglie di ottima qualità che soddisfi i loro bisogni. I Danio hikari vivranno meglio se verrà offerto loro del cibo più volte al giorno, fino ad un massimo di 3 volte, ma somministra loro ciò che possono mangiare in 3 minuti o meno ogni volta. Se si alimenta solamente una volta al giorno, fornirscili ciò che possono mangiare in circa 5 minuti.

Cura dell’acquario del Danio hikari

Questi pesci non sono eccezionalmente difficili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua dell’acquario dovrà essere sostituita una volta al mese. Se la vasca è densamente popolata, il 20-25% dovrà essere sostituito settimanalmente o al massimo ogni due settimane. Ricordati che durante la manutenzione questi pesci potrebbero saltare fuori dall’acquario, quindi tienili d’occhio.

Impostazione acquario del Danio hikari

Il Danio hikari è un pesce molto robusto, e si adatterà facilmente alla maggior parte dei valori dell’acqua, entro comunque dei limiti ragionevoli. Un branco di Danio, cioè di almeno 6 / 8 esemplari (meglio se di più), potrà essere tranquillamente allevato in un acquario da almeno 80 litri, insieme ad un’ottima filtrazione e un po’ di movimento dell’acqua. Inoltre, questi pesci sono degli ottimi saltatori, quindi la vasca dovrà essere dotata di coperchio. Questi pesci sono tendenzialmente timidi, ma si faranno vedere spesso in acquari dotati di un  illuminazione debole, ed un substrato scuro di ghiaia o sabbia. A loro piace un acquario ben piantumato, quindi inserisci una serie di piante per aiutarli a sentirsi a loro agio. Le piante dovrai inserirle cercando di creare un’area densamente piantumata insieme ad un grande spazio aperto per il nuoto al centro della vasca.

Compatibilità con il Danio hikari

Questi pesci hanno un carattere pacifico, ma a volte possono anche andare in cerca di guai. Ogni tanto possono litigare tra loro, arrivando anche a coinvolgere gli altri compagni di vasca. I Danio Hikari possono anche passare molto tempo a giocare tra loro, ma ai pesci più grandi potrebbe dar fastidio tutto ciò, mentre i pesci più piccoli potrebbero spaventarsi da questo continuo rincorrersi dei Danio hikari. Avrai quindi capito che parliamo di un pesce molto vivace, quindi non allevarli assieme con pesci che preferiscono un ambiente calmo. Questo tipo di Danio, ma quasi tutti in generale, creano un ambiente frenetico all’interno della vasca, che molti pesci potrebbero anche non tollerare, quindi scegli bene gli eventuali compagni. I migliori compagni saranno altri pesci dalle dimensioni simili, pesci vivaci e abitanti del fondo come Plecostomus e Cobitidi.

Dimorfismo sessuale del danio Hikari

Il Danio hikari è uno dei pesci più facili cui riconoscerne il sesso. I maschi sono distintamente di colore giallo con delle macchie turchesi, mentre le femmine sono di un blu argenteo con sempre delle macchie turchesi.

La riproduzione del Danio hikari

La riproduzione del Danio hikari non è molto difficile. Sono pesci ovovipari e non prestano alcuna cura parentale per gli avannotti. Due pesci formeranno una coppia riproduttiva, che manterranno tale per tutta loro vita. Inserisci la femmina in acquario e lasciala riposare da sola per almeno un giorno prima di aggiungere anche il maschio. Dopo che saranno entrambi nella vasca, se le condizioni saranno favorevoli, la femmina rilascerà le sue uova in acque aperte, ed il maschio le feconderà. Le uova affonderanno nel fondo ed i genitori dovrebbero essere rimossi o tenuti costantemente ben nutriti per non fargli mangiare le uova. Quando nasceranno gli avannotti potranno essere nutriti con naupli di artemia.

I valori ideali del Danio hikari

I valori ideali per allevare correttamente il Danio Hikari sono:

  • Temperatura 20 / 26,5 gradi
  • Ph 6 / 8
  • Gh 2 / 18 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: