Cyprinodon macularius: il pesce del deserto per acquari monospecifici

Il Cyprinodon macularius è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Nuota principalmente nella parte centrale ed inferiore di un acquario.


maschio e femmina di Cyprinodon macularius

Il Cyprinodon macularius è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Habitat

In natura si possono trovare nel basso drenaggio del fiume Colorado, nel Nord America, dalla parte meridionale degli Stati Uniti al Messico settentrionale. Ma non solo, popolano anche parti meridionali della California, dell’Arizona e del Nevada. Vivono in paludi e laghi, nonché sorgenti e pozze d’acqua, nutrendosi di larve, detriti organici, vegetali e lumache.

Sono pesci molto resistenti, vivono difatti in acque dal basso contenuto di ossigeno, alte temperature oltre i 35 gradi, e livelli di salinità superiori a 3 volte quello dell’acqua di mare. Una curiosità su questo pesce è che è stato introdotto ed utilizzato in altre regioni per controllare l’invasione delle zanzare.

Descrizione

Il corpo del Cyprinodon macularius è piuttosto grassoccio con piccole squame e la bocca rivolta verso l’alto. Le pinne sono arrotondate e la pinna dorsale è posizionata verso la metà posteriore del corpo. Le femmine possono raggiungere i 6,5 cm di lunghezza, mentre i maschi sui 7,5 cm. Non è un pesce particolarmente appariscente, ad eccezione dei maschi quando sono in fase riproduttiva. Diventano infatti di un bel blu cangiante durante quel periodo. Le femmine, i piccoli ed i maschi non riproduttori sono di colore da verde oliva a marrone chiaro, con diverse barre verticali scure poste ai lati.

Difficoltà nell’allevamento del Cyprinodon macularius

Come detto in precedenza il Cyprinodon macularius sopravvive in un ambiente molto “estremo” in natura. Per questo motivo possono ritenersi dei pesci adattabili alla vita in acquario domestico. Nonostante ciò hanno un’aspettativa di vita molto breve, parliamo in genere da 1 a 2 anni. Vivono meglio in un ambiente salmastro, quindi sono pesci più adatti ad un acquariofilo con una certa esperienza.

Alimentazione del Cyprinodon macularius

Il Cyprinodon macularius è un pesce di natura onnivora. In natura si nutrono di alghe, detriti organici ed invertebrati acquatici. In acquario possono essere nutriti con cibo in fiocchi, congelato, artemia, Tubifex ed addirittura lombrichi.

Cura dell’acquario

Il Cyprinodon macularius proviene da acque che cambiano costantemente, rendendolo quindi un pesce facile da allevare. Richiederanno un riscaldatore, perché se le temperature scendono al di sotto dei 20 gradi, questi pesci potrebbero diventare letargici. Qualora decidessi di allevarli meglio utilizzare due riscaldatori, per evitare problemi in caso di rotture. Il loro reale bisogno è quello di avere a disposizione un filtro sovradimensionato e cambi regolari di almeno il 30% su base settimanale.

Impostazione acquario

Il Cyprinodon macularius è un pesce che nuota principalmente nella parte centrale ed inferiore di un acquario. Il substrato dovrà essere “morbido”, cioè sabbioso, in quanto sono degli abili scavatori. Un’illuminazione da media a bassa farà sentire questo pesce più a suo agio.

Compatibilità

Il Cyprinodon macularius è un pesce consigliato per un acquario monospecifico. Le femmine ed i piccoli sono pesci da branco, mentre i maschi sono principalmente solitari, territoriali, specialmente in fase riproduttiva.

Dimorfismo sessuale del Cyprinodon macularius

Come detto in precedenza è molto facile riconoscere il sesso di questi pesci. I maschi diventano di un blu cangiante quando sono in fase riproduttiva e sono più grandi rispetto alle femmine.

Riproduzione

In natura il Cyprinodon macularius si riproduce da febbraio ad ottobre, ogni volta che la temperatura supera i 20°C. Il maschio diventa dai colori vivaci e difenderà categoricamente il suo territorio da tutti tranne che da una femmina pronta a riprodursi. Dopo un breve rituale di corteggiamento, la femmina deporrà’ un uovo sul substrato inferiore, l’uovo aderirà al substrato e il maschio lo feconderà. Nel corso della stagione, la femmina può deporre centinaia di uova, ma ognuna singolarmente.

Dopo aver tenuto separati il ​​maschio e la femmina per diversi giorni, introducili insieme in una vasca da riproduzione apposita. Il corteggiamento sarà vigoroso seguito da una deposizione. Una volta terminato il corteggiamento i genitori sono soliti mangiarsi le uova, quindi devono essere rimossi prontamente.

Le uova si schiuderanno dopo circa 6 / 10 giorni dalla fecondazione. Gli avannotti appena nati dovrebbero essere alimentati con infusori o un cibo liquido per avannotti . Gli avannotti sono facili da allevare e raggiungeranno la piena maturità dopo 2-3 mesi dalla nascita.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Cyprinodon macularius sono:

  • Temperatura: 25,5/35°C
  • Ph: 7,3/8
  • Gh: 13/20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: