Il Cyphotilapia frontosa (originariamente Paratilapia frontosa) è un pesce della famiglia dei ciclidi, endemici del Lago Tanganica, in Africa. Viene anche comunemente chiamato ciclide dalla grossa fronte, per via della grossa gibbosità presente nella loro fronte. Vivono sul fondo del lago in branco in acque profonde. Vivono tra le rocce nutrendosi di pesci, lumache e cozze.
Descrizione del cyphotilapia frontosa
Il Cyphotilapia Frontosa è un pesce dal corpo molto robusto, con la testa di forma arrotondata e una bocca molto ampia. In acquario i maschi raggiungono una lunghezza di circa 30 cm, mentre le femmine di solito rimangono più piccole, raggiungendo circa i 25 cm. In natura il discorso cambia, raggiungono infatti lunghezze di circa 35 cm, con alcuni esemplari che riescono a toccare anche i 40 cm. Sia il maschio che la femmina sviluppano una gobba cranica sulla fronte, ma nel maschio potrebbe essere più grande e più pronunciata. Questa gobba è completamente assente nei giovani. Questo pesce può arrivare a vivere 25 anni o più con le dovute cure ed attenzioni, quindi l’acquisto di questo pesce dovrà essere molto ragionato.
Presenta sei o sette bande nere larghe su uno sfondo bianco. Le pinne sono di colore bianco o azzurro. Le varianti di questo pesce trovato nelle parti più meridionali del Lago Tanganica sono state descritte da Takahashi e Nakaya nel 2003 come Cyphotilapia gibberosa. Questo gruppo è stato accettato come nuova specie dalla comunità scientifica. Sono molto simili al Cyphotilapia Frontosa, solo che quest’ultimo presenta 7 fasce scure nel suo corpo, mentre nel gibberosa sono solamente 6.
Difficoltà nell’allevamento del Cyphotilapia frontosa
Il Cyphotilapia frontosa è un’ottima scelta per un acquariofilo mediamente esperto a salire. Ha bisogno di un acquario dalle buone dimensioni, e chi vorrà allevarlo è meglio che sappia fin da subito che questi pesci hanno bisogno di frequenti cambi d’acqua e della compagnia di altri pesci in vasca, scelti però in maniera ponderata. In una corretta configurazione della vasca, si adatterà facilmente e accetterà prontamente molti tipi di cibi. È uno dei ciclidi più pacifici che può anche essere allevato in un ambiente di tipo comunitario, ma assolutamente con altri inquilini dalle dimensioni e temperamento simili. Poiché è un predatore, può mangiare tranquillamente pesci più piccoli.
Alimenti e alimentazione
Dato che è un pesce di natura carnivora, il Cyphotilapia Frontosa generalmente mangerà tutti i tipi di cibi vivi. In natura si nutrono di pesci e molluschi, ma anche di lumache. In acquario potrà essere alimentato con pellet di alta qualità, ma anche con vermi, mysis, gamberetti e krill. Anche gli alimenti surgelati sono considerati una buona fonte proteica per questo pesce. Si suggerisce di non nutrire con pesci vivi, oltre che per un discorso puramente etico, anche a causa di possibili malattie e patogeni che potrebbero essere trasferiti su questo ciclide. Vanno alimentati dalle 2 alle 5 volte al giorno, in piccole quantità, invece di una grande quantità una volta al giorno. Ciò manterrà la qualità dell’acqua migliore per un periodo di tempo più prolungato.
Cura dell’acquario del Cyphotilapia frontosa
Con questo tipo di ciclide vanno effettuati dei normali cambi d’acqua dal 10% al 20% settimanalmente, ma anche più frequenti, a seconda dei livelli di nitriti / ammoniaca e dei numeri di esemplari presenti in acquario. I ciclidi del Tanganica non sono in grado di gestire grandi cambiamenti d’acqua, a meno che la nuova chimica dell’acqua non corrisponda perfettamente ai valori precedenti. Questa incapacità di tollerare grandi cambiamenti d’acqua è data dal fatto che il Lago Tanganica è molto profondo e quindi l’acqua tende a rimanere pressoché stabile per quanto riguarda i valori chimici.
Impostazione dell’acquario del Cyphotilapia frontosa
Il Cyphotilapia frontosa è un pesce molto attivo, e nuota generalmente in tutte le aree dell’acquario. Come detto in precedenza, questi pesci sono gregari, e saranno meglio allevati in gruppi di almeno 4 esemplari, ma sarebbe il massimo dagli 8 ai 12. Si consiglia una vasca dalla capienza di almeno 700 / 800 litri d’acqua a salire per allevarli tutti assieme. Hanno inoltre bisogno di un buon movimento dell’acqua, assieme ad una filtrazione molto forte ed efficiente.
Fornite loro un substrato sabbioso o di ghiaia molto piccola. La sabbia utilizzata per gli acquari di barriera può aiutare a mantenere stabile il pH. Per quanto riguarda il layout, il Cyphotilapia frontosa ha bisogno di molte aree aperte per il nuoto, ma i maschi sono anche piuttosto timidi, quindi hanno bisogno di rocce disposte a creare caverne per nascondersi. Assicurati che tutte le rocce siano stabili e ben ancorate sul fondo, poiché questi pesci sono abbastanza veloci ma goffi se spaventati, quindi potrebbero urtare creando possibili danni accidentali nel fondo in vetro dell’acquario. Le piante, per questo tipo di ciclide, non sono essenziali anche se non le danneggeranno qualora ci fossero.
Compatibilità con il Cyphotilapia frontosa
Il Cyphotilapia frontosa è un pesce di comunità non molto aggressivo. È molto socievole e non ama stare solo. Un gruppo formato da un maschio assieme a tre o più femmine può essere allevato tranquillamente assieme, oppure può essere tenuto in un gruppo di 8 – 12 esemplari, ma mai da solo.
Devono essere allevati in un acquario grande con altri pesci resistenti. Se allevati in un ambiente di tipo comunitario, i compagni di vasca devono avere delle dimensioni abbastanza simili rispetto al Cyphotilapia frontosa. Come detto in precedenza questo pesce è un carnivoro e mangerà tranquillamente i pesci più piccoli. Qualsiasi pesce più piccolo di circa 7 cm può essere visto come un invitante preda.
Dimorfismo sessuale
Sebbene sia difficile da riconoscere, il maschio risulta più grande rispetto alla femmina, e spesso presenta una gobba cranica più pronunciata rispetto all’altro sesso. Il Frontosa è stato a lungo allevato in cattività, anche se alcune varietà sono più facili da allevare rispetto ad altre. Sono pesci ovovipari che formano una sorta di famiglia matriarcale all’interno della vasca. Sono monogami, dove un maschio può far coppia con due femmine. È possibile creare un gruppo da riproduzione di Frontosa iniziando ad allevare 10-12 esemplari giovani, ma attenzione, ci vogliono dai 3 ai 4 anni perché questi pesci raggiungano la piena maturità sessuale, ed i maschi maturano più lentamente rispetto alle femmine, quindi questo sarà un processo lungo che richiederà inoltre molta pazienza.
La riproduzione del Cyphotilapia frontosa
Il processo di riproduzione è abbastanza semplice. La femmina in natura depone le uova in caverne e anfratti. In acquario preferisce deporle sul substrato. L’acquario di riproduzione dovrà essere grande, dai 300 litri a salire, con abbastanza rocce per far creare al maschio il suo territorio. L’acqua dovrà essere moderatamente alcalina, mediamente dura con un pH che dovrà aggirarsi a 8, circa 10 di dGH e una temperatura compresa tra i 25 ed i 28 gradi. Le femmine depongono circa 50 uova, di solito in una buca nella sabbia vicino le rocce, ed i maschi le fecondano. Le uova si schiuderanno dopo circa 3 giorni, e gli avannotti potranno essere alimentati con naupli di artemia.
I valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Cyphotilapia frontosa sono:
- Temperatura 23 / 26 gradi
- Ph 8 / 8,5
- Gh 12 / 15 dgh
0 Comments