Ecco come avere cura delle spugne marine in acquario

Le spugne marine sono particolarissimi animali che hanno caratteristiche uniche. Scopriamo come avere cura delle spugne marine in acquario.


cura delle spugne marine

Se hai letto la guida sulle spugne marine, avrai capito che questi particolarissimi animali hanno caratteristiche uniche. Scopriamo come avere cura delle spugne marine in acquario.

Molte delle spugne più belle sono semplicemente inadatte per essere allevate in acquario, almeno che non sia davvero grande. La maggior parte degli acquariofili marini o degli studiosi interessati a queste particolari spugne marine, devono avere un acquario da almeno 350 litri in su, con letti di sabbia (DSB) ben maturi e fauna o flora microscopica.

La cura delle spugne marine in acquario

Le Demosponge devono essere fissate saldamente a una roccia in un’area con flusso e illuminazione accettabili. Le spugne calcaree sono generalmente ideali per gli acquari di tutte le dimensioni; molti hanno colori o disegni accattivanti. Per ottenere i migliori risultati con le spugne, è necessaria una fornitura costante di cibo sospeso sulla colonna d’acqua. Usare il fitoplancton sarà fondamentale per mantenere in salute le tue spugne marine. La maggior parte delle colonie di spugne allevate in cattività, vivono meglio in condizioni di illuminazione indiretta o opaca e corrente costante, media, ma a flusso indiretto. Un’altra chiave per avere cura delle spugne marine è mantenere l’acqua pulita. Piccole particelle di sabbia o minerali possono depositarsi nei tessuti delle spugne e causare necrosi rapida. Se un’area di una spugna è rapidamente in necrosi, agisci il prima possibile. Testare anche l’acqua, uno sbalzo improvviso può essere fatale. Come molti coralli, la necrosi isolata può rapidamente devastare e l’intero organismo.

Flusso dell’acqua

La maggior parte delle spugne ha una cosa in comune: non tollerano flussi d’acqua ondeggianti, forte e non indifferenziato. Tutte le spugne devono essere allevate in acquari con flussi dell’acqua indiretti ma costanti, quasi fermi. Questo non significa che in vasca non debba esserci flusso, anzi. Poiché le spugne sono filtratori, in natura hanno bisogno di un flusso costante di acqua per ottenere abbastanza cibo. Il flusso dovrebbe essere abbastanza forte per non far appoggiare nessuna particella sulla superficie della spugna, ma abbastanza delicato da non danneggiare le spicole un po’ fragili della spugna.

Illuminazione

Poche spugne tollerano o prosperano in condizioni di luce intensa. La maggior parte delle spugne prosperano a un’illuminazione tendente al rosso. Le spugne generalmente prosperano in condizioni di illuminazione indiretta o scarsa; se non diversamente specificato, metti la spugna in una zona più ombreggiata del tuo acquario.

Il momento dell’acquisto di spugne

L’acquisto di una spugna è una lotteria: probabilmente finirai per perdere almeno una volta! Innanzitutto, controlla la tua rocciata per vedere se la roccia viva contenga già spugne. Capita più spesso di quanto immagini.
Se vedi che il tuo negoziante ha una spugna marina in vendita, aspetta a comprarla. Magari prenotala e acquistala dopo una settimana verificando che il negoziante abbia avuto la giusta cura delle spugne marine che ha in vasca. Se noti la spugna sbiancata o rimpicciolita non comprarla assolutamente. Se vedi la tua spugna normale o addirittura cresciuta, probabilmente è stata maneggiata con cura senza molta esposizione all’aria.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: