Ctenolucius hujeta, un barracuda di acqua dolce adatto ad un acquario

Il Ctenolucius hujeta (barracuda d'acqua dolce) è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. In natura lo si può trovare in America centrale e meridionale in nazioni come Panama, Colombia e Venezuela, dove spazia dal lago Maracaibo del Venezuela al Rio Magdalena nel nord della Colombia.


Ctenolucius hujeta

Il Ctenolucius hujeta è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. In natura lo si può trovare in America centrale e meridionale in nazioni come Panama, Colombia e Venezuela, dove spazia dal lago Maracaibo del Venezuela al Rio Magdalena nel nord della Colombia. Questi pesci sembrano preferire acque calme e lente. Si trovano spesso in piccoli branchi dai 3 ai 5 esemplari. Una particolarità di questo pesce è che hanno dei lembi sulle loro labbra che vengono usati come autorespiratori in acque prive di ossigeno. In natura cacciano in piccoli gruppi nella parte superiore dell’acqua usando la vegetazione per mimetizzarsi. Tra le loro prede ci sono principalmente piccoli pesci e insetti.

Descrizione del Ctenolucius hujeta

Ctenolucius hujeta barracuda

Il Ctenolucius hujeta ha un corpo allungato, esile e una coda biforcuta. Ha un muso lungo e la bocca con la mascella superiore leggermente più lunga di quella inferiore. Il muso presenta dei “lembi” incurvati verso l’alto che formano delle membrane labiali modificate. Questi funzionano come degli apparati respiratori accessori in acque prive di ossigeno. In natura, possono arrivare a misurare tra i 30 ed i 70 cm, mentre in acquario difficilmente arrivano a superare i 20 / 22 cm di lunghezza. Hanno una aspettativa di vita con le dovute cure compresa tra i 5 e gli 8 anni. Le grandi squame su questo pesce assumono una iridescenza bluastra o dorata, a seconda di come la luce lo colpisce, ed inoltre ha una macchia nera alla base della coda. Le grandi squame sulla sottospecie Ctenolucius hujeta beani possono presentare dei tratti scuri con strisce orizzontali o addirittura a macchie.

Difficoltà nell’allevamento del Ctenolucius hujeta

Il Ctenolucius hujeta non è un pesce adatto ai neofiti, bensì a partire da un acquariofilo mediamente esperto. Sebbene questi pesci siano molto adattabili a una gran varietà di valori dell’acqua, richiedono un acquario capiente, ed hanno un carattere non sempre semplice da gestire. Inoltre, non è un pesce facilmente abituali a cibi di natura industriale, quindi tutto ciò potrebbe creare parecchi problemi ad un neofita.

Alimentazione del Ctenolucius hujeta

Il Ctenolucius hujeta è carnivoro. In natura, è un predatore che si nutre di altri piccoli pesci ed insetti. In acquario devono essere nutriti con alimenti carnosi come pesci, vermi, insetti, larve di insetti e crostacei. Tuttavia, non hanno bisogno di essere nutriti con pesci vivi. La maggior parte dei pesci alimentatori possono portare al rischio di diffondere parassiti e di introdurre altre malattie in vasca. Inoltre, non dare da mangiare loro alimenti a base di manzo o pollo, poiché questi pesci non possono metabolizzare i lipidi presenti in questi alimenti, che possono portare a depositi di grasso e insufficienze degli organi. In età giovanile, questi pesci possono essere nutriti con lombrichi e gamberetti tritati. Una volta che sono cresciuti, può essere somministrato loro gamberetti interi, pezzi di pesce e cozze. Si possono alimentare per due volte al giorno, e solo quello che possono consumare in meno di 5 minuti.

Cura dell’acquario

Questi Barracuda d’acqua dolce non sono eccezionalmente difficili da curare a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Gli acquari sono sistemi chiusi e, indipendentemente dalle dimensioni, hanno bisogno di manutenzione. Come con la maggior parte delle specie predatorie, questi pesci producono molti rifiuti, quindi è necessario un filtro molto efficiente e sovradimensionato.

Con il passare del tempo si accumulano materia organica, nitrati e fosfati in decomposizione e la durezza dell’acqua aumenta a causa dell’evaporazione. Per combattere queste condizioni in continuo cambiamento, l’acqua dovrebbe essere sostituita regolarmente. Almeno dal 30 al 50% dell’acqua dell’acquario deve essere cambiata settimanalmente. Qualora volessi allevarlo e dovrai fare manutenzione in vasca, muoviti lentamente poiché questo pesce è molto pauroso. Potrebbe ferirsi il muso sbattendo sui vetri laterali dell’acquario nuotando velocemente se sentitosi minacciato.

Impostazione acquario

Il Ctenolucius hujeta staziona perennemente nelle parti superiori dell’acquario, ma è un pesce dalle buone dimensioni. Si consiglia una vasca lunga almeno 1,5 metri per farli vivere sufficientemente bene. È necessario inoltre che l’acquario sia dotato di coperchio, in quanto in natura questi pesci sono degli ottimi saltatori.

Vivranno bene in una vasca ben piantumata ai lati e sul retro, lasciando anche un bel spazio per il nuoto libero. Inoltre, tendono ad apprezzare molto l’inserimento di piante galleggianti sulla superficie dell’acqua creando zone di ombra ed una bassa illuminazione. Tutto ciò li farà sentire ancora di più al sicuro. Qualsiasi arredo al di sotto di loro non importa. Anche se qualsiasi substrato andrà bene, un fondo sabbioso assieme ad un letto di foglie di catappa o pignette di ontano contribuiranno a ricreare un bellissimo layout di acque nere, ma assicurati di cambiarle ogni paio di settimane.

Comportamenti sociali del Ctenolucius hujeta

Il Ctenolucius hujeta è normalmente molto pacifico se tenuto in un acquario di comunità fintanto che i suoi compagni di vasca saranno troppo grandi per entrare nella sua bocca. Questi pesci occupano e si nutrono nella parte superiore della vasca, quindi sarebbe meglio evitare altri pesci che si nutrono prevalentemente in superficie. Inoltre, pesci molto territoriali non dovrebbero essere ospitati nella stessa vasca con questo pesce. Pesci che si nutrono nella parte centrale o bassa dell’acquario saranno i loro migliori compagni di vasca. Sarebbe meglio allevarli singolarmente, in coppia, o in branchi di 4 o più esemplari.

Dimorfismo sessuale del Ctenolucius hujeta

Le femmine mature sono generalmente più grandi e hanno corpi più arrotondati rispetto ai maschi. I maschi hanno una pinna anale più grande. I raggi della pinna esterna sulla pinna anale del maschio sono più corti e i raggi centrali sono i più lunghi. La pinna anale del maschio ha un bordo sfilacciato. La pinna anale della femmina è triangolare e i raggi della pinna esterna sono più lunghi con bordi dritti.

Riproduzione del Ctenolucius hujeta

Questo Barracuda d’acqua dolce è difficile da riprodurre. Sebbene siano disponibili poche informazioni a riguardo, alcuni acquariofili asseriscono che la deposizione delle uova può avvenire con coppie o in gruppi con più  maschi, con una temperatura compresa tra 25 e 28 gradi e con le larve che si schiudono a 27 gradi. Il corteggiamento di solito inizia con i maschi che si rincorrono e nuotano parallelamente. Poi verranno viste con le loro pinne ben estese girando in cerchio.

I maschi inseguiranno anche le femmine inizialmente facendo avanti e indietro in un rapido nuoto parallelo appena sotto il livello dell’acqua.

Una volta che la riproduzione inizierà, verrà fatta in superficie. Sia il maschio che la femmina sollevano la parte posteriore dei loro corpi fuori dall’acqua con una forte oscillazione della coda. La femmina sopra ed il maschio appena sotto rilasceranno simultaneamente uova e sperma.

La deposizione delle uova dura per circa 3 ore con oltre 1000 uova deposte. Una femmina adulta può deporre anche tra le 2000 e 3000 uova. Le uova si schiuderanno in circa 20 ore e gli avannotti nuoteranno liberamente in vasca dopo 60 ore dalla schiusa. Gli avannotti possono essere nutriti con rotiferi, cibo in polvere o naupli di Artemia. Crescono rapidamente e dovrebbero essere nutriti generosamente almeno 3 volte al giorno, altrimenti, ricordati che sono pesci cannibali e potrebbero mangiarsi l’un l’altro molto rapidamente.

Valori ideali del Ctenolucius hujeta

I valori ideali per poter allevare il Ctenolucius hujeta correttamente sono :

  • Temperatura : 22 / 25 gradi
  • Ph : 5 / 7,5
  • Gh : 6 / 16 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: