I Discus, soprannominati da molti come “Re dell’acquariofilia d’acqua dolce”, sono indubbiamente tra i pesci più affascinanti da allevare. Vuoi per i loro colori sgargianti, vuoi per la loro leggiadria nel nuoto quasi ipnotizzante, o perché conoscendoli possono instaurare una sorta di comunicazione con chi li alleva. Per questi e molti altri motivi sono tra i pesci più allevati in acquariofilia, ma rappresentano anche un punto di arrivo per chi si è affacciato da poco in questo hobby. Come in tutte le cose ci sono dei pro e dei contro. Un punto sicuramente a sfavore è il prezzo di acquisto in negozio. Il costo dei discus è molto più alto rispetto a tanti altri pesci. Ma perché? Con questa guida cercherò di farti capire perché il re dei pesci d’acqua dolce può arrivare a costare così tanto.
Motivi per cui il costo dei Discus è così alto
1) Richiedono una temperatura più alta rispetto ad altri pesci tropicali:
Chi alleva professionalmente Discus in regioni del mondo dai climi non propriamente tropicali, affronterà svariati costi da sommare al “prezzo del prodotto finito”. Uno dei motivi per cui i discus importati dall’Asia costano relativamente meno rispetto ai Discus europei o di altre zone del mondo risiede anche su questo fattore. Costa molto meno infatti far nascere e crescere un discus in una zona calda del mondo rispetto ad una dove si può trovare un clima sfavorevole all’allevamento di questo pesce.
2) Qualità del cibo e dell’acqua:
Per chi alleva professionalmente i Discus anche il fattore qualità del cibo e dell’acqua può rappresentare un signor costo che fa lievitare di conseguenza il prezzo del “prodotto finale”. Questi ciclidi, infatti, hanno dei requisiti molto rigidi in termini di valori dell’acqua e alimentazione, ed un allevatore molte volte deve lavorare più che duramente per poterli soddisfare.
3) Tempi di crescita:
Può passare molto tempo da quando i Discus passano dalla fase di avannotti ad adulti e quindi pronti per poter essere venduti. Per Discus adulti di qualità superiore questo periodo di tempo si può allungare ulteriormente. Diceva un vecchio detto “il tempo è denaro”, e per allevare discus di qualità può essere necessario più tempo. Anche i tempi per allevarli vanno pagati.
4) Marchio di fabbrica dell’allevamento:
Chi alleva professionalmente Discus di solito ha un marchio, quindi il costo del “prodotto finale” può anche dipendere dalla “marca” che ha il pesce. Molti appassionati preferiscono un certo allevatore piuttosto che un altro, e saranno disposti a pagare qualsiasi prezzo purché i suoi Discus provengano da quello specifico allevamento. In tutto ciò l’allevatore ne trarrà sicuramente vantaggio stabilendo un prezzo più alto del “prodotto finale”.
5) Le tecniche di riproduzione ed allevamento:
I discus sono così costosi al momento dell’acquisto perché allevarli e riprodurli può richiedere tecniche molto più laboriose rispetto a tanti altri pesci. Difatti un grande sforzo viene dedicato da parte di allevatori professionisti all’allevamento ed alla riproduzione di questo ciclide al fine di poter riprodurre esemplari sani, geneticamente perfetti e con i migliori colori disponibili.
La maggior parte dei pesci può essere riprodotta semplicemente dandogli da mangiare ed attendere solamente che la natura faccia il suo corso, quindi indubbiamente il loro prezzo finale sarà molto più basso. Il discus richiede più cure, controlli più accurati per quanto riguarda la qualità dell’acqua, e pochi pesci stipati in più vasche, facendo alzare di conseguenza il costo dei Discus.
Costo dei discus: conclusioni
Forse vengono chiamati Re dell’acquariofilia dolce anche per questo, il costo dei Discus può non essere sempre accessibile a tutti. C’è da dire però che la qualità si paga, ed in questo caso vale la pena spendere un po’ di più per avere delle soddisfazioni personali quando si vuole allevare questo fantastico pesce.
0 Comments