Il Corydoras splendens (in precedenza Brochis splendens) fu descritto da Castelnau nel 1855. I Corydoras splendens (o pesci gatto corazzati di smeraldo), si trovano in Sud America nell’Amazzonia occidentali, e popolano i fiumi, affluenti e le acque stagnanti. Hanno una vasta distribuzione.
- In Brasile a Iquitos e Rio Tocantins;
- In Ecuador a Rio Napo;
- e in Perù a Rio Ucayali, Rio Napo, Rio Maranon e Rio Amplyacu.
Nel loro habitat naturale i branchi di Corydoras splendens vivono in acque poco profonde con un substrato fangoso e ricco di vita acquatica. Preferiscono le acque arricchite di ossigeno, ma in assenza di quest’ultimo elemento, possono arrivare a nuotare a pelo dell’acqua per respirare aria se necessario.
Descrizione del Corydoras splendens
Il Corydoras splendens è uno dei membri più grandi della vasta famiglia dei Corydoras. Può raggiungere tra i 7 e gli 8.5 cm di lunghezza in acquario, anche se la femmina può raggiungere addirittura i 9,0 cm. Hanno una aspettativa di vita che si aggira attorno ai 13 anni in un acquario correttamente mantenuto.
Sono pesci meravigliosi che sembrano cambiare colori grazie ad un gioco di riflessi della luce. Possono variare da un verde metallico, blu-verde o blu scuro. Le pinne pettorali, ventrali e anali sono tutte gialle, ed invece quella dorsale e caudale di color marrone.
L’allevamento del Corydoras splendens
Il Corydoras spendens non è un pesce difficile da allevare. Sono abbastanza resistenti e sono quindi un’ottima scelta per i neofiti. Essendo pesci gregari, hanno bisogno di essere tenuti in un branco di almeno 6 esemplari o anche più. Se allevati singolarmente, sono piuttosto timidi e facilmente spaventabili. Sono molto pacifici e vivono benissimo in una vasca di comunità, l’importante è non allevarli insieme a pesci aggressivi.
I Corydoras splendens hanno bisogno di acqua pulita ad alto contenuto di ossigeno e una buona scorta di cibo sul fondo della vasca. Un buon sistema di filtrazione manterrà l’acqua pulita e fornirà il movimento necessario sulla superficie per mantenere alto il livello di ossigeno. Questi pesci svolgono un ottimo lavoro mantenendo il fondo pulito da cibo, detriti e sostanze organiche, ma il substrato deve essere comunque sifonato regolarmente.
Il meccanismo di difesa del Corydoras Splendens
Fai attenzione a prenderli con un retino, perché quando si sentono minacciati, in generale tutti i Corydoras estendono le loro pinne acuminate sottili verso l’esterno e possono rimanere intrappolati. Le spine sono abbastanza affilate e possono addirittura bucare la vostra pelle.
L’alimentazione del Corydoras splendens
In natura i Corydoras splendens sono onnivori. Si nutrono di vermi, crostacei, larve di insetti e vegetali. In acquario non sono molto esigenti. Sono facili da nutrire e generalmente accettano tutti i tipi di alimenti vivi e commerciali. Per mantenere un buon equilibrio, forniscigli del cibo in tabs adatto a pesci da fondo. Fai attenzione alla qualità delle tana che compri, scegli solo le migliori. Puoi somministrare anche cibo in scaglie ogni giorno. Possono essere nutriti anche con cibo congelato e vivo, come vermi o dafnie.
Cura dell’acquario del Corydoras splendens
Regolari cambi d’acqua con il sifonamento del fondo, che deve essere sabbioso, sono fondamentali per rimuovere i rifiuti e mantenere pulito l’acquario. Si consiglia un cambio d’acqua settimanale o bisettimanale dal 10% al 20%. Questi pesci gatto in miniatura passano la maggior parte del loro tempo sul fondo e i loro barbigli sono soggetti a infezioni in un substrato mal tenuto o di granulometria non adatta.
I Corydoras splendens vivono meglio con una forte filtrazione che aiuta anche a mantenere l’acqua altamente ossigenata. Se i livelli di ossigeno diminuiscono, questi pesci nuotano verso l’alto per prendere aria, per poi tornare a nuotare. Un’eccessiva deglutizione di aria in superficie può indicare che l’acqua ha bisogno di più ossigenazione.
L’acquario deve essere decorato e organizzato tenendo presente il loro habitat naturale. Questi pesci vivono bene in vasche ben piantumate, con radici e rocce a completare la naturalità dell’acquario. Poiché questi pesci sono dotati di barbigli molto sensibili è preferibile avere un fondo di ghiaia piccola e liscia, meglio se sabbiosa, per mantenere i loro barbigli in buone condizioni. Questi barbigli sono soggetti a infezioni se allevati in un substrato non adatto o mal tenuto.
Compatibilità con altri pesci
Il Corydoras splendens è considerato un pesce pacifico e può essere allevato con la maggior parte di altri tipi di pesci di comunità, purché anch’essi siano pacifici, non troppo grandi e soprattutto non aggressivi. Sono degli ottimi coinquilini per il Corydoras splendens i membri della famiglia dei Tetra, Danio, Rasbore e Ciclidi nani.
Il dimorfismo sessuale dei Corydoras splendens
Riconoscere il sesso dei Corydoras splendens non è una cosa facile. Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi in età adulta ed hanno un ventre più gonfio quando trasportano le uova. Le femmine possono anche avere un ventre più rosato mentre quello del maschio è di color giallo.
La riproduzione del Corydoras splendens
Anche se i Corydoras splendens sono considerati difficili da riprodurre, si potrebbe comunque tentare. Sono considerati difficili perché la deposizione delle uova è probabilmente stagionale, o almeno legata al tempo. Le condizioni necessarie non sono generalmente riproducibili negli acquari domestici, quindi stimolare la deposizione delle uova può essere una cosa difficile. Il numero di avannotti che possono venir fuori dalla riproduzione di solito non è molto grande perché le uova sono particolarmente inclini a funghi.
La vasca di riproduzione dei Corydoras splendens dovrà avere un substrato sabbioso e alcune piante galleggianti. La riproduzione può essere indotta abbassando il livello dell’acqua e introducendo acqua più fredda per stimolare la deposizione delle uova. Si riproducono come gli altri Corydoras. I maschi iniziano a corteggiare, a nuotare sopra e intorno alla femmina, finché non assumeranno la classica posizione a “T”. Alla fine la femmina rilascerà circa 12 uova e si batterà in modo irrefrenabile sulla pinna ventrale del maschio, causandogli il rilascio dello sperma. La femmina raccoglierà le uova fecondate con le pinne pelviche e poi le metterà su piante, rocce, legni e altri oggetti. Tornerà dal maschio e ripeterà il processo fino a quando la riproduzione non sarà completa.
Si sa che coppie di riproduttori producono da 900 a 1.100 uova, che si schiuderanno dopo 4 giorni dalla deposizione delle uova. Fortunatamente se ben nutriti, i genitori non si nutrono delle loro uova.
Nei primi giorni dopo la schiusa i giovani sono molto sensibili all’inquinamento dell’acqua, e molti potrebbero morire. I frequenti cambi d’acqua e il sifonamento del fondo possono aiutare a prevenire ciò. Gli avannotti inizieranno a colorarsi dopo circa 10 giorni, ma il loro caratteristico verde smeraldo non comparirà fino a quando gli avannotti non avranno 6-7 settimane di vita. Gli avannotti possono essere nutriti con naupli d’artemia.
I valori ideali del Corydoras splendens
I valori ideali per un corretto allevamento del Corydoras splendens sono:
- Temperatura 23 / 28 gradi
- Ph 6 / 7,6
- Gh 5 / 25 dgh
0 Comments