La guida definitiva sui coralli in acquario marino

Come per la grande guida sull'acquario marino, anche in questa guida sui coralli in acquario marino affronteremo tutti i temi step by step. Al termine di questa guida saprai allevare i vari tipi di corallo nel tuo acquario, saprai riconoscere la maggior parte delle specie di coralli e come farli propagare in vasca.


guida coralli

Proprio come per la grande guida sull’acquario marino e sull’acquario d’acqua dolce, anche in questa grande guida sui coralli in acquario marino affronteremo tutti i temi step by step. Al termine di questa guida saprai allevare i vari tipi di corallo nel tuo acquario, saprai riconoscere la maggior parte delle specie di coralli e saprai come talearli per farli propagare in vasca. Buona lettura

Potresti passare molti anni ad imparare e a studiare come prenderti cura nel migliore dei modi dei coralli in acquario marino. Il mantenimento di un acquario di barriera comporta un lavoro duro, un po’ di fortuna e un sacco di pazienza. La guida che stai per iniziare a leggere non ha la presunzione di insegnarti tutto sui coralli, ma se la leggerai con attenzione, ti darà un grande aiuto nella cura dei coralli molli, LPS ed SPS. Sei pronto? Partiamo allora!

Guida coralli acquario: introduzione

Un aspetto importante nel mantenimento dei coralli è che anche se li vedi uno accanto all’altro nella vasca del tuo negoziante di fiducia, potrebbero essere stati raccolti da ogni parte del mondo e quindi potrebbero avere esigenze diverse. Anche all’interno di una categoria specifica i requisiti di cura per le singole specie potrebbero variare in modo significativo. Perciò ti incoraggio a svolgere ricerche specifiche per ogni singola specie che vuoi inserire in acquario a prescindere da questo post. Proprio per questo motivo prendi questo articolo con le pinze perché in molti casi sarò costretto a generalizzare. Essendo un articolo introduttivo, non potrò specificare ogni cosa.

Le generalizzazioni sono buone per una cosa: sono un buon punto di partenza. Se parti con questo presupposto, e con la voglia di approfondire, il contenuto che stai per leggere sarà veramente formativo.

I tipi di coralli per acquario marino

Per la maggior parte, i coralli che sono comunemente disponibili in acquariofilia possono essere raggruppati, non scientificamente, in una delle cinque categorie:

  • Corallimorfari
  • Zoantidi
  • Coralli molli
  • LPS – Coralli duri a Polipo Grande
  • SPS – Coralli duri a Polipo Piccolo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ho inserito questa categorizzazione come non-scientifica, perché raggruppa diverse specie di coralli molto diverse, ma con caratteristiche comuni. Gli scienziati sono in continuo dibattito sulla corretta classificazione e tassonomia, ma ciò è ben oltre la portata di questo articolo. Per i nostri scopi, la versione non-scientifica sarà sufficiente.

Tipo di CoralloIlluminazioneCorrenteDifficoltà
Coralli FungoModerataBassaPrincipianti
ZoanthusAltaBassaPrincipiante/Intermedio
Coralli MolliModerataModerataPrincipiante
Coralli LPSAltaModerataIntermedio
Coralli SPSMolto AltaAltaEsperto

Propagazione del corallo e taleazione

Taleazione del Sarcophyton

Uno degli aspetti più interessanti nel mantenere coralli nel nostro acquario marino è il fatto che sia possibile riprodurre (propagare) colonie in miniatura attraverso un processo chiamato taleazione.

I coralli sono macchine di sopravvivenza evolutiva e sono progettati per sopravvivere anche se suddivisi in piccoli pezzi, in quanto essendo delle colonie, anche un piccolo frammento contiene diverse decine di piccoli polipi. Uno studio scientifico dimostra che ogni corallo ha la capacità innata di ricreare con successo una colonia intera partendo da una piccola talea.

Puoi approfondire il tema taleazione in questi articoli:

Coralli sotto stress

zooxantelle

Zooxantelle

La maggior parte delle specie di coralli ha un rapporto simbiotico con le zooxantelle, alghe fotosintetiche che grazie all’energia luminosa sono in grado di elaborare sostanze organiche che possono essere utilizzate come alimento dai coralli. Sfortunatamente, quando sollecitati, questi animali espellono le loro zooxantelle, lasciando l’organismo pallido e incolore. Questo è chiamato sbiancamento del corallo.

Lo sbiancamento non è l’unica sfida che devono affrontare i coralli, possono essere vittima anche di infezioni causate da funghi e cianobatteri.

La grande guida sui coralli in acquario marino

Fatte le dovute e necessarie premesse, è arrivato il momento di approfondire la guida definitiva sui coralli per acquario marino. Suddivideremo la guida per macrofamiglie dei coralli e andremo sempre più in profondità. Tieni conto che ci vogliono anni per redarre una guida così grande, noi cercheremo di impiegarci molto meno tempo, ma tengo a precisare che la guida è in continuo mutamento e nel tempo potrebbe subire modifiche o aggiornamenti. Ti consiglio pertanto di darle sempre un’occhiata per non perderti nessuna novità.

Coralli molli

xenia pumping polipi

Sono chiamati “morbidi” perché non posseggono uno scheletro di carbonato di calcio come i coralli duri LPS o SPS. Ciò può confondere poiché molti “coralli molli” non sono effettivamente morbidi. Un paio di queste eccezioni includono coralli come la  Heliopora coerulea (Corallo blu) e la Tubipora musica (Corallo a canna d’organo), che producono entrambi scheletri duri. Come per i coralli duri, i polipi dei coralli molli appartengono alla famiglia degli Cnidari (Celenterati). Sono anche membri della sottoclasse Octocorallia, nota come Octocoralli.

Gli Octocoralli raggruppano circa 3500 specie, esclusivamente marine e associate alle scogliere coralline. Sono coralli con tentacoli a otto rami nella loro struttura polipare. Un’altra caratteristica dei coralli molli sono i rami laterali del tentacolo del polipo, chiamati “pinnule“, che conferiscono ai polipi un aspetto piumato. Sebbene le pinnule siano un segno sicuro di un corallo molle, non tutti i coralli molli le hanno.

Tipi di coralli molli

Fam. Alcyoniidae

  • Alcyonium sp.

Fam Clavulariidae

  • Clavularia Sp.

Fam. Nephtheidae

Fam. Xeniidae

Coralli LPS

Trachyphyllia geoffroyi
coralli a cervello Trachyphyllia geoffroyi

La barriera corallina è un mondo bellissimo; composto da anemoni, coralli fungo, crostacei e una miriade di altri incredibili animali. La parola corallo in sé ricorda la barriera che è costituita di coralli duri. I coralli duri producono uno scheletro di carbonato di calcio, che diventa quindi il fondamento e l’elementi costitutivo delle barriere coralline. I coralli LPS (Large Polyp Stonycoralli a polipo largo) sono un gruppo ampio e diversificato.

Possono avere forme complesse ed eleganti e colori affascinanti. La terminologia conveniente nell’industria dell’acquariofilia è quella di descrivere i coralli duri come coralli SPS (Small Polyp Stonycoralli a polipo piccolo) o, appunto, coralli LPS. Gli LPS hanno polipi molto più grandi rispetto agli SPS. Sebbene questo generalmente funzioni abbastanza bene nel riconoscere un particolare tipo di corallo, non è una descrizione esatta. Ci sono occasionali specie di coralli i cui polipi non si adattano alla norma del loro gruppo, essendo troppo grandi o troppo piccoli.

Tipi di coralli a polipi grandi (LPS)

Fam. Dendrophylliidae

  • Tubastrea aurea
  • Turbinaria frondens
  • Tubastrea faulkneri
  • Turbinaria peltata
  • Turbinaria reniformis
  • Balanophyllia bairdiana

Fam. Euphyllidae

Fam. Faviidae

  • Caulastrea echinulata
  • Platygyra Sp.
  • Cyphastrea decadia
  • Echinopora Sp.
  • Favites Sp.
  • Caulastrea furcata
  • Caulastrea curvata

Fam. Fungiidae

  • Herpolitha limax
  • Polyphyllia talpina
  • Heliofungia actiniformis
  • Fungia Sp.

Fam. Mussidae

  • Symphyllia Sp.
  • Blastomussa merletti
  • Micromusa Sp.
  • Lobophyllia hemprichii
  • Scolymia vitiensis
  • Cynarina lacrymalis
  • Acanthophyllia deshayesiana
  • Blastomussa wellsi
  • Acanthastrea lordhowensis
  • Acanthastrea echinata

Fam. Oculinidae

  • Galaxea fascicularis

Fam. Poritidae

  • Goniopora Sp.
  • Goniopora stokesi
  • Alveopora Sp.

Fam. Trachyphylliidae

Coralli SPS

Acropora Millepora

I coralli SPS (Small Polyp Stonycoralli a polipo piccolo) hanno polipi molto più piccoli rispetto agli LPS. Da una prospettiva scientifica, c’è poca obiettività e nessuna reale correlazione tra dimensione del polipo e classificazione. I coralli SPS hanno polipi molto più piccoli dei coralli LPS. I polipi degli LPS sono grandi e morbidi. I coralli SPS sono solitamente ramificati. La maggior parte di essi godono di molta luce e forti correnti. Sono spesso fragili e si propagano rompendosi in pezzi. I coralli SPS erano considerati molto difficili. Alcune scoperte negli ultimi due decenni, li hanno portati nel regno dell’acquariofilo medio.

Al giorno d’oggi non è raro vedere acquari con varie specie di Acropore, Hydnophore e altre specie di coralli SPS che crescono e prosperano. Dato che i coralli SPS di solito occupano le pianure coralline in acque turbolente, richiedono alti livelli di luce e forti correnti d’acqua o turbolenze. Richiedono anche temperature molto stabili e un’eccellente qualità dell’acqua (bassi livelli di nutrienti organici) per prosperare. Devono essere mantenuti i livelli di calcio, di stronzio e di oligoelementi. Le fonti variano a seconda che abbiano bisogno di alimentazione o meno.

Tipi di coralli a polipo piccolo (SPS)

Fam. Acroporidae – Acropora

  • Acropora cervicornis
  • Acropora formosa
  • Acropora tenuis
  • Acropora bushyensis
  • Acropora humilis
  • Acropora millepora
  • Acropora microphthalma

Fam. Acroporidae – Montipora

  • Montipora spongodes
  • Montipora digitata
  • Montipora peltiformis
  • Montipora capricornis
  • Montipora undata
  • Montipora foliosa
  • Fam. Agariciidae
  • Pavona maldivensis
  • Pavona decussata
  • Pachyseris rugosa

Fam. Merulinidae

  • Merulina ampliata
  • Hydnophora rigida
  • Fam. Pectiniidae
  • Mycedium Sp.
  • Echinophyllia aspera
  • Fam. Pocilliporidae
  • Stylophora pistillata
  • Pocillopora damicornis
  • Seriatopora hystrix

Fam. Poritidae

  • Porites cylindrica
  • Porites Porites sp.
  • Fam. Siderastreidae
  • Psammacora contigua

Corallimorfari

Discosoma

I corallimorfari o anemoni fungo sono simili agli anemoni di mare perché non hanno uno scheletro calcareo, ma anatomicamente somigliano di più ai coralli. I corallimorfari mancano anche dei lunghi tentacoli per alimentarsi, tipici degli anemoni e dei coralli duri. Questi animali dal corpo morbido hanno un disco orale appiattito con aspetto liscio, irregolare o sfocato. I bellissimi corallimorfari sono abitanti molto popolari nell’acquario marino. A causa delle zooxantelle presenti nei loro tessuti, questi coralli possono avere colori e schemi sorprendenti.

Sono disponibili in una vasta gamma di colori tra cui verde, blu, viola, rosso, grigio o marrone. Possono essere a tinta unita o avere strisce che si irradiano dal centro e talvolta possono essere macchiate o screziate. I corallimorfari sono tra i coralli più facili da mantenere. Questi coloratissimi abitanti dell’acquario sono apprezzati sia dagli esperti che dai principianti. Non sono solo attraenti, ma sono resistenti e durevoli. La capacità di tollerare le mutevoli condizioni ambientali rende i corallimorfari ben adattati alla cattività. Si riprodurranno rapidamente in sistemi ben curati e sono relativamente economici. Se conservati in un ambiente mantenuto con un’illuminazione adeguata, i loro colori si illuminano e trasformano il tuo acquario in un’elegante vetrina.

Tipi di corallimorfari

Fam. Ricordeidae – Ricordea

  • Ricordea florida
  • Ricordea yuma

Fam. Discosomatidae -Rhodactis

  • Rhodactis inchoata
  • Rhodactis mussoides
  • Rhodactis indosinensis
  • Rhodactis rhodostoma

Fam. Discosomatidae – Discosoma

  • Discosoma sanctithomae
  • Discosoma carlgreni
  • Discosoma howesii
  • Discosoma neglecta

Fam. Discosomatidae – Amplexidiscus

  • Amplexidiscus fenestrafer

Fam. Discosomatidae – Actinodiscus

  • Actinodiscus malaccensis
  • Actinodiscus coerulea
  • Actinodiscus punctata
  • Actinodiscus nummiformis
  • Actinodiscus striata
  • Actinodiscus cardinalis
  • Actinodiscus ferrugatus
  • Actinodiscus mutabilis
  • Actinodiscus marmoratus

Fam. Corallimorphidae – Corynactis

  • Corynactis californica

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: