
Il Pangio kuhlii è un serpentello molto usato in acquario, perché molto bello e abbastanza facile da allevare. Sono sociali e preferiscono la compagnia di altri pesci rispetto a quelli dello stesso genere. Il Coolie Loach è più attivo al crepuscolo e alla notte, sia in natura che nell’acquario di casa, rimanendo nascosti o sepolti nella sabbia durante il giorno.
Distribuzione del Coolie Loach
Originario dall’Asia sudorientale, il Coolie Loach vive in natura in Malesia occidentale, Singapore, Sumatra e Thailandia. Il nome scientifico attuale è Pangio kuhlii.
Il Pangio kuhlii è una delle due dozzine di specie di Kuhlii, molte delle quali si somigliano a vicenda, ma il Pangio kuhlii rimane il più popolare e facilmente disponibile tra i Coolie Loach.
Descrizione
Il Coolie Loach ha un corpo simile ad un’anguilla; è giallo di base, con molteplici bande o strisce scure che circondano parzialmente o completamente il corpo.
Le varietà di colore del corpo e della striscia variano in base a specie e/o sottospecie. Tutti i Coolie hanno esigenze dietetiche e habitat simili, quindi conoscere la specie specifica non è fondamentale.
L’occhio del Coolie è coperto da un sottile strato di pelle trasparente ed è nascosto in una delle bande scure. Sotto gli occhi sono presenti un paio di spine taglienti che si innalzano se il pesce è minacciato, rendendo difficile per un predatore ingoiarlo. La bocca del Coolie Loach punta verso il basso ed è circondata da due coppie di baffi.
Le pinne sono piccole, la pinna dorsale è situata nella parte inferiore del corpo, molto più vicina alla coda che alla testa. Si spostano in fretta, preferiscono rimanere nei livelli inferiori dell’acquario.
Compatibilità con altri pesci
I Coolie Loach sono più felici se allevati in gruppi di una mezza dozzina o più specie simili e andrebbero inseriti con i pesci non aggressivi. Se allevati singolarmente, sono abbastanza timidi e resteranno nascosti per la maggior parte del tempo. Evita di inserirli con pesci grandi o territoriali, come i ciclidi. Invece, scegli piccoli pesci come Corydoras, Dario, Rasbore e Tetra.
Habitat del Pangio Kuhlii
In natura, il Coolie Loach vive in zone con acque lente che hanno un fondo sabbioso. Tollerano un’ampia gamma di parametri dell’acqua, ma preferiscono acqua acida e temperature leggermente più fresche. Il substrato liscio è un must perché questi pesci amano scavare e possono essere feriti se il substrato ha bordi spigolosi. La sabbia è il substrato preferito per questi pesci, ma anche piccole ghiaie lisce andranno bene.
Gli acquari per i Coolie Loach dovrebbero avere molti nascondigli, creati preferibilmente con le piante. Le rocce, i legni e le grotte sono tutti arredi eccellenti per i pangio. Mantieni l’illuminazione non troppo forte, però, se hai un acquario molto piantumato, una buona illuminazione sarà necessaria. Non preoccuparti, il pangio troverà riparo all’ombra. Sarebbe opportuno inserire una luce lunare per osservare i tuoi Coolie Loach muoversi dentro il tuo acquario di notte. Il pangio, come detto, è un pesce notturno.
Alimentazione del Coolie Loach
Alimenti vivi sono la dieta preferita per i Coolie Loach. Tuttavia, accettano una gran varietà di alimenti, compresi congelati, liofilizzati, tabs, pellet e fiocchi. Importante è ricordare che ha bisogno di alimenti più piccoli che affondano e dovresti nutrirli di notte. Quando si tratta di cibi vivi, ricorda che vermi e daphnia sono il suo cibo preferito. Puoi trovare questi alimenti anche surgelati. Alimentalo con cibi vivi o congelati un paio di volte alla settimana, per il resto puoi tranquillamente alimentarlo con i cibi secchi.
Differenze sessuali
Non ci sono differenze facilmente individuabili fra Coolie Loach se non quando si stanno riproducendo. Una volta che le femmine sono fecondate, diventano notevolmente più grandi, talvolta fino all’obesità. In alcuni casi, è possibile vedere le uova colorate verdi attraverso la pelle della femmina. I pesci non raggiungono la maturità sessuale per due anni, il che significa che dovrai essere paziente se i pesci sono giovani quando li acquisti.
Quando sarà il momento, la femmina rilascerà uova verdi brillanti appiccicose, di solito sulla parte inferiore delle piante galleggianti. Per garantire che il maggior numero di avannotti sopravviva, rimuovi il pesce adulto una volta che le uova sono state posate. Le uova si apriranno in circa 24 ore e possono essere diverse centinaia.
Valori dell’acquario per il Coolie Loach
L’acquario ideale per il Coolie Loach dovrebbe avere bassi livelli d’acqua, illuminazione molto scarsa e piante galleggianti, che saranno utilizzate dalla femmina durante la posa delle uova.
Il pH dell’acqua dovrebbe essere di circa 6,5 e comunque compreso tra 6 e 7,2 e la durezza dell’acqua dovrebbe essere compresa tra 5 e 10 dGH. Temperature comprese tra 26 e 29°C. Raggiunge una lunghezza massima di 12 centimetri. La vegetazione densa in generale contribuirà a promuovere la riproduzione. Più i Coolie saranno a loro agio con l’ambiente, maggiore sarà la possibilità di riproduzione.
Assicurati che la vasca sia coperta, perché i Coolie Loach saltano fuori, in particolare se spaventati. Il tubo di ingresso del filtro deve essere coperto con della spugna, in quanto vi sono molti casi di segnalazioni che hanno trovato il loro Pangio nuotare sul tubo di ingresso per poi rimanere intrappolati nel filtro e quindi morire.
Molti altri invece, non hanno trovato il loro pangio per mesi per poi ritrovarlo vivo nel loro filtro, quindi fai sempre una sorta di appello per vedere se sono tutti presenti.
0 Comments